Io la vedo così, un pò diversa da voi....
Fare le previsioni nei tg ti obbliga a mettere "la faccia"...che sia quella del meteorologo o quella del giornalista, centinaia di migliaia e a volte milioni di telespettatori osservano ciò che si sta dicendo, mentre con il meteo al di fuori dei tg gli spettatori sono molti ma molti di meno....
Questo ti porta ad evitare di sbilanciarti troppo quando le settimane sono incerte...E' meglio quindi dire settimana caldina/tiepidina con sole piuttosto che sbilanciarsi e dire settimana di pioggia o freddo o torrida o siccitosa...così salvi capra e cavoli... La gente si aspetta una settimana calda e poi sarà freddina?? Beh...dirà che era difficile prevedere... La gente si aspetta una settimana fredda e poi farà calldo?? Beh...si incacchierà di brutto e ti accuserà di avergli rovinato la vacanza...
QUindi sempre meglio dire "caldino" piuttosto che "freddino"...
QUi va dato merito al Col. Giuliacci il quale, in un orario di punta massima (le 20.30), ha il coraggio di mettere la propria faccia e dire le cose come stanno, spesso anche in controtendenza...
Gli altri meteo o li fanno ad orari assurdi (TG1 e Rai in genere) o li ficcano dentro Tg poco seguiti (Studio Aperto, Tg4)...