Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 117

Discussione: Tlc !!!!

  1. #41
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Ragazzi,
    stiamo vivendo un episodio incredibile!!!
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  2. #42
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    http://meteorema.aquila.infn.it/rada.../realtime.html
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  3. #43
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Ma, la velocita' dei venti, qual'è?
    Io so che cmq i tlc portano forti precipitazioni e venti intensi.

  4. #44
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Elektro.twister Visualizza Messaggio
    Ma, la velocita' dei venti, qual'è?
    Io so che cmq i tlc portano forti precipitazioni e venti intensi.
    Direi che a occhio e croce non si tratta di piu' di 50 nodi sostenuti, stima molto grossolana e ad occhio. Non siamo certo in presenza di un vero ciclone tropicale. Ben diverso fu il TLC del Dicembre 1995, nel quale furono misurati venti sostenuti oltre i 60 nodi vicino all'occhio (Caroselli al Meteo di RAIUNO) a meta' strada tra lo Ionio e le coste egiziane.
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Io ricordo quello del 96, mi pare, che porto' fortissimi nubifragi sull'Adriatico.
    Qui, nella notte, ci fu un temporale di 8 ore.
    Mai vista tanta acqua cosi'. Da non vedere a 50 m ma, per ben 8 ore.
    Il vento pero', fu debole.
    La mattina seguente, tutto allagato, da Cattolica a Senigallia.
    Davanti casa mia, mezzo metro di fango.

  6. #46
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Avete provato ad immaginare se questa cosa, ovviamente con valori termici e geopotenziali un pò più alti, fosse arrivata a maggio, altro che temporali e grandinate!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #47
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    guarda, quello dell'ottobre 1996 fu un vero TLC secondo la classificazione fatta da Reale & company che qui vi riassumo..

    - TLC (cuore caldo, importante l’instabilità barotropica, presenza di un occhio, si sviluppano con temperature >20°C)
    - Cold Small cyclone ( cuore freddo, non hanno un..occhio sebbene assumano forma a spirale e se ne infischiano della temperatura del mare)
    - Polar low ( cuore caldo, importante interazione aria-mare, molto simmetrici e si sviluppano con temperature del mare tra 12 e 18°C, non importante è l’instabilità baroclina)

    Allora i venti assunsero carattere di tempesta (140 km/h) con piogge temprolaesche ed intense (>200mm/24 ore in Aspromonte); inoltre l'anomalia calda era presente sino a 300 hpa. Non vi era uno shear verticale del vento e infatti fu l'instabilità barotropica a sostenere il vortice
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  8. #48
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    guarda, quello dell'ottobre 1996 fu un vero TLC secondo la classificazione fatta da Reale & company che qui vi riassumo..

    - TLC (cuore caldo, importante l’instabilità barotropica, presenza di un occhio, si sviluppano con temperature >20°C)
    - Cold Small cyclone ( cuore freddo, non hanno un..occhio sebbene assumano forma a spirale e se ne infischiano della temperatura del mare)
    - Polar low ( cuore caldo, importante interazione aria-mare, molto simmetrici e si sviluppano con temperature del mare tra 12 e 18°C, non importante è l’instabilità baroclina)

    Allora i venti assunsero carattere di tempesta (140 km/h) con piogge temprolaesche ed intense (>200mm/24 ore in Aspromonte); inoltre l'anomalia calda era presente sino a 300 hpa. Non vi era uno shear verticale del vento e infatti fu l'instabilità barotropica a sostenere il vortice
    Thank's!
    Infatti era proprio l'Ottobre del 96.
    Allora, anche io ho assistito di persona, al passaggio di un tlc!
    Pero', io ricordo che, almeno qui, il vento non fu molto intenso.

  9. #49
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    scherzi ? Il vento fu micidiale a causa del forte gradiente barico . Cmq il vortice (anzi, fu + di 1 in quel periodo ) ebbe una rotta + meridionale (sicilia, Calabria in primis...)
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #50
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Questa è l'immagine di MODIS (RISOLUZIONE 2KM)


    zoom sul ciclone sull'immagine con risoluzione 250m

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •