Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
Se vedi qualcosa a Livorno poi vai subito a Montenero... Siamo seri, un attimino, col mare accanto anche una -5 a 1000 non ti basterebbe viste le temperature di partenza. Occasionali episodi potranno esserci nelle vallate appenniniche anche a quote relativamente basse, nel corso dei rovesci più intensi ( parlo del 20).
Certo che se come la carta che ho quotato il minimo restasse li fino a Mercoledì allora il raffreddamento potrebbe farci qualche sorpresa anche in piano.
No ma, non intendevo nevicate con accumulo. Comunque la -5°C a 850 hPa è sufficiente per vedere fiocchi (anche marci) svolazzare in cielo in caso di rovesci intensi, te lo garantisco
Vedi ad esempio l'episodio di fine gennaio; anche lì si partiva da temperature altine e si arrivò a malapena alla -4, -5°C, eppure un po' di marciume durante i rovesci si vedeva. Se ci metti una convezione ancor più sparata di quella di gennaio e geopotenziali addirittura più bassi...

Chiaro che non mi aspetto roba mista subito dopo il passaggio del fronte freddo (anche perché per qualche ora la massa d'aria si stabilizzerà leggermente); ma tra martedì e mercoledì qualcosa di coreografico ci scappa, ed a me basterebbe quello