Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    48
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Citazione Originariamente Scritto da davide83 Visualizza Messaggio
    comunque quante sono le possibilità per una fioccata in pianura nel milanese(alto) secondo voi, stile aprile 91?
    Con accumulo? 0-5% secondo me.
    Nell'aprile 91 abitavo ovviamente ancora dai miei a 450m slm, buttò giù qualche cm di neve con una nevicata stile bufera e rimase intatta a terra anche per tutto il giorno successivo!! Spettacolo!!

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Sono svariati giorni che sto pensando ad una possibilità del genere..
    E più guardo i modelli a lungo termine, più me ne convinco..
    Cosa ne pensate?
    Che dire........



    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Non saprei, so solo che quest'anno Michele ha un ruolino di marcia da paura e le ha previste praticamente tutte; quindi...fate vobis
    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

  4. #14
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,940
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Sono svariati giorni che sto pensando ad una possibilità del genere..
    E più guardo i modelli a lungo termine, più me ne convinco..
    Cosa ne pensate?
    Come ti dicevo l'altro giorno io puntavo su aprile già da un paio di mesi almeno, non foss'altro perchè spesso ad inverni simili anche in passato ha fatto seguito un ottimo aprile per le Alpi; chiaro che non è una regola fissa, tanto più che in un'epoca ricca di cambiamenti come questa i paragoni con il passato contano fino ad un certo punto, ma resta il fatto che i precedenti positivi non mancano, sia in fatto di temperature che di prp, e oltre tutto mi sembra di capire che diversi indici si stiano portando nella giusta direzione.
    Beh, nel 1998 qui a Trento Sud caddero 193 mm. di pioggia e ci furono 5 gelate nelle campagne, con 3 episodi nevosi senza accumulo. Sulle montagne però fu l'apoteosi, come è già stato sottolineato: neve spesso spintasi fino a 400-500 metri, con forti nevicate oltre i 1000 metri e valanghe di neve oltre i 2000, con diversi metri di accumulo credo (un solo esempio: sul Grostè, nel Gruppo di Brenta, solo nel periodo fra venerdì 10/4 ed il giorno di Pasquetta 13/4 caddero ben 230 cm. di neve fresca!!!).
    Ci furono almeno 5 episodi pluvio-nevosi di rilievo fra il 6 ed il 17/4, tutti con affondi nordatlantici o nordeuropei che rallentavano proprio sulle Alpi per la presenza (almeno al suolo) di un anticiclone tra est europeo e Scandinavia. A fine mese poi arrivò la botta di libeccio e poi scirocco, con altri 59 mm. di pioggia in città e q.n. in ovvio rialzo, ma cmq oltre i 1500/1800 metri fu nuovamente apoteosi bianca.


    Io mi accontenterei anche di un aprile stile 1989,1990,1991,1994 e 1996, tutti ovviamente sottomedia e quasi tutti con episodi nevosi fino a fondovalle.

    Saluti a tutti, Flavio

  5. #15
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,940
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Dimenticavo, qui a Trento in tutti i 6 anni da me citati (cioè 1989-1990-1991-1994-1996-1998), eccezion fatta per il 1996, tutti i mesi di agosto ebbero poi temperature in media o sopra la media (il più delle volte, anche se mai oltre i +2°), mentre luglio fu più "contrastato", con 3 sottomedia e 3 sopra, cmq mai in maniera eccessiva (al max 1° di differenza, tranne il freddo 1996 sottomedia di oltre 2°).

    Saluti a tutti, Flavio

  6. #16
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    non mi dispiacerebbe affatto...caddero 258 mm su Udine: non ho i dati di Gemona ,ma credo che caddero a occhio dai 350 ai 400mm.....

  7. #17
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,568
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Che dire........



    anomalia +2mm/day = 106+60=166 quindi 170mm discreto dopo la pesante fase seccosa
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Stupendo l'aprile 98


  9. #19
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Come ti dicevo l'altro giorno io puntavo su aprile già da un paio di mesi almeno, non foss'altro perchè spesso ad inverni simili anche in passato ha fatto seguito un ottimo aprile per le Alpi; chiaro che non è una regola fissa, tanto più che in un'epoca ricca di cambiamenti come questa i paragoni con il passato contano fino ad un certo punto, ma resta il fatto che i precedenti positivi non mancano, sia in fatto di temperature che di prp, e oltre tutto mi sembra di capire che diversi indici si stiano portando nella giusta direzione.
    Beh, nel 1998 qui a Trento Sud caddero 193 mm. di pioggia e ci furono 5 gelate nelle campagne, con 3 episodi nevosi senza accumulo. Sulle montagne però fu l'apoteosi, come è già stato sottolineato: neve spesso spintasi fino a 400-500 metri, con forti nevicate oltre i 1000 metri e valanghe di neve oltre i 2000, con diversi metri di accumulo credo (un solo esempio: sul Grostè, nel Gruppo di Brenta, solo nel periodo fra venerdì 10/4 ed il giorno di Pasquetta 13/4 caddero ben 230 cm. di neve fresca!!!).
    Ci furono almeno 5 episodi pluvio-nevosi di rilievo fra il 6 ed il 17/4, tutti con affondi nordatlantici o nordeuropei che rallentavano proprio sulle Alpi per la presenza (almeno al suolo) di un anticiclone tra est europeo e Scandinavia. A fine mese poi arrivò la botta di libeccio e poi scirocco, con altri 59 mm. di pioggia in città e q.n. in ovvio rialzo, ma cmq oltre i 1500/1800 metri fu nuovamente apoteosi bianca.


    Io mi accontenterei anche di un aprile stile 1989,1990,1991,1994 e 1996, tutti ovviamente sottomedia e quasi tutti con episodi nevosi fino a fondovalle.

    Non mi ricordo piu' una mazza qui a Sondrio (riguardo l'eventuale neve sino al fondovalle ), pero' qui caddero alla fine 172 mm., niente male in effetti !

    Si arrivava pero' da un marzo con accumulo qui di 0 (zero !!) mm., non so se mi spiego, da 29.8 mm. di dicembre 1997, da 36.6 mm. di gennaio e 23 mm. di febbraio: insomma, belle soddisfazioni ma quanta sofferenza prima !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E se replicassimo l'aprile 1998?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Non mi ricordo piu' una mazza qui a Sondrio (riguardo l'eventuale neve sino al fondovalle ), pero' qui caddero alla fine 172 mm., niente male in effetti !

    Si arrivava pero' da un marzo con accumulo qui di 0 (zero !!) mm., non so se mi spiego, da 29.8 mm. di dicembre 1997, da 36.6 mm. di gennaio e 23 mm. di febbraio: insomma, belle soddisfazioni ma quanta sofferenza prima !


    io la vedo come Michele, Non è un ragionamento scientifico ma probabilistico. I tui dati confermano: anche nel 98 si arrivava da uno schifo di inverno a livello precipitativo.
    Ah. dimenticavo.... complimenti per l'avatar!
    Andrea
    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •