
Originariamente Scritto da
cut-off
Come ti dicevo l'altro giorno io puntavo su aprile già da un paio di mesi almeno, non foss'altro perchè spesso ad inverni simili anche in passato ha fatto seguito un ottimo aprile per le Alpi; chiaro che non è una regola fissa, tanto più che in un'epoca ricca di cambiamenti come questa i paragoni con il passato contano fino ad un certo punto, ma resta il fatto che i precedenti positivi non mancano, sia in fatto di temperature che di prp, e oltre tutto mi sembra di capire che diversi indici si stiano portando nella giusta direzione.
Beh, nel 1998 qui a Trento Sud caddero 193 mm. di pioggia e ci furono 5 gelate nelle campagne, con 3 episodi nevosi senza accumulo. Sulle montagne però fu l'apoteosi, come è già stato sottolineato: neve spesso spintasi fino a 400-500 metri, con forti nevicate oltre i 1000 metri e valanghe di neve oltre i 2000, con diversi metri di accumulo credo (un solo esempio: sul Grostè, nel Gruppo di Brenta, solo nel periodo fra venerdì 10/4 ed il giorno di Pasquetta 13/4 caddero ben 230 cm. di neve fresca!!!).
Ci furono almeno 5 episodi pluvio-nevosi di rilievo fra il 6 ed il 17/4, tutti con affondi nordatlantici o nordeuropei che rallentavano proprio sulle Alpi per la presenza (almeno al suolo) di un anticiclone tra est europeo e Scandinavia. A fine mese poi arrivò la botta di libeccio e poi scirocco, con altri 59 mm. di pioggia in città e q.n. in ovvio rialzo, ma
cmq oltre i 1500/1800 metri fu nuovamente apoteosi bianca.
Io mi accontenterei anche di un aprile stile 1989,1990,1991,1994 e 1996, tutti ovviamente sottomedia e quasi tutti con episodi nevosi fino a fondovalle.

Segnalibri