Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    pentotalpaz
    Ospite

    Predefinito ma è possibile questa carta?

    chiedo a tutti voi se è uno sbaglio oppure è possibile...ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz Visualizza Messaggio
    chiedo a tutti voi se è uno sbaglio oppure è possibile...ciao
    Perchè dovrebbe essere sbagliata?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    pentotalpaz
    Ospite

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Perchè dovrebbe essere sbagliata?
    da inesperto ,se noti in alto ci sono migliaia di T....possibile?

  4. #4
    mattia1989
    Ospite

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    ah ecco!!si dovrebbe essere sbagliata!!!

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz Visualizza Messaggio
    da inesperto ,se noti in alto ci sono migliaia di T....possibile?
    I software di plottings, come quello che utilizza wetterzentrale, possono mettere le L (o B o T, cioè "bassa"), in ogni punto ove vedono un valore minore di quello circostante (bassa pressione relativa). QUindi basta che gli output del modello siano "saltellanti", o comunque molto precisi, da generare questa stranezza grafica, ma che non ha nulla di strano dal punto di vista della sinottica.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    pentotalpaz
    Ospite

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    grazie mille per la spiegazione...
    io nn l'avevo mai vista una cosa del genere..ciao

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    I software di plottings, come quello che utilizza wetterzentrale, possono mettere le L (o B o T, cioè "bassa"), in ogni punto ove vedono un valore minore di quello circostante (bassa pressione relativa). QUindi basta che gli output del modello siano "saltellanti", o comunque molto precisi, da generare questa stranezza grafica, ma che non ha nulla di strano dal punto di vista della sinottica.
    Giovanni, anche quelle T sulla Russia e Caucaso?
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Giovanni, anche quelle T sulla Russia e Caucaso?
    Si certo!Dove il software vede una bassa relativa, mette una L, dove un alta relativa, una H. Basta che in zone vicine i dati sono, come detto, "saltellanti", e il SW piazza L e H come se piovesse.

    Guarda per esempio anche la situazione barica attuale:


    Stesso discorso!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Si certo!Dove il software vede una bassa relativa, mette una L, dove un alta relativa, una H. Basta che in zone vicine i dati sono, come detto, "saltellanti", e il SW piazza L e H come se piovesse.

    quindi quelle T sono relative al massimo di pressione di 1030 hPa che ho segnato con le frecce

    minimi.jpg
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: ma è possibile questa carta?

    francamente sapevo dei minimi di pressione relativi che segnalava il software, ma così tanti non ne ho mai visti. Mi sembra francamente esagerato...


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •