Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito IPCC: venerdì il secondo volume del rapporto

    Già si hanno alcune anticipazioni. La CNN le mette come notizia principale di prima pagina

    http://www.cnn.com/2007/TECH/science....ap/index.html
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #2
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: IPCC: venerdì il secondo volume del rapporto

    bene

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: IPCC: venerdì il secondo volume del rapporto

    ci sarà da divertirsi
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: IPCC: venerdì il secondo volume del rapporto

    Sul Corriere della Sera on line sono riportati dei grafici che non ho capito bene se sono tratti dal prossimo summatry che avremo venerdì o (come credo più probabile) dall'intero primo rapporto del quale, sino ad ora, abbiamo avuto solo un riassunto. In ogni caso c'è questo:



    Il che praticamente ci dice che anche se noi nei prossimi decenni cominciassimo a ridurre le emissioni di CO2 (sarebbe la linea marroncina, che raggiunge un picco nei prossimi anni e poi arriva a costeggiare lo 0) gli effetti sarebbero comunque evidenti per secoli.

    In particolare la concentrazione di CO2 (linea viola) continuerebbe a crescere al di là della riduzione delle emissioni e si stabilizzerebbe dopo un bel po' su valori elevati. La temperatura (linea rossa) continuerebbe anche lei a crescere e si stabilizzerebbe dopo qualche secolo dalla fine delle emissioni. Ma l'aumento dei mari, dovuto ai fattori inerziali che solo ora si sono messi in moto (sciolgimento dei ghiacci) continuerebbero per millenni.

    E' in buona sostanza ciò di cui si parlava in un altro thread qualche tempo fa. Noi ci stiamo accorgendo poco del GW perché siamo da poco usciti da un'era molto fredda (la PEG). Il nostro mondo, insomma, è ancora freddofilo: basta pensare ai ghiacciai che ancora esistono sulle Alpi. Ma, date le attuali temperature questo ambiente non è più compatibile. Ergo si adatterà, con lentezza ma inesorabilmente.

    In poche parole: il GW è forse stabilizzabile. Ma non è reversibile. Nessuno degli abitanti attuali del pianeta, fosse anche solo nato mezz'ora fa, potrà avere la speranza di vedere il mondo come l'abbiamo visto noi.

    Allegria.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #5
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: IPCC: venerdì il secondo volume del rapporto

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sul Corriere della Sera on line sono riportati dei grafici che non ho capito bene se sono tratti dal prossimo summatry che avremo venerdì o (come credo più probabile) dall'intero primo rapporto del quale, sino ad ora, abbiamo avuto solo un riassunto. In ogni caso c'è questo:



    Il che praticamente ci dice che anche se noi nei prossimi decenni cominciassimo a ridurre le emissioni di CO2 (sarebbe la linea marroncina, che raggiunge un picco nei prossimi anni e poi arriva a costeggiare lo 0) gli effetti sarebbero comunque evidenti per secoli.

    In particolare la concentrazione di CO2 (linea viola) continuerebbe a crescere al di là della riduzione delle emissioni e si stabilizzerebbe dopo un bel po' su valori elevati. La temperatura (linea rossa) continuerebbe anche lei a crescere e si stabilizzerebbe dopo qualche secolo dalla fine delle emissioni. Ma l'aumento dei mari, dovuto ai fattori inerziali che solo ora si sono messi in moto (sciolgimento dei ghiacci) continuerebbero per millenni.

    E' in buona sostanza ciò di cui si parlava in un altro thread qualche tempo fa. Noi ci stiamo accorgendo poco del GW perché siamo da poco usciti da un'era molto fredda (la PEG). Il nostro mondo, insomma, è ancora freddofilo: basta pensare ai ghiacciai che ancora esistono sulle Alpi. Ma, date le attuali temperature questo ambiente non è più compatibile. Ergo si adatterà, con lentezza ma inesorabilmente.

    In poche parole: il GW è forse stabilizzabile. Ma non è reversibile. Nessuno degli abitanti attuali del pianeta, fosse anche solo nato mezz'ora fa, potrà avere la speranza di vedere il mondo come l'abbiamo visto noi.

    Allegria.
    sì è esattamente così, d'altronde mi pare che in uno scenario dove si prevedeva al massimo di stabilizzare le "emissioni" comunque gli effetti futuri sarebbero ormai irreversibili (ma lo stesso meno impattanti che se aumentassero all'infinito le emissioni e lo "spreco" di energia).
    sono curioso di leggere il prossimo rapporto...

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IPCC: venerdì il secondo volume del rapporto

    Mamma che sensazione angosciante anche se la nostra vita in quei termini temporali è breve, però è sconfortante proprio quel grafico!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: IPCC: venerdì il secondo volume del rapporto

    eccolo qua, è appena uscito
    File Allegati File Allegati

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: IPCC: venerdì il secondo volume del rapporto

    Ora me lo leggo con calma.
    Una nota sul formato. E' fatto in Microsoft Word e il testo non è nemmeno giustificato. A me risulta che gli articoli scientifici si scrivano in Latex.


    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •