martedi 980 mb!!!!!!!!!![]()
Davvero molto belle
Veneto
Invece per le Marche alto rischio ombra pluvio con quelle correnti![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
scusate brescia come la vedete???![]()
Ancora piu' ad ovest di gfs12 il minimo...ora con queste inizialmente quì si rischierebbe un'iniziale ombra pluvio...
Vogliamo notare un attimo la grafica di MeteoCiel, dove si vede meglio il minimo di geopotenziale?
No perché, ecco ... ehm ... va bene che al suolo sono previsti 979 hPa e che quindi i gpt devono essere bassi di conseguenza ma ..... 5110 mgp ....![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Caspita!! Da me il record di pressione e' 975 hPa del 1989, vediamo un po'...
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Ah già! Il record di pressione è sicuramente inferiore a quello: quando passò la tempesta successiva a Lothar, nella notte tra il 29 ed il 30 dicembre 1999, il mio barometro registrò un bel 979 hPa (raffiche di Libeccio fino a 142 km/h): considerando che il minimo transitò sulle Alpi immagino che in Italia si andò anche sotto questo valore![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri