Apparte che è warMing, ma, in effetti, qualunque sintomo di riscaldamento del Pianeta non è così poi peregrino attribuirlo al riscaldamento globale (o Global warMing). O no?
Eppoi strumentalizzare de che? Non hanno fatto altro che riprendere una notizia a cui si arriva dall'home page della Nasa:
http://www.nasa.gov/vision/earth/loo...-20070515.html
Che dovevano fare? Per par conditio dare la parola ad un Battaglia che ci avrebbe dimostrato come, in base alle passate temperature (di cui lui ha almeno 2 serie - purtroppo una differente dall'altra e delle quali non si sa come siano stae costruite) si dimostra INEQUIVOCABILMENTE che nel Medioevo c'erano le palme a Sant'Ambroeus? (I cammelli non è sicuro: è molto probabile, invece, che c'erano i dromedari).
Ma per piacere....
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
interessante segnalazione da parte della Nasa..
l'articolo?Si commenta solo dal titolo
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
perchè, non si potrebbe sciogliere anche per cause naturali,indipendenetemente dal Global Warming?Tutte ste cose che si stanno osservando, altro non sono che dei "segnali", ripeto, compatibili con l'effetto serra antropico MA, rimangono dei SEGNALI (certo da non sottovalutare) e che possono esser fatti anche rientrare nella così detta variabilità climatica. Purtroppo le serie storiche qualitative sono abbastanza limitate per poter trarre una conclusione definitiva. Ma come dicevo, è meglio sbagliare con un eccesso di allarmismo piuttosto che pentirsi di non essersi mobilitati in tempo!
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Di certo non sono dei bei segnali, comunque mi pare decisamente esagerato attribuire a "leggenda metropolitana" il fatto che l'Antartide sia l'unica zona del pianeta rimasta che con continuità fa registrare valori termici al di sotto della media 60-90...che poi sia feedback negativo, aumento dell'albedo, inerzia termica o casualità quello è tutto da vedere
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Be che fino ad ora l'Antartide sembrava godere di buona salute era evidente dai continui record negativi e dalla calotta antartica che tranne qualche oscillazione non si assisteva a fusioni tipiche del polo nord.....
Inoltre premettendo che qlk oscillazione è normale che ci possa essere e ammesso e non concesso che questo dipenda dal GW....la cosa non stupisce più di tanto in quanto in un contesto simile purtroppo io mi meraviglierei se il polo sud continuasse a godere di buona salute e non il contrario.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Che l'Antartide (stando anche ai rapporti IPCC) non abbia mostrato, fino ad ora, segni di riscaldamento è noto. Ma io parlavo in genere dell'emisfero Sud. A proposito del quale un paio di osservazioni:
1) La prima è stata detta già altre volte: l'emisfero meirdionale è quasi interamente coperto di acqua, molto più conservativa della terra. Inoltre noi non possiamo in genere affato escludere che il riscaldamento globale medio provochi un abbassamento delle temperature. Se si parte da una situazione in cui il mondo è diviso in 10 zone e tutte stanno a 10 e dopo un certo numero di anni ti ritrovi con 8 che stanno a 15 e 2 che stanno a 5 tu avrai comunque un riscaldamento globale medio. Il tutto è ampiamente noto e riportato anche nel rapporto dell'IPCC quando commenta un dato paleo che è stato utilizzato a più riprese dai negazionisti negli ultimi anni, ovverossia il fatto che in alcune zone della Groenlandia sembra che in antichità (non nel Medioevo, insomma) facesse più caldo. Il fatto è che quando cambia la temperatura media si ridistribuisce il calore nel Pianeta con effetti che non sono facilmente prevedibili.
2) Occhio a usare il grafico che ho quotato. Perchè chi lo guarda superficialmente commette un errore di metodo insanabile. Nel senso che data la forma della terra sferica le latitudini 90 (+ 0 -) sono puntiformi. Cioè non hanno superficie. Le latitudini 80 hanno un cerchio assai ridotto e tracciano una superficie sferica molto piccina. E così via (non ho tempo, ma se qualcuno vuole sbizzarrirsi a calcolare la differenza di superficie tra i +10 e i -10 se rapportata ai 0-80 lo vedrà subito). Tutto ciò per dire che se anche da -90 a -45 si è sotto media o in media, il fatto che tra i -45 e l'equatore si sia sopra, vuol dire che la superficie del meridionale è , per la stragrande parte, sopramedia anch'essa. In misura minore, come detto per via della acque, dell'emisfero settentrionale, ma pur sempre sopramedia.
Ultima modifica di Jadan; 17/05/2007 alle 15:20
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri