http://meteo.corriere.it/notizie/edi...elli_8_1.shtml
Un preoccupante inizio di stagione
Il mese di Aprile sta trascorrendo all'insegna di un durevole blocco circolatorio, provocato da una stabile e strutturata azione anticiclonica africana. La preoccupazione maggiore è rivolta alla situazione idrica nazionale, compromessa da un inverno latente e da una blanda e calda primavera.
I giorni ed i mesi passano e la maggior parte delle coscienze non si preoccupa della condizione meteorologica passata, attuale e futura, ancor più adesso che la bella stagione incalza e la condizione di un clima caldo e soleggiato diventa una necessità.
Nel frattempo, mentre la vita quotidiana scorre, il clima si evolve e muta gli aspetti climatici globali in modo silenzioso ed efficace, apportando di anno in anno sempre più stravolgimenti alla natura che, per ora, si riflettono in costi di gestione risorse sempre più elevati per l'uomo.
Ma fino a quando l'essere umano potrà sopperire al riscaldamento globale, ai deficit pluviometrici, etc, compensando con ingenti spese o con il raziocinio dell'energia?
L'estate 2003 è divenuta sinonimo di terrore per l'Europa e l'Italia in particolare: una vasta area alto-pressoria di matrice africana si impossessò del Mediterraneo impedendo alle correnti atlantiche di penetrare nella penisola; il tipo di promontorio anticiclonico inibì lo sviluppo di celle temporalesche favorendo il ristagno di aria umida nei bassi strati.
L'Italia si trovò ad affrontare un estate decisamente sopra le medie termiche, con molte massime over 30/33°C, clima afoso ed un deficit pluviometrico generalizzato; a conclusione di una anomalia termica considerevole, verso il finire dell'estate, l'enorme energia a disposizione si manifestò con temporali di poderosa intensità, ancora una volta dimostrando l'eccezionalità della fenomenologia.
L'aprile 2007, séguito ad una finale marzolino caldo ed asciutto, mostra una anomalia termica straordinariamente interessante e preoccupante, in particolare al nord Italia: le medie mensili sono state superate di 4/7°C, rispettivamente nei valori minimi e massimi, con punte di 10/12°C sopra la media delle massime in alcune località.
Possiamo quindi pensare ad una correlazione tra l'estate ventura e l'estate 2003?
Ad oggi non siamo in grado di proporre un quadro evolutivo per il trimestre estivo 2007 perciò ritengo che fare paragoni e previsioni sia troppo avventato.
Purtroppo è giusto segnalare che il monitoraggio degli indici teleconnettivi mostra una possibilità non molto remota di un proseguo stagionale caldo, segnato da blocchi della circolazione occidentale durevoli (anticicloni che bloccano il transito delle perturbazioni da ovest verso est).
Attualmente la fase calda non è stata provocata da anomalie geo-potenziali e termiche troposferiche bensì da una stantìa posizione del promontorio africano, il quale ha inibito l'afflusso di correnti oceaniche e permesso un graduale innalzamento delle temperature.
La condizione descritta è figlia di una sinottica molto complessa che non lascia presagire nulla di buono per la nostra penisola.
Il VPS (vortice polare stratosferico) è stato per diversi mesi molto intenso, come in altre annate calde, e il suo rallentamento appare addirittura più lento, più ostico da debellare.
La stagione che incalza non riesce a sfruttare la forza stratosferica, non avendo a disposizione un andamento meridiano (da nord a sud e viceversa) pronunciato delle onde di Rossby (ondulazioni della circolazione generale dell'atmosfera), in graduale ritiro con la bella stagione, trovandosi ad affrontare, in tal caso, una situazione polare che non giova agli influssi atlantici ed alla stagione estiva futura.
Questo perché l'attività ancora fervente a quelle latitudini potrà imprimere un andamento AO/NAO (oscillazione artica/oscillazione nord atlantica) positivo, realizzando un modello teleconnettivo capace di instaurare una condizione zonale poco redditizia alle fluttuazioni ed alle precipitazioni.
In questa condizione barica trova giovamento l'ITCZ, ovvero la zona di convergenza inter-tropicale, diretta responsabile delle avanzate delle alte pressioni di matrice africana; l'index è da mesi oltre media, interessando fasce territoriali sempre più a nord e trovando, in questa sua avanzata, una disposizione zonale atta all'espansione di promontori anticiclonici senza il disturbo di correnti oceaniche.
Il proseguo del mese sembra ancora mostrare la possibilità di un cambio atmosferico ma, con il passare dei giorni, si manifesta in modo sempre più evidente una nuova azione anticiclonica da sud-ovest, in aggancio con l'aria calda di matrice meridionale.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Complimenti per l'articolo, che tra l'altro è ben scritto e leggibile anche ad i non addetti![]()
La vita quotidiana scorre, il clima si evolve e muta gli aspetti climatici globali in modo silenzioso.... niente di più veroL'altroieri mattina, dopo una minima di 12° anzichè 7°, una signora estiveggiante in bici mi dice: freschina questa stagione !..... certo signora... e quì mi fermo sennò vado OT
![]()
Andrea
il finale di marzo al Nord non è stato ne caldo ne asciutto. L'inverno astronomico è stato caldo e asciutto
Articolo interessante...mi viene da piangere..![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
..credo che emigrerò nel nord-europa..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ti ringrazio.
Purtroppo è così carissimo! Dell'inverno e delle piogge autunnali latenti non se ne frega nessuno,considerato che sono tutti alla ricerca delle belle giornate(e tra l'altro non ho capito perchè una settimana di sole e caldo in pieno gennaio possa definirsi bella);ora che tutti aspettano di il fine settimana per riversarsi
sulle spiagge vorranno ancora più caldo e ben venga un anticipo d'estate.
Mi ritrovo con mia nonna che alla veneranda età di 84 anni si rende conto che è piovuto poco.
E' incredibile tutto ciò ed il problema è che molta della non curanza della gente è figlia di una mala informazione dall'alto,non solo nella meteo.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
io penso che nn bisogna essere esperti per capire che qulacosa nn va.
il 40% dell'acqua destinata alle abitazioni nn arriva perchè le tubature risalgono a circa 60 anni fa,nn piovr ormai da mesi,quindi è facile stilare una conclusione...
Complimenti per la chiara e precisa analisi.
![]()
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri