Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33

Discussione: Allarme idrico

  1. #21
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Da queste parti siamo messi malissimo, ci trasciniamo i deficit da ormai cinque anni, e quindi va sempre peggio. Il Lago Maggiore va verso i minimi storici:

    mentre il lago di Como è tenuto artificialmente sul filo:

    Infatti le portate erogate sono pressochè nulle:
    Così come gli afflussi:

    Appena apriranno, anche il mio lago calerà a picco.
    Fatemi capire: quelle gobbe in tarda primavera (nei volumi medi) erano lo scioglimento delle nevi? Nevi che quest'anno non ci sono?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Fatemi capire: quelle gobbe in tarda primavera (nei volumi medi) erano lo scioglimento delle nevi? Nevi che quest'anno non ci sono?
    Ciao Maurì. Guarda, non sono un esperto, lascio la parola a chi ne sa più di me (come Adriano60).
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Questa è l'attuale situazione della diga di Occhito che separa Puglia e Molise (ma che fornisce l'acqua a parte della provincia di Foggia), dove viene visualizzato il dato dello scorso anno alla stessa data di quest'anno, notate che deficit quest'anno!

    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #24
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/09/05
    Località
    Latina Pisticci (MT)
    Età
    52
    Messaggi
    694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Io per natura sono realista, con tracce, a volte marcate, da un certo pessimismo di fondo, però dovete convenire con me, che la situazione idrica, leggendo alcuni grafici, diviene ogni giorno più drammatica, constatando inoltre che il modellame previsionale sta intraprendendo sempre pù una direzione avara di precipitazioni.
    Saluti.
    Senza Dio, siamo come granelli di sabbia, dimenticati sulla spiaggia del tempo, e tu non fai eccezione.

  5. #25
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Fatemi capire: quelle gobbe in tarda primavera (nei volumi medi) erano lo scioglimento delle nevi? Nevi che quest'anno non ci sono?
    Intendi la linea in blu?
    Quelli sono gli afflussi giornalieri a lago e quelle gobbe sono in concomitanza di episodi precipitativi.
    Se guardi anche agli afflussi degli altri laghi te ne renderai conto.


    PS. non sono esperto, eh?
    Solamente che per lavoro mi occupo direttamente di portate e livelli del lago di Iseo. Va da sè che mi appassiono pure all'andamento degli altri laghi.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60 Visualizza Messaggio
    Intendi la linea in blu?

    No: la verde. La rossa è la massima (c'avete i laghi comunisti, c'avete) storica, la gialla dovrebbe essere la minima e la verde la media. Di questa parlavo, del fatto che cresce a partire da maggio e poi s'abbassa nel cuore dell'estate.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #27
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    No: la verde. La rossa è la massima (c'avete i laghi comunisti, c'avete) storica, la gialla dovrebbe essere la minima e la verde la media. Di questa parlavo, del fatto che cresce a partire da maggio e poi s'abbassa nel cuore dell'estate.
    Non solo comunisti, ma pure leghisti e cinesi.

    Come hai detto tu, la linea verde rappresenta la media pluridecennale dei livelli.
    L'innalzamento in tarda primavera è (era...) generalmente dovuto allo scioglimento delle nevi sulle Alpi ed eventuali precipitazioni temporalesche primaverili.
    Innalzamento che può essere ottenuto "artificialmente" come andremo a vedere. L'abbassamento nel cuore dell'estate è dovuto ai grandi prelievi per soddisfare le innumerevoli utenze irrigue a valle.

    Come dicevo sopra, l'innalzamento dei livelli si può ottenere forzando al ribasso le portate in deflusso dal lago.

    Riporto allo scopo un mio post dell'undici marzo scorso.

    La situazione va ben oltre una semplice preoccupazione.
    Vi è il rischio concreto di avere un quantitativo d'acqua scarsissimo per il comparto irriguo e giusto quindici giorni fa si è svolta una riunione presso la sede del Consorzio dell'Oglio.
    In questa riunione si è giunti ad un accordo tra le società produttrici di energia elettrica e le utenze irrigue. I termini dell'accordo sono sostanzialmente in opportune riduzioni di portata del fiume in emissione dalla diga di Sarnico per almeno tutto il mese di marzo per far si di riuscire a rimpinguare gli scarsi livelli del lago.
    L'acqua risparmiata adesso, verrà restituita a settembre allor quando le utenze irrigue hanno terminato la loro stagione.

    Nonostante questo, i livelli del lago si mantengono ben sotto media come si evince dai grafici che posto più sotto.

    Livello


    Afflusso


    Deflusso


    Come si può evincere, a fronte di una mancata immissione di acqua al fiume nei primi di marzo (pari a 9 mc/s) non si è assistito ad un apprezzabile aumento di livello.
    La settimana entrante la portata in efflusso sarà ridotta di ulteriori 5 mc/s portandosi così a 25 mc/s, ben al di sotto della media del periodo.

    Credo che questa situazione rispetti a grandi linee quella degli altri laghi lombardi.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di burianFG
    Data Registrazione
    18/01/05
    Località
    Foggia
    Età
    46
    Messaggi
    2,443
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Questa è l'attuale situazione della diga di Occhito che separa Puglia e Molise (ma che fornisce l'acqua a parte della provincia di Foggia), dove viene visualizzato il dato dello scorso anno alla stessa data di quest'anno, notate che deficit quest'anno!

    E per foruna che ha fatto 10 milioni di mc in quest'ultimo periodo...
    Il primo sito meteorologico della città di Foggia

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Genova viene alimentata da 8 laghi artificiali, alcune briglie e numerosi pozzi. Dopo alcuni recenti movimenti azionari l'acqua è oggi in mano ad un solo soggetto privato, e per quando ne so questi non comunica al pubblico le scorte presenti nei laghi. Bisognerebbe andarseli a vedere per capire la situazione. A gennaio la voce che circolava tranquillizzava il popolo belin-bovino rappresentando ampie scorte nei laghi. Ma dati ufficiali non ne ho.

  10. #30
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio

    Qualcuno ha link simili per altre parti d'Italia?
    No. Non ne trovo di link, ad esempio facenti riferimento alle dighe qui vicine, figuriamoci .

    Altro discorso ancora sarebbe avere un riferimento qualsiasi allo stato delle falde acquifere in zona (tra cui quelle da cui parte l'acquedotto pugliese). Non mi aspetterei certo dati negativi, ma sai mai a volte...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •