Però non capisco la presa di posizione, possiamo anche prenderlo questo bel numero di stazioni e confrontare
ora, che centra il periodo 10 luglio - 10 Settembre 2002 non capisco
ho scritto, nel primo post "Estate 2002 autunnale, si certo" poi mi vai a prendere il periodo 10 Luglio 10 Settembre quando l'Estate è, fino a prova contraria, dal 1° Giugno al 31 Agosto, come se io prendessi il periodo 1-15 Giugno 2006 e il 1-31 Agosto 2006 palesando un bel sottomedia quando è stata un Estate bella calda !
ho controllato le stazioni principali Italiane e l'Estate 2002 è stata sopramedia di circa +1, piovosa in alcune stazioni, altre in media, ora l'Estate autunnale dove sta ?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
non è possibile confutare i dati di una mappa spaziale con un numero limitato di stazioni che per di più possono avere avuto problemi di morfologia e di urbanizzazione del territorio rispetto ad un periodo precedente... tutto quì
inoltre non voglio continuare a ripeterti che se Giugno è stato molto soprannorma ciò non significa affatto che l'estate sia stata nel suo complesso soprannorma !!
nel complesso poi tale estate mi risulta anche molto più piovosa e quindi più autunnale del solito...
Andrea
Le carte postate da 4ecast sono talmente eloquenti da non lasciare adito ad ulteriori dubbi.
Cmq da me: (scarti dalla media)
Giugno 2002: + 3.0, prevalentemente asciutto (80% rispetto alla media)
Luglio 2002: -0.2, molto piovoso (170%)
Agosto 2002: +0.3, piovoso (122%)
Nel complesso quindi: estate più calda della media ma solo grazie ad un giugno torrido (secondo solo al 2003...) altrimenti: in media. Assai piovosa, grazie ai 2 mesi centrali.
~~~ Always looking at the sky~~~
Si ma ragazzi, siamo chiari: non si può contestare una affermazione su una stagione proponendo i plotting di una sola parte. l'estate 2002, è stata calda, punto; non si può dire "fresca escluso.....".
Allora, con lo stesso criterio, io voglio dire che l'estate 2002 è stata la più calda di sempre, escludendo luglio e agosto.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
da notare che nella carta delle temperature al suolo si va dal minimo di -0.3 alla +0.7 (escludendo l'angolo più nordorientale)
quindi statisticamente è un'estate perfettamente in media climo 68-96 ma solo perchè ad una prima parte caldissima si è contrapposta una seconda parte di magnitudo quasi opposta
ps: ok siamo d'accordo
![]()
Andrea
no, non ho capito, la media Estiva parla chiaro, che centra ? Non ho mica detto che solo perchè Giugno è stato sopramedia allora tutta l'Estate lo è stata nel complesso ?!? NO, perchè poi alla fine le anomalie ben più contenute di Luglio e Agosto non arrivano a far risultare la stagione in media/sottomedia, quindi è stata una stagione sopramedia, anche se in alcune zone di meno ...
ah io non ho parlato affatto di prp, l'Estate 2002 è risultata sopra la norma pluvio in molte zone del paese, per questo POTREBBE giudicarsi l'appellativo di "autunnale" ma riguardo le t.° non ci siamo proprio ...
quoto giò![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri