Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei mesi caldi le medie son su gg soleggiati!

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Giuro, Corrado..non ho capito

    Io penso di aver capito il suo ragionamento...dici che devo preoccuparmi Michele?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nei mesi caldi le medie son su gg soleggiati!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Io penso di aver capito il suo ragionamento...dici che devo preoccuparmi Michele?
    Sì!






    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nei mesi caldi le medie son su gg soleggiati!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Io penso di aver capito il suo ragionamento...dici che devo preoccuparmi Michele?
    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    !




    E pure parecchio !!!!








    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Nei mesi caldi le medie son su gg soleggiati!

    allora la media delle temp max di Gennaio bisogna farle con cielo nuvoloso

  5. #15
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei mesi caldi le medie son su gg soleggiati!

    a conferma di quello che ho scritto anche il fatto che specie in passato vi furono gg con massime basse, alternate a numerose gg in media.

    Dobbiamo non riscrivere le medie,ma completarle

    ad esempio prima decade di giugno media massime +24.6,col sole +25.6 ,t°media con pioggia +14.6(non massima quando piove, ma nel momento in cui piove ,cmq la piu bassa t°con pioggia a giugno fu sempre del magico'91 con +9 a milano,poi purtroppo aumento' a +12 di giorno)

    per agosto ad esempio,la media massime di 28.2°della seconda decade,mica significa che quando piove ci son 28°,spesso ci son 18°,e l'abbiamo visto negli ultimi 2 agosti ,i 18 come massima si son fatti solo poche volte ,quando il cielo è stato coperto tutto il giorno,come i 17 del 2002 .Quidni si scrivera' media max 28.2 , col sole 29.2, mentre piove 18.2 !

  6. #16
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nei mesi caldi le medie son su gg soleggiati!

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    a conferma di quello che ho scritto anche il fatto che specie in passato vi furono gg con massime basse, alternate a numerose gg in media.

    Dobbiamo non riscrivere le medie,ma completarle

    ad esempio prima decade di giugno media massime +24.6,col sole +25.6 ,t°media con pioggia +14.6(non massima quando piove, ma nel momento in cui piove ,cmq la piu bassa t°con pioggia a giugno fu sempre del magico'91 con +9 a milano,poi purtroppo aumento' a +12 di giorno)

    per agosto ad esempio,la media massime di 28.2°della seconda decade,mica significa che quando piove ci son 28°,spesso ci son 18°,e l'abbiamo visto negli ultimi 2 agosti ,i 18 come massima si son fatti solo poche volte ,quando il cielo è stato coperto tutto il giorno,come i 17 del 2002 .Quidni si scrivera' media max 28.2 , col sole 29.2, mentre piove 18.2 !
    ma a cosa serve? è una curiosità, ma non serve a nulla... nelle medie climatiche sono già compresi tutti i tipi di giornate...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •