Allora, premetto che Blizzard, Steph, 4cast, ecc..ne sanno molto più di me e potrebbero essere d'aiuto e che perciò io potrei sparare qualche cavolata....
Per quanto ne so l'indice ENSO ( El Nino Southern Oscillation) viene calcolato in 4 distinte regioni equatoriali che sono la 1+2, 2, 3+4, 4 (da est verso ovest, tra 120°E e 80°W) principalmente attraverso misurazioni satellitari delle temperature marine superficiali dell'oceano pacifico.
Come si vede da questa immagine, nell'ultimo mese nella fascia equatoriale suddetta mostra, complessivamente, valori all'incirca neutrali con la tenza allo sviluppo di anomalie negative in zona 3+4 e 4 (Nina in arrivo?)
Buona domenica!![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Ok, grazie
E' che ho sempre gli occhi puntati sul Pacifico tra i 70 ed i 150° W, e spesso non faccio caso a ciò che avviene ancor più ad ovest; ma in effetti la dinamica della ENSO coinvolge tutte le longitudini del Pacifico ed è corretto usare un indice di questo tipo.
Comunque ok, siamo in fase di cambiamento, bene.
Buona domenica anche a te ed a Marco, e grazie ancora![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Marcosono perfettamente daccordo con te: la prudenza è d'obbligo, tuttavia credo che gli scenari di una Nina moderata (e anche qualcosina in +) si stiano ben delineando anche se, come avrai avuto modo di capire dal mio discorso, cerco di partire da parametri certi per poi diciamo allargarmi via via su quelli maggiormente necessari di verifica
Un caro salutone a tutti gli amici e al caro amico Luca
![]()
Matteo
Mi ero perso questo bel 3d.
Ottimo spunto del collega di lavoro mat69 (collega nel senso di neopapà: io lo sono da 15 mesi e so bene di cosa parli, esperienza fantastica indescrivibile).
Per quel che si può dire sin d'ora:
-concordo sull'analisi degli indici principali (AMO+ cmq in declino, penso...);
-concordo pure con ciò che dice 4ecast sui cicli invernali;
-sulla previsione NAO: non direi di focalizzare troppo l'attenzione sulle SSTA di Maggio: ancorché importanti, non sono l'unico predittore. Occorrerà monitorare ben bene la copertura nevosa polare di inizio estate (Giugno-Luglio) fra Eurasia, Nordamerica e mari artici. E, conseguentemente a ciò e alla stagione degli uragani, l'evoluzione del Tripolo nordatlantico. Oltre ovviamente allo stato dell'ENSO;
-su quest'ultimo punto: mi pare che le premesse verso una Nina ci siano tutte, anche se non tutto è ancora detto; apetterei perlomeno i primi mesi estivi, dopodiché avremo più chiarezza.
Qualcuno (tanto per complicare un po' il tutto) ha cmq evidenzaito il fatto che l'ENSO si presenta con 2 tipologie assai diverse: quello classico e quello "Modoki" (pesudo ENSO).
http://www.jamstec.go.jp/frsgc/resea...web_modoki.pdf
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Splendido ed istruttivo thread. Complimenti a tutti Voi ragazzi![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri