Dal loop satellitare (dalle ore 10 alle 16 del 5 giugno 2007) sono ben evidenti i contrails sui cieli russi, in corripondenza del ramo discendente della corrente a getto. Si tratta di nubi cirriformi ad alta quota, del tutto innaturali (-> path incrociati a struttura reticolare, perfettamente rettilinei)
http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin/meteosat.cgi?speed=6&count=24&intervall=30&refresh=10&playmo de=Endlos',800,700
Ehhh???
Sono i classici Cirrus Uncinus, indici di venti ad altissima velocità a quote superiori i 6/7000 metri.
Cosa hanno di innaturale?
Ultima modifica di Gigiobobo; 05/06/2007 alle 19:26
Dici che sono nubi provocate dagli aerei?
Potrebbe anche essere ma non vedo una direzione,un proseguo di scia.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Si ma volendo quantificare la larghezza della traccia facendo debite proporzioni con l'immagine del satellite sembrerebbe che le stesse sono larghe qualche km. Una classica contrail quando raggiunge il triplo della distanza tra i motori esterni non raggiungerà i 100 metri di larghezza. Se anche si ipotizzasse una umidità relativa talmente elevata da considerare la contrail come elemento innescante la formazione di una nube, vorrebbe dire che ci sarebbe un dew point tale da creare un tappeto di cirrostrati. Insomma, benchè il fenomeno potrebbe sembrare innaturale, attribuirlo alle contrail mi pare azzardato, però accetto smentite e prove in un senso o nell'altro.
![]()
Segnalibri