Ritengo utile aprire questa discussione, per sondare l'effettiva disponibilità idrica della nostra Italia, tenendo conto delle prospettive poco rosee delineate dai vari modelli previsionali. Una chiara opera informativa di sensibilizzazione risulta cogente ed ineludibile, constatando la reticenza colpevole di molti organi di divulgazione mass-mediatica sul pericolo concreto che incombe sull'agricoltura e sulle attività produttive nel periodo estivo, stante las cronica carenza di precipitazioni uniformi e ben distribuite sull'intero territorio nazionale.
![]()
x quanto riguarda la Puglia non siamo messi male,almeno in quella centro-meridionale.
il leccese è rientrato in media con le ultime abbondanti piogge,si è trattato di precipitazioni ben distribuite.il problema è che abbiamo chiuso malamente il 2006,ci siamo giocati il nostro asso nella manica che era l'autunno.molti comuni dell'estrema provincia meridionale non sono serviti dall'acquedotto pugliese ma solo dalle falde che ancora sono in rosso,servirebbero delle diverse fasi piovose prima dell'estate x colmare il deficit sotterraneo![]()
Ultima modifica di franko; 16/04/2007 alle 11:45
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Senza Dio, siamo come granelli di sabbia, dimenticati sulla spiaggia del tempo, e tu non fai eccezione.
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
ecco il lago maggiore
![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Potrei chiedere di mettere qualche link a dighe o laghi che riportino il volume?
In ogni caso io seguo abbastanza regolarmente questo
http://www.romagnacque.it/azienda.html
da cui si vede bene (se andate ai grafici giornalieri) che si sta esaurendo in queste ore l'effetto benefico delle piogge di fine marzo. Da un livello disastroso il volumne complessivo è arrivato a livelli un po' migliori ma, da ieri, la quantità d'acque ache entra in diga è la stessa di quella che esce. Da domani o dopo ritornerà il deficit.
Qualcuno ha link simili per altre parti d'Italia?
![]()
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
www.laghi.net
Puoi sbizzarrirti con i grandi laghi lombardi.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=48509
Qui inoltre trovi una bella discussione di qualche settimana fa.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Spero che questo possa esserti utile:
http://www.adb.basilicata.it/adb/ris...che/invasi.asp
Segnalibri