Icone allegate
La carta postata da Cliff in termini di prp (peraltro non so quantificare nel periodo quale sarebbe stata la loro media) testimonia che anche la parte più abitata ha avuto un tipo di prp in media con il periodo. Se poi andiamo anche a vedere le temperature effettivamente riscontriamo un aumento delle temperature medie ( da Gennaio a Marzo)
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Importa eccome, ma se si sta parlando di "siccità in Australia" allora se si vuol fare un discorso obbiettivo dal punto di vista climatologico vanno prese in considerazione anche le zone meno abitate... Con lo stesso criterio, te la sentiresti di dire che in Italia in questo momento c'è siccità quando (butto dei numeri là) il N Italia ha un deficit del 30% e il S Italia un surplus del 30%?
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ragione dall'una e dall'altra parte: da una parte giusto osservare che il deficit non riguarda tutta l' Australia, dall'altra è rendersi conto che l' Italia non è l'Australia (quindi in Australia è crisi idrica, perchè poi se vai a vedere il surplus riguarda una area geografica minima, rispetto alla vastità del paese in un contesto di riscaldamento continentale), quindi senza stare a sottilizzare non ribattiamo le virgole...
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Trovata questa bellissima mappa, dovrebbe essere il sistema degli invasi in Australia
http://wron.net.au/DemosII/DamData/DamMap.aspx
(Si vedrà? comunque viene da qua:
http://wron.net.au/teasers.html
e si vede bene come l'allarme rosso sia Brisbane, Adelaide e Melbourne...
Che però sono tra i posti più popolati del continente....
(Negli altri posti, doe magari piove un po' di più, non ci sono manco invasi)
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Andando un attimo OT, quando riusciremo anche noi in Italia ad avere un servizio meteorologico che ci fornisca mappe splendide come quelle che ha l'Australian Bureau of Meteorology?
Queste le mappe delle anomalie termiche dell'ultimo anno:![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
E perché? Quelle degli invasi come quella che ho appena postato? L'altra volta ho aperto un thread per capire se quelcuno conosceva dei link alle risorse idriche. Alla fine abbiamo Romagna acque, i laghi lombardi, la diga di Occhito (Foggia) e... mi pare nulla.
Per esempio: non ho la più pallida idea di come stimao messi a Roma. fatevi un giro sul sito dell'Acea (ne ho fatti parecchi) e se trovate informazioni fatemi un fischio.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri