
Originariamente Scritto da
steph
*un po' vago riferirsi ad una generica regione euroatlantica. Cosa intendi? Groenlandia e Islanda + Norvegia, UK, Olanda.....?
**Fonte? Ho qualche dubbio al proposito.
In generale
cmq mi pare difficile che Groenlandia (soprattutto meridionale, G) ed Europa centro-settentrionale (grossomodo a nord del 50 parallelo, ECS) possano presentare degli andamenti termici sincronizzati.
Gli effetti della
NAO ce lo dimostrano: fasi fredde (calde) in G sono sovente accompagnate da opposte fasi calde (fredde) in ECS, soprattutto nel semestre invernale.
Per cui occorrerebbe forse essere meno vaghi e più precisi sui periodi durante l'Optimum Medievale dai quali si possono inferire andamenti termici in rapporto a quelli attuali. Può benissimo darsi che ci siano stati periodi caldi in G non necessariamente accompagnati dalla stessa caratteristica climatica in ECS, seguiti poi da altri periodi dalle caratteristiche opposte nei 2 settori.
E questi periodi potrebbero anche aver avuto la durata di parecchi decenni.

Segnalibri