dunque, volevo dire di non fare di tutta un erba un fascio. Ci stanno tanti vortici meso-ciclonici sul Mediterraneo…
Le ciclogenesi comuni nascono per instabilità baroclina, dunque presenza di uno shear verticale del vento (almeno, se vogliamo utilizzare tale modello-vedasi modello di Charney-Eady). Molte volte ho notato delle ciclogenesi che si discostano dal modello concettuale norvegese (emerging cloud head, left exit, Instant occlusion, Comma cloud) e che a mio avvso rimane solo un modello...didattico!
In alcuni vortici mesociclonici, almeno quelli che ho visto sul Mediterraneo, constano di due fasi. La prima ruolo fondamentale è assunto dall'instabilità baroclina, il più delle volte da una sua modifica causata dall'orografia e che fa si che il vortice risulti più profondo causa proprio orografia. Si è visto come il vortice nella sua fase di "dissipage stage", a volte, invece di morire, si rinvigorisce. Insomma prende energia da altra roba. In media, l'atmosfera è baroclina (Ciclo energetico di Lorenz) ma può ogni tanto starci il caso in cui sti vortici prendano energia dalla componente simmetrica del flusso (instabilità barotropica). Ad esempio i vortici da me osservati, si intensificano quando i minimi suolo-quota si sovrappongono!!!Ma il Mediterraneo deve essere in un certo senso predisposto (bassa stabilità statica ecc) per generare ste cose (K.Emanuel). A questo si aggiunga anche il ruolo del mare.
Non tutti i mesocicloni che ho visto hanno cuore caldo. Alcuni ce li hanno e esattamente visibile tra 1000 e 700 hpa e questo è dovuto ad uno squilibrio termodinamico tra mare-aria che provoca, un rilascio di calore sensibile e latente con la convezione. Ma addirittura questo cuore caldo è visibile sino a 200 hpa (ottobre 1996). Si avvicinano ad un tipo di ciclogenesi esplosiva baroclina (anche >1 Bergeron) che si ha sui mari americani e che portano alla così detta Warm Frontal seclusion…
Allora se volgliamo catalogarli, sul mediterraneo ci stanno:
i cicloni baroclini (cuore freddo, temperatura del mare non importante),
i TLC (cuore caldo, importante l’instabilità barotropica, presenza di un occhio, si sviluppano con temperature >20°C)
I Cold Small cyclone ( cuore freddo, non hanno un..occhio sebbene assumano forma a spirale e se ne infischiano della temperatura del mare)
Polar low ( cuore caldo, importante interazione aria-mare, molto simmetrici e si sviluppano con temperature del mare tra 12 e 18°C, non importante è l’instabilità baroclina)
![]()
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
stamattina era proprio bellino...
http://digilander.libero.it/vtmedri/...70321-0845.jpg
![]()
Interessatissima discussione.
Simone, che piacere rileggertie per di più parlando di un evento che ha preso le mosse a pochi chilometri da casa mia (non a caso anche io ho fatto 980 di pressione minima ieri!).
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
raga guardatelo, è solo alimentato dal mare,continua ad indebolirsi ed intensificarsi,ha le sembianze di una vera tropical storm..
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Aspettando il visibile e trispettrale... dal sat IR si evince come sia molto intenso ora al confine tra Lazio e Campania !![]()
![]()
Sono 3 giorni con oggi, vediamo quanto dura ! Credo che l'ipotesi TLC sia sempre piu' scontata...
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
simone mi dai il link per questa immagine che hai postato?
tienilo d'occhio e salva l'occhio se si riforma bene
ps:tra poco è sulle isole ponziane del lazio..
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 22/03/2007 alle 09:13
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Ma, la velocita' dei venti, qual'è?
Io so che cmq i tlc portano forti precipitazioni e venti intensi.
Direi che a occhio e croce non si tratta di piu' di 50 nodi sostenuti, stima molto grossolana e ad occhio. Non siamo certo in presenza di un vero ciclone tropicale. Ben diverso fu il TLC del Dicembre 1995, nel quale furono misurati venti sostenuti oltre i 60 nodi vicino all'occhio (Caroselli al Meteo di RAIUNO) a meta' strada tra lo Ionio e le coste egiziane.
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri