Stiamo arrivando al dunque. Giugno, in particolare con questa sua ultima decade, non ha rappresentato un buon momento per la copertura nevosa in Eurasia e sul Mar Glaciale (http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosph...urrent.365.jpg).
Attendiamo pure i dati definitivi di Rutgers Snow Lab, ma già posso anticipare che questa decade equinoziale è stata deleteria se confrontata a quella oltretutto piuttosto deficitaria dello scorso anno. Questo sia per l'estensione della banchisa a contatto con il plateau eurasiatico, sia la copertura nevosa in Eurasia stessa.
Per confronto le mappe relative al confronto con la giornata di ieri, ma ciò vale andando indietro almeno fino al 18 giugno
Da notare come nella peisola di Taimyr e le coste di fronte al mar di Laptev (Siberia settentrionale, settore centrale http://www.digtec.com/asia_carta_geografica.htm), siano notevolmente deficitarie. Segnali migliori sono invece presenti alle foci dell'Ob, nella penisola di Jamal, peraltro molto meno estesa della prima. Ora occorrerebbe una sterzata.
In quest'ultima decade equinoziale la bassa pressione polare si è rifugiata nel suo ultimo contrafforte rappresentato del Mar Glaciale Artico. A fine decade, ECMWF ma nche GFS, vedono un nucleo abbastanza grande del vortice polare che inizia il suo moto verso il mar di Laptev
e ad inizio Luglio, il fronte freddo associato inizia la penetrazione all'interno con obiettivo i monti di Verhojansk, estese alture a ridosso del circolo polare artico. L'anno scorso quella regione patì in un luglio molto secco, la scarsità se non l'assenza di copertura nevosa.
![]()
Andrea
Per quanto riguarda l'estensione dei ghiacci artici, siamo davvero ai minimi storici, come segnala Paolo sul MTG.
E di riflesso, pure la copertura nevosa è parecchio deficitaria:
L'unica consolazione è che ai precedenti minimi di nevosità primaverile hanno fatto seguito gli inverni 68/69 e 90/91, entrambi più che discreti.
Ad ogni modo attendiamo i prossimi aggiornamenti.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Eccoci quì
Giugno negativo dal punto di vista dell'estensione della copertura nevosa sull'Eurasia. Pensate che con i dati di Rutgers Lab, ad un soprammedia continuo rispetto alle media degli ultimi 25 anni, è seguita una ultima decade che è arretrata fino alla media. Poi, dall'8 Luglio tutto il plateau eurasiatico si è trovato privo di estensioni nevose di rilievo (la maggiore delle quali è addirittura sui monti norvegesi). La speranza ora si limita a seguire il Luglio-Agosto 2005 che, ancorchè privo di grandi accumuli, è stato capace almeno di evitare l'assoluta mancanza di estensione tipica dell'estate scorsa. A tal proposito è da notare come rovesci di nevosi hanno investito già l'altro ieri il Taimyr e ieri le coste occidentali del mar di Laptev ed ora marciano verso la catena del Putorana (http://www.meteo.uni-koeln.de/meteo.php?show=En_We_Wk).
Veniamo ora ai ghiacci artici che non ci interessano direttamente, ma comunque siamo pronti a scommettere che quest'anno a differenza dell'anno scorso, il mar di Kara con stretto a nord del Taimyr non sarà navigabile
Ma perchè, cosa sta succedendo laggiù ? Si può osservare che tutta la parte artica a contatto con il Pacifico+Nordamerica è sottomedia e anche sotto i già precari livelli dell'anno scorso, mentre invece la parte artica a contatto con l'Atlantico+Eurasia è sottomedia ma sopra i livelli dello scorso anno (http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/). Capite bene che evitare la percorribilità in Agosto dell'Artico dalle Svalbard a Barrow in Alaska è importante per gli scopi riguardanti il monitoraggio in corso.
Ed allora veniamo ai dati in nostro possesso. Iniziamo con il mar di Kara. Oltre 100.000 Km quadrati in più rispetto allo scorso anno. Mar di Laptev: 20.000 km quadrati in più. Perfetta media del Bacino Artico e del mar di Groenlandia. Le uniche note dolenti riguardano il mar di Barents con 25.000 km quadrati in meno.
Oggi siamo più fiduciosi... se ci sono novità non mancherò di comunicarvele![]()
Andrea
Grazie delle tue preziose informazioni,si, siamo davvero piu' felici.
salutoni Paolo![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
fantastico ragazzi.......
grazie, interessantissima discussione.
O.T.
Blizzard, se mi permetti, avevi la firma più bella, perchè l'hai tolta?
Pensa che io quella parte l'ho pure sul cellulare.
Gibbo![]()
Voglio partecipare anche io a questa discussione, ponendo l’attenzione sul WP e ad EA che in questo primo semestre hanno dimostrato “personalità”.
La WP ha mostrato un andamento bizzarro se andiamo a vedere il comportamento negli ultimi anni esprimendo una fase francamente negativa da marzo a maggio, e restando cmq debolmente negativa anche in Giugno.
Qua di seguito vediamo a livello emisferico il pattern positivo di WP e per EA
Ebbene per ritrovare un comportamento simile (EA+ WP-) nel primo semestre andiamo a pescare il 1966,il 1986, il 1988, 2000,2001 (per la WP ho considerato una partenza positiva e poi una tendenza negativa, con almeno 2 mesi di valori < - 0.5 nel 1°semestre, per EA almeno 4 mesi del semestre positivi e tre almeno sopra 0.5 ).
Qua di seguito vengono riportati i valori mensili dei due indici e la situazione vissuta da marzo a Giugno nel 2007 :
Vediamo allora come andarono le estati degli anni incriminati prendendo in considerazione geopotenziali, temperature e precipitazioni
Seguiamo per un attimo anche lo scand.Questa è la serie storica di quegli anni:
A parte il 2000 ed il 2001 con fasi nettamente negative, gli altri anni presentano un Giugno positivo e una alternanza di fasi + e - .
Ed ecco il successivo autunno:
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri