Occhio che queste raccomandazioni in quella zona sono molto frequenti, anche se di acqua ce neè tanta.
La frazione dove ho la casa (Barna di Plesio) è servita da un acquedotto a dir poco ridicolo: le vasche di decantazione (non so di preciso cosa siano, ma mi sembrano cose simili: sono piccoli "bunker" dove ci sono delle vasche) non sono sufficientemente isolate dall'ambiente esterno, quindi capita spesso che ci finisca dentro qualche volatile o qualche animale del bosco.
Con il risultato che le successive analisi della ASL rilevano una carica batterica che rende l'acqua non utilizzabile se non bollita.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
ciao
qui in Veneto, stando al rapporto Arpav, abbiamo picchi di deficit idrico del 60% nella zona occidentale della regione, mentre nella zona piave siamo sotto del 20-30% rispetto alle medie.
praticamente tutti i fiumi (però non dicono nulla del piave) del veneto hanno attualmente una portata inferiore rispetto a quella degli ultimi due anni nello stesso periodo.
![]()
![]()
Segnalibri