Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Illogicità di GFS06

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Illogicità di GFS06

    carta a 384 h

    500 hPa : geopotenziali da stroncare sul nascere ogni tentativo di cumulogenesi



    850 hpa, temperature calde ma non troppo



    precipitazioni : sul piemonte nonostante tutto ciò ci sarebbero delle precipitazioni. allora l'hp porta pioggia?se si verificasse una cosa del genere ci sarebbe da sbattere la testa

    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #2
    Vento forte L'avatar di TyT`
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    Probabilmente è perchè in quel punto le correnti cambiano di direzione, e in concomitanza con le alpi...

  3. #3
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    ...a parte il fatto che parlare di illogicità delle 06z e poi discutere su carte a 384z mi sembra una cosa un po' eccessiva...
    ...comunque non è poi cosi illogico che vi siano prp sul Piemonte in codesta configurazione "tremenda"...se guardi bene la mappa a 500hPa vi sono due zone di relativa bassa pressione con fulcro una a S delle Baleari, l'altra a N dei pirenei ...detto questo il Piemonte si troverebbe a favore di uno scirocco poco produttivo, ma che però durante le ore diurne produrrebbe dei locali temporali di calore sui monti in sconfinamento verso le pianure...poca roba, ma in un contesto del genere sarebbe il massimo...

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    carta a 384 h

    500 hPa : geopotenziali da stroncare sul nascere ogni tentativo di cumulogenesi



    850 hpa, temperature calde ma non troppo



    precipitazioni : sul piemonte nonostante tutto ciò ci sarebbero delle precipitazioni. allora l'hp porta pioggia?se si verificasse una cosa del genere ci sarebbe da sbattere la testa


    Correnti da Sud in quota, ESE al suolo, notare anche il "cuscinetto freddo" che si forma in PP, il fohn oltralpe. M
    i pare ovvio che in Piemonte veda un pò di attività convettiva.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #5
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio

    Correnti da Sud in quota, ESE al suolo, notare anche il "cuscinetto freddo" che si forma in PP, il föhn oltralpe. M
    i pare ovvio che in Piemonte veda un pò di attività convettiva.
    l'ho pensato subito...

    è un piccolo refolo di Scirocchino misto in quota e al suolo con retour d'est "fresco" sulla Pianura Padana...

  6. #6
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    ovviamente considerando poi che son carte a oltre 300h con una griglia di risoluzione un pò più scadente...

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    primo, proprio perchè c'è un refolo freddo da est in basso (non a 500hPa) la colonna d'aria già di per se stabile, in questo caso diventa ancora più stabile

    secondo, al massimo potrebbero essere precipitazioni da stau, proprio perchè le correnti sono da est, con quei geopotenziali ve li scordate temporali di calore,anche se siamo sulle alpi , altrimenti sai quante volte sarebbe successo sull'atlante? adesso sarebbe un paradiso terrestre

    terzo dove sarebbero le correnti da sud in quota? al massimo è 0 m/s di vento (almeno a 500 hpa) perchè siamo al centro dei geopot max. Per essere pignoli sono da N, quel massimo sulla germania non influisce affatto

    poi l'ho postate apposta per far vedere che il modello almeno in teoria anche se siamo così distanti nel tempo non dovrebbe tirar fuori cose del genere
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    quei GPTS così alti e le termiche più basse del normale veramente non mi sorprendono

    lo sto notando da qualche anno sto fatto ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    primo, proprio perchè c'è un refolo freddo da est in basso (non a 500hPa) la colonna d'aria già di per se stabile, in questo caso diventa ancora più stabile

    secondo, al massimo potrebbero essere precipitazioni da stau, proprio perchè le correnti sono da est, con quei geopotenziali ve li scordate temporali di calore,anche se siamo sulle alpi , altrimenti sai quante volte sarebbe successo sull'atlante? adesso sarebbe un paradiso terrestre

    terzo dove sarebbero le correnti da sud in quota? al massimo è 0 m/s di vento (almeno a 500 hpa) perchè siamo al centro dei geopot max. Per essere pignoli sono da N, quel massimo sulla germania non influisce affatto

    poi l'ho postate apposta per far vedere che il modello almeno in teoria anche se siamo così distanti nel tempo non dovrebbe tirar fuori cose del genere
    Cristian, con tutto il rispetto, ci manca solo che uno di Brindisi debba spiegarmi il clima del NW.
    Quella mappa, con minimo al suolo sulla Francia, è classica da rientro da SE, e infatti la mappa della T a 850 conferma in pieno, con fohn a Nord delle Alpi e Stau a sud, ovvio che, con questa situazione, ci sia convezione orografica (non esiste solo quella termica, eh) da SE sulle zone del NW, ove vengono proposte anche deboli prp.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Illogicità di GFS06

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Cristian, con tutto il rispetto, ci manca solo che uno di Brindisi debba spiegarmi il clima del NW.
    Quella mappa, con minimo al suolo sulla Francia, è classica da rientro da SE, e infatti la mappa della T a 850 conferma in pieno, con föhn a Nord delle Alpi e Stau a sud, ovvio che, con questa situazione, ci sia convezione orografica (non esiste solo quella termica, eh) da SE sulle zone del NW, ove vengono proposte anche deboli prp.
    Volevo plottare una mappa dettagliata all'hPa, ma i server NOMADS son giù...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •