Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: Allarme idrico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/09/05
    Località
    Latina Pisticci (MT)
    Età
    52
    Messaggi
    694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs down Allarme idrico

    Ritengo utile aprire questa discussione, per sondare l'effettiva disponibilità idrica della nostra Italia, tenendo conto delle prospettive poco rosee delineate dai vari modelli previsionali. Una chiara opera informativa di sensibilizzazione risulta cogente ed ineludibile, constatando la reticenza colpevole di molti organi di divulgazione mass-mediatica sul pericolo concreto che incombe sull'agricoltura e sulle attività produttive nel periodo estivo, stante las cronica carenza di precipitazioni uniformi e ben distribuite sull'intero territorio nazionale.

  2. #2
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    x quanto riguarda la Puglia non siamo messi male,almeno in quella centro-meridionale.
    il leccese è rientrato in media con le ultime abbondanti piogge,si è trattato di precipitazioni ben distribuite.il problema è che abbiamo chiuso malamente il 2006,ci siamo giocati il nostro asso nella manica che era l'autunno.molti comuni dell'estrema provincia meridionale non sono serviti dall'acquedotto pugliese ma solo dalle falde che ancora sono in rosso,servirebbero delle diverse fasi piovose prima dell'estate x colmare il deficit sotterraneo
    Ultima modifica di franko; 16/04/2007 alle 11:45

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/09/05
    Località
    Latina Pisticci (MT)
    Età
    52
    Messaggi
    694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    x quanto riguarda la Puglia non siamo messi male,almeno in quella centro-meridionale.
    il leccese è rientrato in media con le ultime abbondanti piogge,si è trattato di precipitazioni ben distribuite.il problema è che abbiamo chiuso malamente il 2006,ci siamo giocati il nostro asso nella manica che era l'autunno.molti comuni dell'estrema provincia meridionale non sono serviti dall'acquedotto pugliese ma solo dalle falde che ancora sono in rosso,servirebbero delle diverse fasi piovose prima dell'estate x colmare il decifit sotterraneo
    Vi sono delle situazioni locali che non destano preccupazione, tuttavia se la visuale la poniamo sotto il profilo generale, c'è poco di cui rallegrarsi.
    Senza Dio, siamo come granelli di sabbia, dimenticati sulla spiaggia del tempo, e tu non fai eccezione.

  4. #4
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da ascension73 Visualizza Messaggio
    Vi sono delle situazioni locali che non destano preccupazione, tuttavia se la visuale la poniamo sotto il profilo generale, c'è poco di cui rallegrarsi.
    altro che poco,sotto il profilo generale non c'è proprio niente di cui rallegarsi

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  5. #5
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,581
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    ecco il lago maggiore

    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    x quanto riguarda la Puglia non siamo messi male,almeno in quella centro-meridionale.
    il leccese è rientrato in media con le ultime abbondanti piogge,si è trattato di precipitazioni ben distribuite.il problema è che abbiamo chiuso malamente il 2006,ci siamo giocati il nostro asso nella manica che era l'autunno.molti comuni dell'estrema provincia meridionale non sono serviti dall'acquedotto pugliese ma solo dalle falde che ancora sono in rosso,servirebbero delle diverse fasi piovose prima dell'estate x colmare il deficit sotterraneo
    Si, in effetti come precipitazioni non siamo andati malaccio!
    Ma gli invasi come stanno messi?

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Potrei chiedere di mettere qualche link a dighe o laghi che riportino il volume?

    In ogni caso io seguo abbastanza regolarmente questo

    http://www.romagnacque.it/azienda.html

    da cui si vede bene (se andate ai grafici giornalieri) che si sta esaurendo in queste ore l'effetto benefico delle piogge di fine marzo. Da un livello disastroso il volumne complessivo è arrivato a livelli un po' migliori ma, da ieri, la quantità d'acque ache entra in diga è la stessa di quella che esce. Da domani o dopo ritornerà il deficit.

    Qualcuno ha link simili per altre parti d'Italia?

    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #8
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio

    Qualcuno ha link simili per altre parti d'Italia?
    www.laghi.net
    Puoi sbizzarrirti con i grandi laghi lombardi.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  9. #9
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60 Visualizza Messaggio
    www.laghi.net
    Puoi sbizzarrirti con i grandi laghi lombardi.
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=48509
    Qui inoltre trovi una bella discussione di qualche settimana fa.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Allarme idrico

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Potrei chiedere di mettere qualche link a dighe o laghi che riportino il volume?

    In ogni caso io seguo abbastanza regolarmente questo

    http://www.romagnacque.it/azienda.html

    da cui si vede bene (se andate ai grafici giornalieri) che si sta esaurendo in queste ore l'effetto benefico delle piogge di fine marzo. Da un livello disastroso il volumne complessivo è arrivato a livelli un po' migliori ma, da ieri, la quantità d'acque ache entra in diga è la stessa di quella che esce. Da domani o dopo ritornerà il deficit.

    Qualcuno ha link simili per altre parti d'Italia?



    Spero che questo possa esserti utile:

    http://www.adb.basilicata.it/adb/ris...che/invasi.asp

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •