sicuramente non dipende da nessuno, però avere una discesa fredda sulle Baleari e l'innesco di una bella LP mediterranea occidentale in successivo spostamento sull'Italia avrebbe coinvolto tutta la penisola da N a S con tanta pioggia benefica...invece così avremo probabilmente una passata di pioggia un po' sul NE e poi verso S e prima che l'aria fredda polare/marittima faccia calare le T al suolo sarà gia tutto finito, così chi sarà il fortunato vedrà un po' di pioggia e al max neve a quote di alta collina...poi quando si rasserenerà le T minime caleranno vistosamente anche sotto lo 0°C, mentre le max con il sole saliranno oltre i 10°C...tradotto in soldoni, sarà solo una configurazione dannosa un po' per tutti!
In effetti quello che più preoccupa è la temperatura del catino padano. Una -35 °C e oltre prevista a 500 hPa è in grado di fare molto se al suolo l'accumulo di calore è notevole per il periodo, con massime che stanno raggiungendo facilmente valori compresi tra 20 e 22 °C quasi ovunque. Spero quindi che il blocco più freddo vada per altri lidi: meglio qualche grado in più e una bella dose salutare di precipitazioni piuttosto che avere un'elevata probabilità di eventi grandinigeni e l'agricoltura in ginocchio. Non attacchiamoci a questo irrisorio evento per illuderci di aver visto un po' d'inverno...
![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
Anche io sono un freddofilo che credi??![]()
Però preferisco un peggioramento organizzato che fenomeni localizzati e tanto vento.
Ovviamente se la discesa fredda era seria,come quella dello scorso anno,avrei tifato anch'io nell'est-shift,ma nelle condizioni attuali meglio tanta pioggia.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
![]()
![]()
leggendo all'inizio sn rimasto perplesso ma poi ho capito ....be hai ragione se facciamo 30...facciamo 31
quoto![]()
lo so che sei freddofilo tutte le volte sei il primo a trovare il minimo miglioramento nelle reading e ci fai ritornare a sperare![]()
![]()
![]()
Be dal quel punto di vista hai ragione tu...si era meglio qlk di + organizzato....potenzialità sprecate![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
entrambi, scusami ma non vorrei passare a pagare la lattuga gentilina da 0.90 a 3.00 ¤ al chilo(cosa che succederà lo stesso,basta l'allarme per far aumentare i prezzi di tutto), ne perdere tanti alberi da frutto che con una gelata seria morirebbero del tutto
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
scusami marco ma non sono daccordo.
senza andare aldilà del nostro orticello una sit del genere sarebbe favorevole a nevicate fino al suolo, non dico groupel ma neve.
sarebbe molto meglio del 4/02 appena passato quando qui accumulai 4mm di neve fusa e temp che alle 13 crollò a 2 gradi durante un forte rovescio nevoso.
sò che siamo in deficit pluviometrico,anche se febbraio non è stato troppo secco, ma questa è l'ultima opportunità er vedere la dama quest'anno..
il mio pensiero se lo consideri da una visione razionale lo puoi anche non accettare, pensi tu, "preferisci 2fiocchi a 30m di pioggia..senzaconatrei danni alle colture
al cuor non si comanda..
poi a come si erano messe le cose 2 giorni fa non avremmo fatto più di 20mm saremmo sati in ombra..
cosìanche buona parte dell'appennino avrà neve e si potrà sciare fino ad aprile forse..
non sottovalutate cosa significa avere -36-37 a 500hPA
Marco solitamente sono stato sempre d'accordo con le tue analisi, stavolta un pò meno. Fino a un paio di giorni fa sia gfs che ecmwf non vedevano ciclogenesi degne di nota sui mari meridionali italiani, c'era il solito pendolo stile 2005 con correnti mediamente occidentali in quota e conseguente ombre pluviometrica per molte delle zone dell'Italia sudorientale.
Tra l'altro con tale evoluzione il freddo avrebbe fatto un giro molto largo tuffandosi perlopiù sul mediterraneo occidentale, quindi ricapitolando poco freddo e poca pioggia (specie nelle zone costiere).
Gli e-shift degli ultimi aggiornamenti invece permettono un'entrata più decisa del nucleo freddo in quota verso le nostre regioni, tra l'altro c'è la possibilità che in seguito il nocciolo freddo si muova in maniera retrograda dai Balcani verso ovest coinvolgendo nuovamente le nostre zone con un'irruzione di tipo maggiormente "continentale".![]()
più che una speranza direi che si tratta di tendenza. Da un paio d'anni a sta parte, e forse più, l'est shift é sempre stato predominante in situazioni simili.
Spesso e volentieri il freddo che doveva colpire l'Italia, di run in run, si spostava andando ad interessare perfino la Grecia.![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Segnalibri