Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 67 di 67
  1. #61
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottime ECMWF per il centro-sud

    Citazione Originariamente Scritto da Ceciof89
    e diciamo anche sereno e forte tramontana qui....
    Indubbiamente...



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #62
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottime ECMWF per il centro-sud

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    le 00z di oggi a 168ore


    che termiche da sballo ragÃ* inverno allo stato puro !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #63
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Ottime ECMWF per il centro-sud

    Non è che voglio fare il menagramo o tirapiedi però secondo me vedere la neve oltre i 1000-1200 metri sull'Appennino non sarebbe male... ci credo poco su scenari da burian per il momento, ricordatevi che i modelli vedono male le avvezioni fredde, che le alpi sono alte 1500 metri e che ne passa di acqua sotto i ponti... il run delle ore 12Z di GFS e quello delle 00Z di NOGAPS insegnano... le isoterme in arrivo saranno giorno dopo giorno ridimensionate e sempre posticipate in avanti... comunque la neve oltre gli 800-1000 metri su Appennino Centrale e 1000-1200 metri su Lucania e Campania, 1500 su Calabro e oltre nel siculo sono assicurate, sempre se ci saranno precipitazioni e un sufficiente stau

  4. #64
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/09/05
    Località
    Latina Pisticci (MT)
    Età
    52
    Messaggi
    694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottime ECMWF per il centro-sud

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Non è che voglio fare il menagramo o tirapiedi però secondo me vedere la neve oltre i 1000-1200 metri sull'Appennino non sarebbe male... ci credo poco su scenari da burian per il momento, ricordatevi che i modelli vedono male le avvezioni fredde, che le alpi sono alte 1500 metri e che ne passa di acqua sotto i ponti... il run delle ore 12Z di GFS e quello delle 00Z di NOGAPS insegnano... le isoterme in arrivo saranno giorno dopo giorno ridimensionate e sempre posticipate in avanti... comunque la neve oltre gli 800-1000 metri su Appennino Centrale e 1000-1200 metri su Lucania e Campania, 1500 su Calabro e oltre nel siculo sono assicurate, sempre se ci saranno precipitazioni e un sufficiente stau
    Sono d'accordo al 100%, è necessario mantenere i piedi ben saldi in terra, un'eventuale discesa dell'aria fredda più ad ovest ed ecco riecheggiare quanto avvenuto lo scorso inverno, un elemento ulteriore di prudenza è dato dalla distanza temporale.

  5. #65
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ottime ECMWF per il centro-sud

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    che termiche da sballo ragÃ* inverno allo stato puro !
    Se così sarÃ*, oltre alle nevicate sulle centro-meridionali adriatiche, si potrebbe pensare anche a qualche record di freddo sui famosi altipiani friulani. Che ne pensate? Che record di freddo ci sono per novembre?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #66
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottime ECMWF per il centro-sud

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    si potrebbe pensare anche a qualche record di freddo sui famosi altipiani friulani.

    Veneti please Il Friuli non ha altopiani,il Carso occupa quasi interamente il territorio Sloveno!

    Per avere temperature minime molto basse questo tipo di irruzione artica marittima non rappresenta il meglio,anche se la prevista rimonta anticiclonica successiva,accompagnata da condizioni di inversione termica duratura,potrebbe regalare discrete soddisfazioni (in mancanza di meglio )

    ciao!

  7. #67
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ottime ECMWF per il centro-sud

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Non è che voglio fare il menagramo o tirapiedi però secondo me vedere la neve oltre i 1000-1200 metri sull'Appennino non sarebbe male... ci credo poco su scenari da burian per il momento, ricordatevi che i modelli vedono male le avvezioni fredde, che le alpi sono alte 1500 metri e che ne passa di acqua sotto i ponti... il run delle ore 12Z di GFS e quello delle 00Z di NOGAPS insegnano... le isoterme in arrivo saranno giorno dopo giorno ridimensionate e sempre posticipate in avanti... comunque la neve oltre gli 800-1000 metri su Appennino Centrale e 1000-1200 metri su Lucania e Campania, 1500 su Calabro e oltre nel siculo sono assicurate, sempre se ci saranno precipitazioni e un sufficiente stau
    sono parzialmente daccordo, Fabio!

    quello di GFS non è una ridimensione del freddo in arrivo, bensi la formazione di un minimo che invortica aria piu mite ed umida mediterranea, per cui il freddo ritarda perchè è a nord del minimo ( e tanta bella pioggia sulla puglia ). poi il minimo si sposta e il freddo inesorabile giunge anche al sud.

    Significativo è il fatto che Reading con la sua visione piu orientale, e che quindi piu votata al freddo, mostri isoterme molto fredde, al pari se non piu di gfs.

    ed è noto come ECMWF di solito sia piu "prudente" in termini di isoterme...talvolta anche un "pelo" piu alte del reale!



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •