Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 47
  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non so come andrà ma ora non hai favonio e la retrogressione potrebbe portare qualche precipitazione benedetta anche se a primavera spesso è il centrosud a vedere le precipitazioni maggiori (negli anni di una volta) per cui le comprensibilissime lamentele sarebbero più indirizzate all'autunno/inverno devastante.
    Eh?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #32
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Troppo lontano nel tempo e soprattutto la zona d'origine delle eventuali correnti da NE non sarebbe affatto abbastanza fredda per portare quì qualcosa di interessante.
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

  3. #33
    Tempesta L'avatar di Insubria
    Data Registrazione
    13/07/06
    Località
    Luino(VA) 315 mt - Daverio(VA) 300m
    Età
    32
    Messaggi
    10,566
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non so come andrà ma ora non hai favonio e la retrogressione potrebbe portare qualche precipitazione benedetta anche se a primavera spesso è il centrosud a vedere le precipitazioni maggiori (negli anni di una volta) per cui le comprensibilissime lamentele sarebbero più indirizzate all'autunno/inverno devastante.
    soffia, continua a soffiare

  4. #34
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non so come andrà ma ora non hai favonio e la retrogressione potrebbe portare qualche precipitazione benedetta anche se a primavera spesso è il centrosud a vedere le precipitazioni maggiori (negli anni di una volta) per cui le comprensibilissime lamentele sarebbero più indirizzate all'autunno/inverno devastante.
    Invece si ......6 giorno consegutivo

    http://digilander.libero.it/mauri3000/index.htm
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  5. #35
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Eh?
    Non mi dire che la primavera è il periodo delle perturbazioni atlantiche e precipitazioni abbondanti sulle Alpi?! L'autunno dovrebbe teoricamente andar meglio lasciando le botte fredde da NE sulle adriatiche in inverno/primavera. Na volta accadeva così che io ricordi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #36
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva Visualizza Messaggio
    Invece si ......6 giorno consegutivo

    http://digilander.libero.it/mauri3000/index.htm
    Una volta che media c'era? A ragionarci il favonio non dovresti averlo solo con lo scirocco o con l'HP sulla capoccia. In tutti gli altri casi sì e quindi non è che debba essere poi così raro sto ventaccio dalle tue parti. O sbaglio?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #37
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non mi dire che la primavera è il periodo delle perturbazioni atlantiche e precipitazioni abbondanti sulle Alpi?! L'autunno dovrebbe teoricamente andar meglio lasciando le botte fredde da NE sulle adriatiche in inverno/primavera. Na volta accadeva così che io ricordi.
    Conte, qui il mese più piovoso dell'anno è maggio.
    Seguito da giugno.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non mi dire che la primavera è il periodo delle perturbazioni atlantiche e precipitazioni abbondanti sulle Alpi?! L'autunno dovrebbe teoricamente andar meglio lasciando le botte fredde da NE sulle adriatiche in inverno/primavera. Na volta accadeva così che io ricordi.
    Ma ti ricordi solo parzialmente. La primavera e l'autunno sono le stagioni più foriere di prp per il Nord, ci manca solo che adesso sia diventato normale che anche in primavera debba piovere di più al sud che al Nord. Già è passata ormai l'idea sbagliata che dovrebbe farlo in inverno......
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #39
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non mi dire che la primavera è il periodo delle perturbazioni atlantiche e precipitazioni abbondanti sulle Alpi?! L'autunno dovrebbe teoricamente andar meglio lasciando le botte fredde da NE sulle adriatiche in inverno/primavera. Na volta accadeva così che io ricordi.
    media pluviometrica di Cuneo dal 1951 ad oggi; mesi più piovosi: aprile e maggio


    gennaio: 51mm
    febbraio:56mm
    marzo:80mm
    aprile:113mm
    maggio:113mm
    giugno:89mm
    luglio:53mm
    agosto:62mm
    settembre:77mm
    ottobre:110mm
    novembre:94mm
    dicembre:61mm

    TOTALE 959mm
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  10. #40
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il long range di Reading è semplicemente pazzesco

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Una volta che media c'era? A ragionarci il favonio non dovresti averlo solo con lo scirocco o con l'HP sulla capoccia. In tutti gli altri casi sì e quindi non è che debba essere poi così raro sto ventaccio dalle tue parti. O sbaglio?
    La media dei giorni con fohn a Milano dovrebbe essere attorno i 15-20 all'anno. Fai due conti.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •