Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 50 di 50
  1. #41
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Notte ragazzi, domani non mi venite a dire che l'estate 2006 è stata fredda... non vi credo nemmeno se Gio mi mette la mappa
    qui è stata più fresca dell'Estate 2002, e non sto scherzando



    'notte


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #42
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Spe che plotto.
    Ecco qua: estate 2006 suolo, 850 e 500.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #43
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    qui è stata più fresca dell'Estate 2002, e non sto scherzando



    'notte

    notte Giuffrey
    Andrea

  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ecco qua: estate 2006 suolo, 850 e 500.
    Freddina ... ma che fa caldo solo quì
    Andrea

  5. #45
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    questo è un altro esempio

    chi crede che al NW sia stata a malapena +0.7+1.0 sopramedia la scorsa Estate, come dice quella mappa ? Nessuno, perchè sappiamo che molte stazioni li e non solo hanno fatto registrare anomalie sul finire del trimestre ben superiori ... ecco invece io ad es mi trovo con la mappa poichè l'Estate ha chiuso a +0.8 (bhe li segna a +0.6 ma non si può essere precisi poi ...)



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #46
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    questo è un altro esempio

    chi crede che al NW sia stata a malapena +0.7+1.0 sopramedia la scorsa Estate, come dice quella mappa ? Nessuno, perchè sappiamo che molte stazioni li e non solo hanno fatto registrare anomalie sul finire del trimestre ben superiori ... ecco invece io ad es mi trovo con la mappa poichè l'Estate ha chiuso a +0.8 (bhe li segna a +0.6 ma non si può essere precisi poi ...)

    Prendete sempre le anomalie al suolo per quello che sono, cioè interpolazioni di poche stazioni.....molto meglio invece i dati in quota, sopratutto degli ultimi anni, fatti con copertura satellitare....;-)
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #47
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    Secondo me c'è del vero in entrambe le scuole di pensiero.

    Da un lato parlano chiaro le anomalie su tre quote diverse rispetto al classico trentennio di riferimento.
    Dall'altro, però, ho l'impressione che il riferimento al trentennio non abbia più quella valenza scientifica ottimale che aveva un tempo, visto che negli ultimi due decenni stiamo vivendo un periodo climatico di passaggio piuttosto brusco e traumatico tale da rendere molto relativo il concetto di "valore medio di riferimento".

    L'estate del 2002 è stata termicamente poco sopra la media con un giugno super che ha pesato parecchio su questa anomalia.
    Se però la paragoniamo al trend delle ultime 15-20 estati, quindi ignoriamo il riferimento climatico classico (ma probabilmente inadeguato) 1961-1990, quella stagione è stata fra le più più fresche attualmente ottenibili sul nostro territorio.

    Attualmente il mutamento climatico corre più in fretta degli schemi entro i quali vogliamo imbrigliarlo e probabilmente i modelli fisici e matematici di riferimento non sono più adeguati e hanno bisogno di correzioni.

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Prendete sempre le anomalie al suolo per quello che sono, cioè interpolazioni di poche stazioni.....molto meglio invece i dati in quota, sopratutto degli ultimi anni, fatti con copertura satellitare....;-)
    Quotone. Dopo farò un esempio, ma prima vorrei salutare tutti gli intervenuti in questa bella discussione OT, della quale spero che Konrad ci scuserà e mi scuserà per questo nuovo OT. In particolare, l'intervento di Albedo esprime sinteticamente il mio pensiero su quell'estate di 5 anni fà.

    Condivido quello che dice Giò: è arduo trattare efficientemente i dati di (poche) stazioni spalmandoli sul territorio.
    E' mia opinione che le mappe di anomalia NCEP, sono quanto di meglio si possa trovare liberamente in rete riguardo alla precisione ed alla loro estensione globale. E' ovvio che ci sono mappe anche più precise ma di carattere locale o puntuale. Sarebbe anche bello se Gio e la nostra rete riuscissero a farle in proprio, avendo a disposizione le osservazioni di una parte rilevante di stazioni, eseguite su uno stesso periodo di riferimento ... non chiedo mica la luna

    Se invece uno volesse partire in proprio e da zero con i dati puntuali delle stazioni che si trovano in internet (TuTiempo, W.Underground ecc..) avrebbe proprio un bel lavoro da fare. Vediamolo in dettaglio, tanto per capire.

    La prima cosa è quella di fissare un periodo di riferimento (prendiamo solo come esempio quello OMM) e di scremare le stazioni che non hanno tutti i dati del periodo di riferimento considerato.
    La seconda cosa è quella di evitare di inserire stazioni in cui, come dicevo in post precedente, si è verificata una sostanziale trasformazione del territorio nel raggio di qualche chilometro rispetto al 61-90. Rimangono generalmente: 1) le stazioni di aereoporti internazionali o perchè lontani da isole di calore o perchè non si è costruito nel raggio di chilometri dagli anni 70 ad oggi ; 2) stazioni collocate in ambiente rurale. Di tutte queste come detto devo possedere i dati di riferimento OMM (quindi nuovi aereoporti int. non li metto a meno di commettere un errore sostituendo i dati mancanti con dati di stazioni vicine e magari non molto affidabili; stesso discorso per le nuove stazioni).

    A questo punto ho un pool di stazioni su cui fare affidamento ma mi devo chiedere: il numero di stazioni è rilevante per fare i plot ?? se ritengo che non lo sia posso anche smettere.
    Supponiamo che il territorio da plottare sia abbastanza denso di stazioni, mettiamo che so io, almeno 200 stazioni a livello nazionale. Bene, allora procediamo a scaricare i dati giornalieri di 360 mesi per le 200 stazioni
    Occorre poi calcolarsi media e deviazione standard per tutte le 1080 decadi mensili delle 200 stazioni
    Per fare che ?? per vedere se ci sono dati spuri, cioè se ciascuno dei 4.320.000 dati giornalieri di min e max, sono oltre la media + o - 3 sigma e poi decidere il da farsi... si buttano via vado a vedere in altri database
    Alla fine, metto tutto in un programmino di plotting che spalma i dati sul territorio (e poi magari li colora).

    Ma probabilmente questo era proprio quello che veniva fuori dalla mappe NCEP al prezzo di un clic anche se su base 68-96 e con l'errore che è già stato detto da qualcuno (circa + o - 0.5°).

    Andrea

  9. #49
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    io l'estate 2006 la ricordo molto calda sia a luglio che a giugno..brutta a fine agosto..(e un breve episodio ai primi di giiugno)ma acnhe questa una bella estate,con caldo,sole,mare e vacanze..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #50
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio super come nel 2003 dell'Estate 2007 che è poi gia iniziata da aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Quotone. Dopo farò un esempio, ma prima vorrei salutare tutti gli intervenuti in questa bella discussione OT, della quale spero che Konrad ci scuserà e mi scuserà per questo nuovo OT. In particolare, l'intervento di Albedo esprime sinteticamente il mio pensiero su quell'estate di 5 anni fà.

    Condivido quello che dice Giò: è arduo trattare efficientemente i dati di (poche) stazioni spalmandoli sul territorio.
    E' mia opinione che le mappe di anomalia NCEP, sono quanto di meglio si possa trovare liberamente in rete riguardo alla precisione ed alla loro estensione globale. E' ovvio che ci sono mappe anche più precise ma di carattere locale o puntuale. Sarebbe anche bello se Gio e la nostra rete riuscissero a farle in proprio, avendo a disposizione le osservazioni di una parte rilevante di stazioni, eseguite su uno stesso periodo di riferimento ... non chiedo mica la luna

    Se invece uno volesse partire in proprio e da zero con i dati puntuali delle stazioni che si trovano in internet (TuTiempo, W.Underground ecc..) avrebbe proprio un bel lavoro da fare. Vediamolo in dettaglio, tanto per capire.

    La prima cosa è quella di fissare un periodo di riferimento (prendiamo solo come esempio quello OMM) e di scremare le stazioni che non hanno tutti i dati del periodo di riferimento considerato.
    La seconda cosa è quella di evitare di inserire stazioni in cui, come dicevo in post precedente, si è verificata una sostanziale trasformazione del territorio nel raggio di qualche chilometro rispetto al 61-90. Rimangono generalmente: 1) le stazioni di aereoporti internazionali o perchè lontani da isole di calore o perchè non si è costruito nel raggio di chilometri dagli anni 70 ad oggi ; 2) stazioni collocate in ambiente rurale. Di tutte queste come detto devo possedere i dati di riferimento OMM (quindi nuovi aereoporti int. non li metto a meno di commettere un errore sostituendo i dati mancanti con dati di stazioni vicine e magari non molto affidabili; stesso discorso per le nuove stazioni).

    A questo punto ho un pool di stazioni su cui fare affidamento ma mi devo chiedere: il numero di stazioni è rilevante per fare i plot ?? se ritengo che non lo sia posso anche smettere.
    Supponiamo che il territorio da plottare sia abbastanza denso di stazioni, mettiamo che so io, almeno 200 stazioni a livello nazionale. Bene, allora procediamo a scaricare i dati giornalieri di 360 mesi per le 200 stazioni
    Occorre poi calcolarsi media e deviazione standard per tutte le 1080 decadi mensili delle 200 stazioni
    Per fare che ?? per vedere se ci sono dati spuri, cioè se ciascuno dei 4.320.000 dati giornalieri di min e max, sono oltre la media + o - 3 sigma e poi decidere il da farsi... si buttano via vado a vedere in altri database
    Alla fine, metto tutto in un programmino di plotting che spalma i dati sul territorio (e poi magari li colora).

    Ma probabilmente questo era proprio quello che veniva fuori dalla mappe NCEP al prezzo di un clic anche se su base 68-96 e con l'errore che è già stato detto da qualcuno (circa + o - 0.5°).

    Tutte cose condivisibilissime!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •