Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/02/04
    Località
    Veneto
    Età
    57
    Messaggi
    41
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Un grazie agli organizzatori di Thunderstorms 2007

    Ieri al Congresso ho trascorso una bellissima e interessantissima giornata.....

    non è assolutamente semplice che in un qualunque congresso scientifico (e per lavoro ne frequento molti....) si riesca a trattare una tematica importante e comunque tecnicamente complicata usando un linguaggio semplice e quindi comprensibile anche ad una persona totalmente ignorante come me.... eppure ieri i bravissimi Relatori sono riusciti nell'infausta impresa didattica col sottoscritto......

    Sentirsi sempre ''dentro'' l'argomento...... comprendere le mille sfaccettature di uno stesso problema e le diverse opinioni esposte...... insomma io ieri sono rimasto profondamente affascinato da tutto questo....... ieri sera tornando a casa ero davvero felice perchè, sebbene sia profondamente ignorante nella materia, sono riuscito a passare una giornata in full-immersion davvero molto costruttiva per le mie conoscenze.......

    peccato non poterci essere anche oggi ma va bene anche così !!!

    Che dire....... una meravigliosa giornata........... infinitamente grazie a tutti !!!!

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thunderstorms 2007 al via! Qualche numero.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ne stanno parlando i giornali locali, Gazzettino e Mattino di Padova? Rivolgo la domanda in particolare ai veneti.

    Ieri c'era una pagina sul Corriere della Sera Veneto, intervista a Carlo Giugliacci (sic!) e A Marco Ghezzi/Giazzi (ri-sic!). In particolare il nostro pres. si è sbilanciato nel prevedere una fase tornadica "specialmente in Giugno e Luglio"...
    Il Gazzettino non l'ho letto
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  3. #13
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/02/04
    Località
    Veneto
    Età
    57
    Messaggi
    41
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thunderstorms 2007 al via! Qualche numero.

    Mi pare che il Gazzettino edizione di Padova abbia un articolo in prima pagina....... almeno a vedere il loro sito.....

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thunderstorms 2007 al via! Qualche numero.

    Citazione Originariamente Scritto da james Visualizza Messaggio
    Mi pare che il Gazzettino edizione di Padova abbia un articolo in prima pagina....... almeno a vedere il loro sito.....

    Certo che il titolo... (in basso)

    http://gazzettino.quinordest.it/Prim...3?Luogo=Padova
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thunderstorms 2007 al via! Qualche numero.

    Gazzettino di oggi:


    "Sabato, 28 Aprile 2007
    Padova
    NOSTRA REDAZIONE
    Li ...
    Padova
    NOSTRA REDAZIONE
    Li chiamano "cacciatori di tuoni", un nome altisonante che ricorda le sfere magiche. In realtà, sono esperti con la "E maiuscola", anche se la meteorologia è una scienza esatta solo fino a un certo punto. La conferma è venuta ieri mattina da Abano Terme nel corso della seconda giornata di "Thunderstorms 2007", la kermesse nazionale organizzata dall'Arpav, l'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto, e da Meteonetwork. Sono divisi i "cacciatori di tuoni", ma su un punto concordano: il pericolo prossimo venturo si chiama surriscaldamento, un fenomeno che provoca cambiamenti climatici, eventi estremi, desertificazione, alluvioni e trombe d'aria. E, naturalmente, anche la siccità che riguarda da vicino soprattutto la pianura padana. Ma i dati sono ancora lacunosi e pongono seri interrogativi anche ai politici e agli amministratori che, bene o male, devono prendere decisioni per evitare il peggio. Che fare? Per aiutarli, l'Arpav produrrà una sorta di "estratto conto" sulla disponibilità d'acqua nella regione, ed avvierà un progetto di monitoraggio ad alta quota, e precisamente sul ghiacciaio della Marmolada. «Nei prossimi giorni - annuncia Sandro Boato, direttore tecnico - alla Regione chiederemo il cofinanziamento di un progetto quadriennale da 500 mila euro che prevede la realizzazione di una stazione a tremila metri di altitudine per il rilevamento meteorologico e di una serie di rilevazioni satellitari e topografiche dell'andamento del ghiacciaio, uno dei più importanti dell'arco alpino. Dalla prossima settimana inoltre, sul sito internet dell'agenzia sarà disponibile anche il bollettino dell'acqua».
    Le autorità competenti avranno così a disposizione una fotografia dello stock di acqua presente sul territorio, del livello degli invasi, dei metri cubi totali disponibili, e le previsioni di scioglimento dei depositi di neve.
    Gli ultimi dati intanto sono tutt'altro che confortanti. Il mese di aprile è stato poverissimo di precipitazioni (da 0 a 40 mm) e non ha contribuito al riequilibrio delle risorse idriche, già sofferenti per un autunno piuttosto asciutto. Il deficit ha un picco del 60\% nella fascia centro occidentale, un po' meno nella zona del Piave. Per quanto riguarda le portate dei corsi d'acqua, lo scioglimento del manto nevoso è stato raggiunto il 15 aprile, anticipando il dato medio di 15 giorni. A soffrire di più è il bacino del Bacchiglione-Brenta, dove le portate naturali sono già nettamente sotto la media, con dati inferiori a quelli del 2005 e del 2006. Questa invece la situazione degli altri bacini: il Livenza è sopra il 2003 e vicino al 2005 e 2006; l'Adige è invece in linea con il 2003 ma sotto il 2005 e il 2006; il Gorzone è sopra il 2003 e in linea con il 2005 e il 2006.
    Da poco conforto sono anche le previsioni di Mario Giuliacci, meteorologo del Centro Meteo Epson. «A breve termine - spiega il professore - dovrebbe piovere giovedì e venerdì della prossima settimana, e tra il 10 e il 15 maggio. Poca cosa, e certamente non tale da invertire il tasso di piovosità che rispetto a un anno fa è calato del 50 per cento. Poi arriverà l'estate e, se sarà calda, difficilmente si accoppierà con le precipitazioni».
    Non ha dubbi Giuliacci: «Il clima non è più quello di un tempo, e quest'anno viene influenzato dalla coincidenza di due fattori: il surriscaldamento del Pacifico che determina il fenomeno del Nino, e la direzione dei venti che soffiano in senso contrario». Dati alla mano, secondo il professore, nel 2007 sono caduti solo 300 millimetri di acqua, contro i 600 necessari.
    Provocatorio è infine l'intervento dello scrittore Roberto Vacca. «Perchè non viene ricordato che 20 mila anni fa il Nord Europa era coperto da una coltre glaciale spessa due chilometri?. Forse i catastrofisti non vedono le cose più tragiche. Resta tuttavia il fatto che i governi e le industrie hanno ridotto le spese per la ricerca. Ed è chiaro che se non studiamo, saremo messi piuttosto male». Gli interrogativi e i dilemmi insomma non mancano. E sono proprio queste incertezze a non aiutare Roberto Marcato, assessore all'Ambiente della Provincia di Padova. Come intervenire? «Aspettiamo dati ufficiali, incontrovertibili - dice - Anche perchè, tante informazioni allarmistiche non sono univoche. Vedremo se la situazione è veramente a rischio». Paolo Gabrielli
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •