Ancora complimenti Francesco, e grazie per farci rivivere quei bei momenti ( anche se io a dire il vero non mi ricordo nulla).
![]()
![]()
Lavoravo a Livorno, periferia nord, a quell'epoca, il 1987 intendo.
Il 16 marzo, dopo brevi fioccate intermittenti in mattinata, nevicò fittamente per un paio d'ore, tra le 12 e le 13.45 circa, lasciando un paio di cm al suolo.
Finita la nevicata il cielo rimase nuvoloso con gran freddo fino alle 17-17.30, ricordo benissimo il termometro digitale della grande Piazza della Repubblica (quella sera dopo il lavoro avevo una commissinone da sbrigare a Livorno centro) che intorno alle 17.45 segnava +1°C, con il sole che era apparso da pochi minuti e stava per tramontare.
In serata calò la nebbia e la notte vi fu gelata. Sulla Pisorno, presso San Piero a Grado, il mattino dopo c'era ancora un velo di neve e gli alberi erano ghiacciati per metà, uno spettacolo curioso quanto incredibile. La nebbia, accompagnandosi a una leggerissima brezza di terra, aveva spinto le goccioline ghiacciate sul lato orientale della vegetazione, mentre quello occidentale era "pulito".
Ah, a Pisa vi furono solo pochi fiocchi volteggianti![]()
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Foto di marzo 87 a Bari
anch'io ricordo bene il marzo 1987,prima freddo,poi se non sbaglio,il 14 inizia a nevicare al mattino fino a metà pomeriggio accumulando circa 20 cm.di neve asciutta,verso sera compare il sole, ormai prossimo al tramonto.il mattino dopo sereno e freddo, saranno stati quasi 10° sottozero nei giorni dopo ancora freddo
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Ritiro su questo post dopo ben 8 anni perché penso che ne valga la pena. Aggiungo qualche foto che si è persa strada facendo...
Ex casa mia:
Qualche titolo di giornale:
Rispetto al dettagliato resoconto "dal vivo" di otto anni fa aggiungo solo, per dare un'idea di quel marzo così diverso dagli ultimi che stiamo vivendo, qualche dato: A Firenze Peretola si ebbero in quel mese 15 minime negative, di cui 5 sotto i -5°. La minima di - 7.4° è il terzo valore più basso registrato a marzo dopo i - 11° del 1949 e i - 8° del 1973.![]()
In effetti si potrebbe togliere febbraio e metterci marzo e sarebbe stato uno degli inverni perfetti dell'ultimo secolo.
Sì nevicò anche in Toscana (in verità in pianura solo nelle province più interne) in "zona Cesarini", con la perturbazione giusta nel luogo giusto dopo dieci giorni di giornate freddissime ma asciutte.
Qui fece gelate dal 4 al 15 ma niente neve e solo 40 mm di pioggia in tutto il mese.
Non ci fu neve a Roma quella volta a differenza di 2 anni prima ma vabbeh
Segnalibri