Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 51

Discussione: Dolci e soavi DWD

  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    martedi 980 mb!!!!!!!!!

  2. #12
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    Davvero molto belle
    Veneto


    Invece per le Marche alto rischio ombra pluvio con quelle correnti
    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  3. #13
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/07
    Località
    Castegnato (Bs)
    Età
    35
    Messaggi
    163
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    scusate brescia come la vedete???

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    Ancora piu' ad ovest di gfs12 il minimo...ora con queste inizialmente quì si rischierebbe un'iniziale ombra pluvio ...

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    Vogliamo notare un attimo la grafica di MeteoCiel, dove si vede meglio il minimo di geopotenziale?
    No perché, ecco ... ehm ... va bene che al suolo sono previsti 979 hPa e che quindi i gpt devono essere bassi di conseguenza ma ..... 5110 mgp ....

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #16
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Vogliamo notare un attimo la grafica di MeteoCiel, dove si vede meglio il minimo di geopotenziale?
    No perché, ecco ... ehm ... va bene che al suolo sono previsti 979 hPa e che quindi i gpt devono essere bassi di conseguenza ma ..... 5110 mgp ....




    qui più si avvicina l'evento, più calano i gpt

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    599
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    Caspita!! Da me il record di pressione e' 975 hPa del 1989, vediamo un po'...
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    Ah già! Il record di pressione è sicuramente inferiore a quello: quando passò la tempesta successiva a Lothar, nella notte tra il 29 ed il 30 dicembre 1999, il mio barometro registrò un bel 979 hPa (raffiche di Libeccio fino a 142 km/h): considerando che il minimo transitò sulle Alpi immagino che in Italia si andò anche sotto questo valore
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #19
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,934
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    no scusate per sapere, ma qual'è il record di pressione più bassa registrata in Italia (s.l.m)?

    non mi pare di aver mai visto valori del genere....
    In tutta Italia non so, cmq qui a Trento dal 1976 solo 3 volte siamo scesi sotto i 980 mb/hPa:
    02/12/1976 = 969 mb
    26/02/1989 = 968 mb (attuale record)
    28/12/1999 = 979 mb
    Ah, dimenticavo: in tutti e 3 i casi nevicò...


    Saluti a tutti, Flavio

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dolci e soavi DWD

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    In tutta Italia non so, cmq qui a Trento dal 1976 solo 3 volte siamo scesi sotto i 980 mb/hPa:
    02/12/1976 = 969 mb
    26/02/1989 = 968 mb (attuale record)
    28/12/1999 = 979 mb
    Ah, dimenticavo: in tutti e 3 i casi nevicò...



    Apperò! Discreto aggeggio

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •