Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Sì, in effetti sulla PDO ci sono ancora parecchi dubbi.
    L'Oscillazione mostra fasi alterne non sempre così chiare come l'AMO. Il ciclo dura 20-30 anni, da qualche anno la PDO prevalentemente + che è iniziata a fine anni 70 (un periodo cruciale: inizio PDO+, inizio di una prima fase di EA- meno intenso e frequente, inizio dei cicli solari di Schwabe [11] e di Hale [22], inizio di maggior frequenza di El Nino, inizio della minor frequenza di NAO-, inizio del più recente trend di GW ... ).

    Da qualche tempo sembrerebbe (ma appunto uso il condizionale) scivolare verso una nuova fase -.
    Quest'ultimo inverno, caratterizzato da ENSO+, non è stato accompagnato dal relativo surriscaldamento delle acque superficiali del Golfo d'Alaska (tipico della PDO+ e tipico della maggior parte dei Ninos). Si è invece avuta una persistente, sppur leggera, PDO-.
    Il fatto poi che l'ENSO+ sia durato meno del solito, già in procinto di essere sostituito dalla Nina, sarebbe un sintomo tipico della PDO-.



    Qualcosa si può leggere qui:

    http://www.meteotriveneto.it/modules...hp?storyid=183
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La persistenza del pattern EA+

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, in effetti sulla PDO ci sono ancora parecchi dubbi.
    L'Oscillazione mostra fasi alterne non sempre così chiare come l'AMO. Il ciclo dura 20-30 anni, da qualche anno la PDO prevalentemente + che è iniziata a fine anni 70 (un periodo cruciale: inizio PDO+, inizio di una prima fase di EA- meno intenso e frequente, inizio dei cicli solari di Schwabe [11] e di Hale [22], inizio di maggior frequenza di El Nino, inizio della minor frequenza di NAO-, inizio del più recente trend di GW ... ).

    Da qualche tempo sembrerebbe (ma appunto uso il condizionale) scivolare verso una nuova fase -.
    Quest'ultimo inverno, caratterizzato da ENSO+, non è stato accompagnato dal relativo surriscaldamento delle acque superficiali del Golfo d'Alaska (tipico della PDO+ e tipico della maggior parte dei Ninos). Si è invece avuta una persistente, sppur leggera, PDO-.
    Il fatto poi che l'ENSO+ sia durato meno del solito, già in procinto di essere sostituito dalla Nina, sarebbe un sintomo tipico della PDO-.



    Qualcosa si può leggere qui:

    http://www.meteotriveneto.it/modules...hp?storyid=183
    Quoto, il comportamento generale delle SSTA dell'Oceano Pacifico stà indicando un cambio di fase. A tal proposito debbo dire che a suo tempo (credo sul td dell'inverno soprattutto) ipotizzammo la "parziale neutralizzazione" della fase Nino, cosa che si rivelò esatta e che quindi mi potrebbe anche far ipotizzare che con altra ciclicità PDO, il Nino appena trascorso avrebbe tranquillamente essere strong...
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •