Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    La buona notizia di oggi sul fronte del GW la leggo su Repubblica.

    Dopo tre anni di ricerche il Corpo Forestale dello Stato ha pubblicato il suo rapporto sullo stato delle foreste in Italia. Ebbene, grazie agli oltre 104mila chilometri quadrati di foreste che occupano il Paese, l'Italia fra il 2008 e il 2012, periodo di attuazione del protocollo di Kyoto, potrà detrarre 10,2 tonnellate di anidride carbonica dal bilancio nazionale delle emissioni. Un risparmio valutato tra i 750 milioni e il miliardo di euro.

    Secondo lo studio, il 15% circa dei boschi italiani hanno nascita naturale, poco meno del 70% ha avuto origine in seguito ad attività selvicolturali e il 6% è totalmente artificiale.

    Nella speciale classifica dei boschi, la Toscana è al primo posto con 108.734 milioni di tonnellate di massa arborea secca. La ritenzione di anidride carbonica è di 398,684 milioni di tonnellate.
    Seguono il Piemonte (94.386 ml/t), la Lombardia (66.790) e la Sardegna (60.272).
    Agli ultimi posti Val 'D'Aosta, Molise e Puglia.

    La Sicilia, che non è messa molto bene (quart'ultimo posto) considerato che è la regione più vasta d'Italia, ha però un primato nazionale curioso e importante: è la regione che ha il maggior numero di boschi naturali.

    In Toscana le foreste occupano 2/3 del territorio. Questo primato della mia regione, che peraltro conoscevo già, non può che farmi piacere.
    Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'altissima boscosità della Toscana non deriva solo dall'Appennino, quindi dalle province settentrionali (Lucca e Pistoia in testa) più le zone delle foreste Casentinesi in provincia di Arezzo e Firenze. Sono assai boscose anche le province di Siena e, soprattutto, Grosseto, che oltretuttto occupano le maggiori superfici quanto a vastità. Per avere un'idea consiglio a chi ancora non l'ha fatto di percorrere la superstrada Firenze-Siena-Grosseto (soprattutto quest'ultimo tratto): quasi 3 ore di strada in mezzo a boschi sterminati di lecci, querce e macchia mediterranea.

    Insomma, grazie a madre natura, agli etruschi e ai Lorena un naturale contributo all'abbattimento del più famoso dei gas serra lo diamo anche in Toscana!


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    bella notizia, evvai !
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    e il Veneto ? Credevo che assieme al Trentino AA fossero ai primi posti ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    vabbè forse ho detto una cavolata, quelle 2 regioni saranno al Top ma come estensione di foreste di Abeti, non di tutti i tipi di foreste ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 05/06/2007 alle 16:58


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Calma di vento L'avatar di vertigo2006
    Data Registrazione
    29/06/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    io stò facendo il possibile, nel mio giardino (Genova) ho piantato in 5 anni:
    -n° 4 olivi
    -n°2 mandorli
    -n°2 albicocchi
    -n°3 peschi
    -1 corbezzolo
    -n° 2 cachi
    -1 ciliegio
    continuerei ma incomincia a scarseggiare lo spazio

  6. #6
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    Citazione Originariamente Scritto da vertigo2006 Visualizza Messaggio
    io stò facendo il possibile, nel mio giardino (Genova) ho piantato in 5 anni:
    -n° 4 olivi
    -n°2 mandorli
    -n°2 albicocchi
    -n°3 peschi
    -1 corbezzolo
    -n° 2 cachi
    -1 ciliegio
    continuerei ma incomincia a scarseggiare lo spazio

    nn tamponerai il GW ma almeno starai un po' + fresco tu

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    Citazione Originariamente Scritto da vertigo2006 Visualizza Messaggio
    io stò facendo il possibile, nel mio giardino (Genova) ho piantato in 5 anni:
    -n° 4 olivi
    -n°2 mandorli
    -n°2 albicocchi
    -n°3 peschi
    -1 corbezzolo
    -n° 2 cachi
    -1 ciliegio
    continuerei ma incomincia a scarseggiare lo spazio

    Fra quelli che hai piantato non c'è neanche una specie forestale!

    Contribuisci sicuramente al verde,ma sono le specie forestali a "mangiare" gran parte della CO2.

    Se hai ancora un po' di spazio pianta magari un pino marittimo(adatto alla tua zona);ti dà ossigeno,ombra,un rinfrescante profumo di pino e un riposante rumore del vento fra i suoi aghi


    Per quanto mi riguarda io mi sto adoperando il più possibile nel piantare nel giardino e aiutare a diffondere nei boschi le specie forestali del Piemonte:faggi,pini silvestri,abeti rossi e bianchi,larici,betulle,farnie,roveri,castagni(in realtà è originario del centro Italia,ma ben adatto al nostro clima umido),aceri ricci e di monte,olmi,pioppi tremoli,etc


    Consiglio a tutti di farlo;è il modo migliore per aiutare l'ambiente e il clima!


    Sconsiglio invece di piantare specie estranee alla propria zona climatica;si danneggia la natura introducendo parassiti pericolosi per le altre piante e si sottrae ad altre specie(autoctone),molto più nobili,spazio molto prezioso ......in questo mondo di cemento



    Ciao

  8. #8
    jami
    Ospite

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    che bella notizia!

    OT:siccome mi sento egocentrica ad aprire un 3d apposito, mi presento qui
    in realtà per gli utenti di altro forum sono una "vecchia conoscenza"!
    tempo fa, sollecitata da nonno giorgio, mi sono iscritta anche qui...solo che (vergogna) ho dimenticato nick e pw perchè non mi collegavo spesso, avendo poco tempo per seguire entrambi i forum!

    ciao a tutti

    Emanuela

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    vabbè forse ho detto una cavolata, quelle 2 regioni saranno al Top ma come estensione di foreste di Abeti, non di tutti i tipi di foreste ...

    il veneto ha 2 handicap!

    il primo che ha un sacco di km di pianura(non abbiamo la fortuna di avere le foreste della maremma)e sopra i 2000 metri sui monti la vegetazione è quasi insesistente!Invece nella vallate delle prealpi la vegetazione abbonda in maniera incredibile!
    Saluti da Corrado

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Italia rientrerà in Kyoto grazie alle foreste

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Sconsiglio invece di piantare specie estranee alla propria zona climatica;si danneggia la natura introducendo parassiti pericolosi per le altre piante e si sottrae ad altre specie(autoctone),molto più nobili,spazio molto prezioso ......in questo mondo di cemento
    ...tipo acacie e robinie, giusto per dirne due... Sono tra le specie più infestanti che esistano, se non mi sono informato male.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •