
Originariamente Scritto da
4ecast
Quotone. Dopo farò un esempio, ma prima vorrei salutare tutti gli intervenuti in questa bella discussione OT, della quale spero che Konrad ci scuserà e mi scuserà per questo nuovo OT. In particolare, l'intervento di Albedo esprime sinteticamente il mio pensiero su quell'estate di 5 anni fà.
Condivido quello che dice Giò: è arduo trattare efficientemente i dati di (poche) stazioni spalmandoli sul territorio.
E' mia opinione che le mappe di
anomalia NCEP, sono quanto di meglio si possa trovare liberamente in rete riguardo alla precisione ed alla loro estensione globale. E' ovvio che ci sono mappe anche più precise ma di carattere
locale o puntuale. Sarebbe anche bello se Gio e la nostra rete riuscissero a farle in proprio, avendo a disposizione le osservazioni di una parte rilevante di stazioni, eseguite su uno stesso periodo di riferimento ... non chiedo mica la luna
Se invece uno volesse partire in proprio e da zero con i dati puntuali delle stazioni che si trovano in internet (TuTiempo, W.Underground ecc..) avrebbe proprio un bel lavoro da fare. Vediamolo in dettaglio, tanto per capire.
La prima cosa è quella di fissare un periodo di riferimento (prendiamo solo come esempio quello OMM) e di scremare le stazioni che non hanno tutti i dati del periodo di riferimento considerato.
La seconda cosa è quella di evitare di inserire stazioni in cui, come dicevo in post precedente, si è verificata una sostanziale trasformazione del territorio nel raggio di qualche chilometro rispetto al 61-90. Rimangono generalmente: 1) le stazioni di aereoporti internazionali o perchè lontani da isole di calore o perchè non si è costruito nel raggio di chilometri dagli anni 70 ad oggi ; 2) stazioni collocate in ambiente rurale. Di tutte queste come detto devo possedere i dati di riferimento OMM (quindi nuovi aereoporti int. non
li metto a meno di commettere un errore sostituendo i dati mancanti con dati di stazioni vicine e magari non molto affidabili; stesso discorso per le nuove stazioni).
A questo punto ho un pool di stazioni su cui fare affidamento ma mi devo chiedere: il numero di stazioni è rilevante per fare i plot ?? se ritengo che non lo sia posso anche smettere.
Supponiamo che il territorio da plottare sia abbastanza denso di stazioni, mettiamo che so io, almeno 200 stazioni a livello nazionale. Bene, allora procediamo a scaricare i dati giornalieri di 360 mesi per le 200 stazioni

Occorre poi calcolarsi media e deviazione standard per tutte le 1080 decadi mensili delle 200 stazioni

Per fare che ?? per vedere se ci sono dati spuri, cioè se ciascuno dei 4.320.000 dati giornalieri di min e max, sono oltre la media + o - 3 sigma e poi decidere il da farsi... si buttano via

vado a vedere in altri database

Alla fine, metto tutto in un programmino di plotting che spalma i dati sul territorio (e poi magari
li colora).
Ma probabilmente questo era proprio quello che veniva fuori dalla mappe
NCEP al prezzo di un clic anche se su base 68-96 e con l'errore che è già stato detto da qualcuno (circa + o - 0.5°).

Segnalibri