La progressione step-by-step, o meglio run-by-run dell'evoluzione long-range prospettata da alcuni di noi qualche tempo fa sembra andare in porto abbastanza correttamente.
Detto questo e vedendo spuntare come i funghi 3D inneggianti a precoci nevicate in pianura con tanto di indicazioni di quota neve e accumuli, vorrei temperare eccessivi ardori protoinvernali segnalando che questa prima irruzione fredda invernale è di origine marittima artica, e che di conseguenza il raffreddamento sarÃ* molto parziale e progressivo, trattandosi di aria fredda essenzialmente localizzata alle quote superiori, con trasporto verticale catabatico (o convettivo) e non orizzontale (avvettivo) come nel caso di aria artica continentale.
Non attendiamoci quindi grossi effetti sulle temperature al suolo (in pianura) vuoi per mancanza di precipitazioni o per effetti locali favonici. Il raffreddamento avverrÃ* quasi esclusivamente in quota, oltre i 1200-1500 mt e solo successivamente anche in pianura a fine episodio.
Ciò significa che tutti coloro che si aspettano neve in pianura possono tranquillamente mettersi il cuore in pace.
Discorso diverso per la seconda irruzione fredda, con caratteristiche più continentali e immediatamente seguita dall'aggancio medioatlantico-mediterraneo di aria umida e temperata. Qui il cuscinetto giÃ* formato dall'aria artica marittima e arricchito dal successivo flusso freddo e secco continentale ai livelli medio-bassi potrebbe dare grosse soddisfazioni nevose inizialmente su tutta la valpadana, successivamente limitatamente alla parte centro-occidentale, con accumuli probabilmente duraturi vista la rigenerazione molto probabile del blocco euroatlantico.
![]()
![]()
L'ultima parte del tuo discorso mi stuzzica parecchioOriginariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Speriamo che si avveri la parte che ho nerettato...dai, un passo alla volta ed entreremo finalmente in invernoOriginariamente Scritto da remigio zago
![]()
Ciao Remigio...
e' sempre un piacere leggerti..
Sul forum funghi che seguo (vedesi link nella firma) avevo scritto le stesse cose 3-4 giorni fa , per quel che concerne il raffreddamento progressivo.
Sono orgoglioso della conferma che arriva dal tuo pensiero.
Massi![]()
![]()
![]()
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
****Originariamente Scritto da remigio zago
Quoto alla grande!
ed aggiungo la mia considerazione di stamani:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=4918
Ciao carissimo,
Giorgio![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Carissimo Remigio,Originariamente Scritto da remigio zago
come al solito lucido ed equilibrato. Sembra che il primo goal stia per realizzarsi, dopo una lunga e straordinaria azione di preparazione. Per rimanere nella metafora: se non fosse per il clima, direi, un'azione brasiliana che, a sto punto, mi aspetto si concluda con un capolavoro alla Ronaldino.
Non lo faccio mai, ma mi permetto di fare una piccola autocelebrazione: qualche giorno fa segnalai, in un tuo topic, i movimenti che Reading intravedeva alle alte latitudini. Ricevetti, e non da te, dei sorrisi di scherno. Ma la tendenza sembra confermata proprio a partire da quelle pre-visioni. Di questo, naturalmente, devo rigraziare anche te perchè, la tua frequentazione, e quella di altri "capoccia" del forum ( Davide, Luca, Gio, etc), mi sta permettendo di conoscere, un pò alla volta, l'abc della meteo.
A presto.![]()
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
sono proprio contento. Torno ora da una due giorni enogastronomica e vedo che il forum è in notevole fermento. Stasera mi gusterò il formaggio di fossa sognando paesaggi bianchi....
Ardusli aveva ragione, Remigio e Luca con le loro ottime analisi me lo confermano![]()
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Le cose sono un pochino cambiate nel 12z...
Comunque non mi verrete mica a dire che la -3°C , o quel che sarÃ*, si risentirÃ* poco al suolo? Di sicuro non nel giorno stesso dell'irruzione, ma il giorno successivo a voglia se si sentirÃ*...![]()
giustissimo remigio!!poche attese di drastici cali termici immediati, ma dovremo attendere 2-3g...ciao!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
D'accordissimo Remigio, anche se qualcosa cadrÃ* a quote consone per la stagione in appennino....per la pianura non vedo assolutamente le condizioni (e te lo dice un emiliano abituato beneOriginariamente Scritto da remigio zago
![]()
in questi ultimi inverni).
Ma la seconda irruzione a quando ti riferisci???
![]()
Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it
Segnalibri