Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 72
  1. #1
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Si parla di siccità ma...

    si parla di siccita e di desertificazione, a mio modesto parere sono delle c*****e, e questo non lo dico cosi ma con fatti che lo dimostrano infatti in Sicilia specie zona di Messina l'accumulo parziale del 2007 è di quasi 700 mm!!! e son davvero tantissimi...anche in Calabria non si scherza, Cosenza infatti è vicina ai 400 mm...con questo che voglio dire che c'è troppo allarmismo, fermo restando cmq che il problema del surriscaldamento c'è e nessuno lo mette in dubbio...

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    si parla di siccita e di desertificazione, a mio modesto parere sono delle c*****e, e questo non lo dico cosi ma con fatti che lo dimostrano infatti in Sicilia specie zona di Messina l'accumulo parziale del 2007 è di quasi 700 mm!!! e son davvero tantissimi...anche in Calabria non si scherza, Cosenza infatti è vicina ai 400 mm...con questo che voglio dire che c'è troppo allarmismo, fermo restando cmq che il problema del surriscaldamento c'è e nessuno lo mette in dubbio...
    Forse ti è sfuggito, ma nessuno ha mai parlato di problemi di carenza idrica in questi anni, per il sud.
    Il problema dei lunghi periodi siccitosi e dei gravi defitici annuali è del N, NW in primis, da un lustro a questa parte.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Possono cadere anche 2000 millimetri ma se cadono in 2 giorni e per i restanti 363 evaporano tutti resta il fatto di un terreno in deficit idrico.
    Le precipitazioni stanno diventando sempre piu intense e meno frequenti, cioè si stanno tropicalizzando.

  4. #4
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Forse ti è sfuggito, ma nessuno ha mai parlato di problemi di carenza idrica in questi anni, per il sud.
    Il problema dei lunghi periodi siccitosi e dei gravi defitici annuali è del N, NW in primis, da un lustro a questa parte.

    A me risulta che le principali aree a rischio siccità siano nel Sud Italia.

    E' vero che al Nord in quest'ultimi anni siamo sotto media, ma si parte da valori medi molti alti.


  5. #5
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    A me risulta che le principali aree a rischio siccità siano nel Sud Italia.

    E' vero che al Nord in quest'ultimi anni siamo sotto media, ma si parte da valori medi molti alti.


    eppure nell'ultimo quinquennio zone come la Sicilia spesso hanno chiuso in media o addirittura oltre media pluviometrica...

    http://www.meteo.it/clima/cambiamenti/336_awEpson.htm
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  6. #6
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    eppure nell'ultimo quinquennio zone come la Sicilia spesso hanno chiuso in media o addirittura oltre media pluviometrica...

    http://www.meteo.it/clima/cambiamenti/336_awEpson.htm
    O.K. ma facciamo un esempio se al Nord abbiamo una media di 1100 mm. annui e c'e' una dimunizione del 20% siamo a 880 mm.

    Se al Sud abbiamo una media di 600 mm. e rimane uguale abbiamo sempre meno pioggia.

    Dipende tutto dal punto di partenza.

    L'anno scorso sono stato per la prima volta sotto Roma ( in Puglia) e ti posso assicurare che le differenze della vegetazione con il Nord sono ancorsa molto marcate


  7. #7
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    O.K. ma facciamo un esempio se al Nord abbiamo una media di 1100 mm. annui e c'e' una dimunizione del 20% siamo a 880 mm.

    Se al Sud abbiamo una media di 600 mm. e rimane uguale abbiamo sempre meno pioggia.

    Dipende tutto dal punto di partenza.

    L'anno scorso sono stato per la prima volta sotto Roma ( in Puglia) e ti posso assicurare che le differenze della vegetazione con il Nord sono ancorsa molto marcate

    se per esempio rimane a 600mm. rimane a norma, in media....anzi negli ultimi anni c'è un surplus, se andasse a 500 avremmo meno pioggia!
    Poi hai citato la Puglia....la conosci la geografia fisica dell'Italia? il celebre "tavoliere" delle Puglie? la differente vegetazione di quelle zone nn è per deficit idrico, ma per peculiarità geomorfiche locali!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #8
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    se per esempio rimane a 600mm. rimane a norma, in media....anzi negli ultimi anni c'è un surplus, se andasse a 500 avremmo meno pioggia!
    Poi hai citato la Puglia....la conosci la geografia fisica dell'Italia? il celebre "tavoliere" delle Puglie? la differente vegetazione di quelle zone nn è per deficit idrico, ma per peculiarità geomorfiche locali!
    O.K., non lo sapevo, ma facendo il viaggio si nota in pieno la differenza


  9. #9
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Forse ti è sfuggito, ma nessuno ha mai parlato di problemi di carenza idrica in questi anni, per il sud.
    Il problema dei lunghi periodi siccitosi e dei gravi defitici annuali è del N, NW in primis, da un lustro a questa parte.
    Un lustro? ma su che dati ti basi?

    A me risulta che 5 anni fa il Centro-Sud e' stato colpito da una grossa crisi idrica, mentre il 2002 al Nord e' stato decisamente piovoso e sopramedia

    http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=23991


  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Si parla di siccità ma...

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    A me risulta che le principali aree a rischio siccità siano nel Sud Italia.

    E' vero che al Nord in quest'ultimi anni siamo sotto media, ma si parte da valori medi molti alti.


    Ciao Wizard. Perdonami, ma sarò schietto come al solito. Dal tuo profilo leggo che hai 35 anni, ma spessissimo i tuoi messaggi sembrano scritti da un quindicenne. Il tuo discorso non ha senso alcuno: come ti ha scritto qualcun'altro, non c'entra assolutamente niente che al sud crescano le lenticchie e al Nord il riso con i problemi relativi alla siccità: la vegetazione di un luogo è il frutto di un adattamento decennale, se non secolare, e non può cambiare neppure con uno stravolgimento climatico totale della durata di pochi anni, quale quello a cui stiamo assistendo. I dati meteorologici, ci dicono che negli ultimi 5 anni il N, NW in particolare, è spesso in carenza idrica, con prolungati periodi di siccità, mentre il sud (genericamente), rispetta quasi sempre le proprie medie. Insomma: se a catania cadono in anno 1000 mm di pioggia è un anno alluvionale, se cadessero a Verbania, sarebbe l'anno più secco della storia.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •