Desidererei, con il contributo di tutti voi, avere un’idea dell’entità del caldo che sta interessando gran parte dell’Italia. Al Centro-Nord si viaggia sopra i 23 °C ovunque, ma il valore di per sé non ci dice nulla perché, visto come temperatura assoluta, non è che sia molto elevata. Il valore acquista più importanza, invece, se rapportato alle medie del periodo. Facciamo allora un piccolo gioco. Prendiamo le anomalie di questi giorni e sommiamole alle medie della decade più calda che registriamo, nella nostra città, durante l’estate. Per quanto mi riguarda, ecco cosa viene…
LA SPEZIA
Media II decade di aprile: 9.3°C/16.0°C
11) 9.7 – 21.5
12) 12.1 – 23.2
13) 14.9 – 22.9
14) 15.1 – 23.3
15) 12.3 – 24.1
16) 15.0 – 23.2
Se fosse agosto, con queste anomalie…
Media della I decade, la più calda per la mia città: 21.2°C/29.5°C
1) 21.6 – 35.0
2) 24.0 – 36.7
3) 26.8 – 36.4
4) 27.0 – 36.8
5) 24.2 – 37.6
6) 26.9 – 36.7
Il record per agosto è stato battuto nel 2003 quando si registrarono, nello stesso giorno, 26.0 °C di minima e 36.3 °C di massima. In questi ipotetici 6 giorni, con le anomalie del periodo in corso, ci sono ben 3 giorni con minime e 5 giorni con massime superiori al valore record.
Possiamo forse dire che, in proporzione, l’ondata di caldo di questi giorni è superiore a quella del 2003? Per la mia città sicuramente!
E per la vostra?
Assolutamente d'accordo, Andrea.
Avevo intenzione di aprire un post identico ma alla fine ho desistito tanto grande è il senso di frustrazione.
Ciao
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
qui no, assolutamente, come in tutto il Sud
è una noia assurda che ha superato ogni limite dall'Ottobre 2006 ma non si batte nessun record, dedaci in serie a 2-3 dalla media ma nessun record da 7 mesi
quando finisce, sarebbe ora
Premetto che vivo con l'incubo di un remake del 2003...![]()
![]()
Fa effettivamente un caldo assurdo, ma quello che rese tragico ed insopportabile il 2003 fu la durata del fenomeno, a mio parere. Speriamo solo che queste giornate non siano di cattivo auspicio, anche perche' il 2003 si presento' in una situazione tutto sommato normale, dal punto di vista idrico. 'Stavolta siam col ''culo per terra'' gia' prima di cominciare, e non oso immaginare le conseguenze di un simile periodo, adesso....![]()
Non ci resta che pregare.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ma secondo voi prima o poi si rimetterà a posto oppure è l'inizio della catastrofe?
Oggi massima di +29.3°C, oltre 12 °C sopra la media della seconda decade di Aprile, confesso che faccio fatica a crederci, ma è da oltre 10 giorni che Mantova va regolarmente oltre i +25°C, cose mai viste!
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Beh dai, considerato che ieri in Germania ed Olanda hanno staccato massime 17°C sopramedia...![]()
Oh dai ragazzi un pò di calma.....con questi toni ci fate venire un accidente... dai stiamo calmi..per favore..fra pochi giorni tutto si rimetterà......poi daltronde possiamo fare qualcosa nell'immediato ???? Comanda sempre Lei...la Natura....ce lo mettiamo in testa oh no!!!
P.S. Qui a Gioia sono fantastiche giornate primaverili, con leggera ventilazione da NNW e temperatura che non supera i 18 gradi....insomma si sta da Dio!!!
always looking at the sky
Segnalibri