Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Configurazione da manuale per l'adriatico

    Ebbene si' signori, siamo di fronte ad una configurazione da manuale per le nostre zone adriatiche, configurazione capace di portare diversi giorni di tempo perturbato consecutivamente.L'hp continentale a nord e la depressione semipermanete centrata sull'italia rappresenta una delle configurazioni migliori per avere acqua e neve sulle regioni esposte ad oriente.Configurazione che non si vedeva da parecchio tempo, configurazione che se si fosse verificata in pieno inverno con l'est gelido avrebbe portato un'ondata di gelo e neve da manuale anche per le zone pianeggianti.Quando mi rammarico a pensare alla scomparsa dell'hp russo ne ho ben ragione vedendo cosa puo' produrre una situazione di blocco come questa!Guardare un'animazione satellitare in questi giorni e' quasi commovente !!!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico




  3. #3
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Ebbene si' signori, siamo di fronte ad una configurazione da manuale per le nostre zone adriatiche, configurazione capace di portare diversi giorni di tempo perturbato consecutivamente.L'hp continentale a nord e la depressione semipermanete centrata sull'italia rappresenta una delle configurazioni migliori per avere acqua e neve sulle regioni esposte ad oriente.Configurazione che non si vedeva da parecchio tempo, configurazione che se si fosse verificata in pieno inverno con l'est gelido avrebbe portato un'ondata di gelo e neve da manuale anche per le zone pianeggianti.Quando mi rammarico a pensare alla scomparsa dell'hp russo ne ho ben ragione vedendo cosa puo' produrre una situazione di blocco come questa!Guardare un'animazione satellitare in questi giorni e' quasi commovente !!!
    che dire....pccato che siamo al 27 marzo!! Magari una situazione del genere a fine gennaio del 2006 che ne dici eh???:...........

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico

    eggia' amici, rammarichiamoci di non aver avuto una configurazione simili nel momento giusto, con l'est freddo come fu' a fine gennaio 2006 si sarebbe verificata un'ondata di gelo e neve vecchio stampo!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,398
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico

    evvaiiii!
    Con i 12 mm dalla mezzanotte raggiungo i 55 mm!!!
    e non è ancora finita:

    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alessio
    Data Registrazione
    01/02/05
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico

    Accontentiamoci della pioggia. Da ieri pomeriggio caduti 55 mm
    Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
    Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico

    neve molto forte oltre i 900-1000 mt!

    Nel weekend credo salirò i 1700 mt del Monte Catria!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  8. #8
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    49
    Messaggi
    43,118
    Menzionato
    107 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    neve molto forte oltre i 900-1000 mt!

    Nel weekend credo salirò i 1700 mt del Monte Catria!
    mentre raggiungo in questo momento i 50 mm da sabato volevo notizie circa l'Eremo di Carpegna. Stasera ci volevo fare un salto ma ieri sera alle 22 il sito dedicato dava pioggia con 0 gradi. Certo che se questa fosse tutta neve come in realtà ora credo...........sarebbe un ben di Dio. Il Catria è bello ma non puliscono mai le strade e troverei difficoltà anche con il 4*4 stessa situazione per il Nerone ma di solito si arriva meglio. Io spero di andare all'Eremo con 50 cm di neve. Al fumaiolo sicuramente sarà tutto affogato di immensa neve
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  9. #9
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico

    la Puglia centro-meridionale ed il gargano stanno risentendo dei benefici di questa configurazione da giorni,oggi dovrebbe essere quello migliore,dei temporali imperversano da ore su brindisino e basso tarantino ed altri stanno x raggiungere il leccese dove in mattinata ci sono stati importanti accumuli(qui 13.6mm,altrove punte di oltre i 20,a secco solo la costa adriatica).queste giornate hanno portato nel salento accumuli tra 60 e 70mm!

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  10. #10
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Configurazione da manuale per l'adriatico

    guardate che tempaccio sull'alto ionio,la cam di P.Cesareo immortala un intenso temporale!

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •