Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Perché non vogliamo cambiare?

    La prima invasione di aria calda nord-africana dell’estate 2007 è alle porte. Non entro nei particolari della dinamica della circolazione che si appresta a conquistare il bacino del Mediterraneo ma voglio soffermarmi, spero una volta per tutte, su quanto è stato scritto e detto a proposito di questa prima invasione di aria calda di questa stagione. Anch’io, proprio ieri, ho voluto sdrammatizzare un po’ la situazione con qualche battuta in merito ma credo che, alla fine, si debba avere il coraggio di ritornare a essere il più razionali possibile, anche se capisco benissimo che passione e razionalità difficilmente riescono ad andare d’accordo. E capisco altrettanto bene anche la voglia di sognare chissà che cosa se una +25 °C a 850 hPa si inerpica lungo lo Stivale. I sogni, purtroppo, è difficile che si avverino, soprattutto in meteorologia: passata, allora, quell’euforia che contagia alla fine poi tutti noi alla vista di mappe di siffatta natura, è giusto che torni a prevalere un’analisi più approfondita di ciò che potrebbe accadere, concentrandoci su una visione complessiva degli scenari dipinti dai modelli, soppesando l’evoluzione generale e tralasciando quella visione “runniana” che, sempre, finisce per essere l’anticamera di cocenti delusioni, specie in inverno. Questo, ovviamente, è un mio suggerimento che può anche cadere nel dimenticatoio perché, come ripeto… alla passione non si comanda. Ed è anche giusto che sia così.

    C’è però un aspetto, sempre collegato a quello che ho potuto leggere in questi giorni, su cui non sono assolutamente d’accordo e desidero farlo ben presente (anche se l’ho fatto anche l’anno scorso) perché si tratta di un errore di giudizio troppo grosso. Si tratta del continuo ed estenuante confronto con l’estate del 2003: un confronto che non regge nel modo più categorico possibile. Vi chiedo, per favore, di finirla di proseguire a tamburo battente su questo argomento e prendere, così, la caldissima estate di quattro anni fa come il metro di misura per eccellenza per il confronto con tutte le isoterme a 850 hPa che vorrebbero conquistare l’Italia. Possibile che non si riesca a capire che la caratteristica dell’estate di quell’anno è stata la persistenza e che la persistenza è fatta da una somma, su 90 giorni, di numerose e durature ondate di calore simili a quella che potrebbe colpirci ma che, per il momento è la prima? Possibile che non si vuole capire che un confronto su base stagionale, anche con l’estate del 2003, può reggere solo quando arriveremo al 31 agosto e non per ogni singolo evento di ondata di calore?

    Quello che mi fa un po’ rabbia, è che poi siamo tutti bravi a deridere questo o quel giornalista quando spara quello che sappiamo. Ma noi sappiamo dare l’esempio? Non mi sembra, se poi tiriamo fuori dal cilindro le loro solite frasi e lo stesso loro modo di giudicare e analizzare un evento. Va benissimo l’euforia quando si intravedono i lineamenti di una configurazione barica che ci fa salire l’adrenalina alle stelle, ma non va assolutamente bene fare paragoni che, nel modo più assoluto, al 16 giugno non hanno proprio ragione di esistere.


  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    Intervento pienamente condivisibile.
    Ogni volta che si vedono certe configurazioni subito a gridare a estremi e record...non ci si rende conto che diversa è la situazione, che questa ondata è causata da un'ondulazione del getto verso le zone portoghesi, e non da una espansione della fascia delle hp subtropicali come fu per il 2003...
    poi se si guarda come è messa l'itcz, capiamo come la possibilità di hp persistenti sia abbastanza bassa e non certo paragonabile al 2003.

    però questo vole vedere l'estremo vale anche per ogni perturbazione, ogni volta c'è chi grida a fenomeni estremi, AD OGNI PERTURBAZIONE c'è chi grida a fenomeni eccezionali.
    bene, questo modo di agire è deprecabile, perchè contribuisce a minare la scienza e a rendere corrette le analisi meteorologiche.
    perchè a gridare sempre al lupo prima o poi ci si azzecca.
    per la giornata di ieri in veneto l'allerta era necessaria, ma tante altre volte siamo solo di fronte a normalissime perturbazioni... che se ne venisserà ben di più sarebbe anche meglio!
    ciao buona giornata a tutti
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    L Si tratta del continuo ed estenuante confronto con l’estate del 2003: un confronto che non regge nel modo più categorico possibile.
    esattamente. Similitudini (è già stato ricordato) mi sembra di vederle col giugno 1982 che i vecchietti ricorderanno perché furono le settimane del mundial spagnolo. Una botta di caldo che sembrò allora molto prolungata (7 giorni circa) e intensa. Col 2003 abbiamo visto che il termine prolungato si è esteso ben oltre la settimana, ma l'intensità rimase particolare.

    Quella settimana fu un po' per tutti la perdita dell'innocenza. Nel senso che chi aveva vissuto gli anni '70 ricordava singole giornate (magari precedenti l'arrivo di una perturbazione) molto calde, ma non una persistenza di varie giornate consecutive. Quel 1982 rimase nella memoria di tutti coloro che lo vissero, e per molti (soprattutto al sud) ancora rappresenta il top di caldo mai patito (vedi mia suocera, catanzarese, per esempio).

    Quindi il fatto che questa ondata durerà "solo" una settimana non deve sminuire l'eccezionalità dell'evento che sarà più nell'intensità che nella persistenza. Il 2003 fu un'altra pasta. Ciò su cui dovremo semmai meditare è che "normali" ondate calde oggi portino tranquillamente la 25 sopra buona parte d'Italia. Fino a 20 anni fa la cosa sarebbe sembrata assurda. Oggi la accettiamo con molta filosofia.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #4
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    Andrea, quelli che dici sono gli stessi che mi criticavano me, quando dicevo e avevo ragione, che non faceva piu i record di freddo,che pretendevo chissa che cosa anche solo ad avere un po' di pioggia,il classico "odio"per i lamentoni del nw,solo perchè pretendiamo di avere il nostro tempo sacrosanto e naturale ..... sono questi caldofili gli stessi che si lamentano se al posto di 37°farebbe "solo"36°..........

    o chi nasconde di essere caldofilo,dice "ma non arriva sto granche' ,solo 35-36°.......non è sta gran ondata" : gli rispondo che lo è invece anche con 32°carta canta,i picchi massimi medi di giugno sono questi

    .......... Davide87 è un caldofilo dichiarato d'estate, e thor idem, hanno pubblicamente ammesso ,e anche al telefono, davide ha paura che "non faccia i 40°quest'anno se no E'UN FALLIMENTO! "

    e che non devo odiare l'ondata perchè fara solo 33-35° e non 37...",menomale loro lo ammettono,e sanno che non è la norma ma ci son quelli nascosti,che si notano chi sono,(da magenta a roma... in altri forum)che ci vogliono far credere che il 2003 non solo era la norma ,ma l'antartide.....

    praticamente DISINFORMAZIONE tutta a loro comodo

    1)noi freddofili non possiamo esprimere i ns sogni e desideri di avere i records, loro si,questo è egoismo,e se gli ricordiamo qualche ns "successo",tipo aprile 2003,loro mettono il paraocchi, "non è successo nulla" e ti faran notare un cavetto magari dicendo che è quello "che dobbiamo festeggiare",certo,non vogliono peggioramenti o freddo e quindi il cavetto diventa un 56 bis...

  5. #5
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    Le ondata calde del 2003 poi avevano traiettoria molto diversa.
    Allora l'anticiclone risaliva verso il Centro Europa, questa volta punta decisamente il Sud Italia. Tra le 2 situazioni vedo molto più "normale" l'ondata che ci sarà nei prossimi giorni.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    Andrea, quelli che dici sono gli stessi che mi criticavano me, quando dicevo e avevo ragione, che non faceva piu i record di freddo,che pretendevo chissa che cosa anche solo ad avere un po' di pioggia,il classico "odio"per i lamentoni del nw,solo perchè pretendiamo di avere il nostro tempo sacrosanto e naturale ..... sono questi caldofili gli stessi che si lamentano se al posto di 37°farebbe "solo"36°..........

    o chi nasconde di essere caldofilo,dice "ma non arriva sto granche' ,solo 35-36°.......non è sta gran ondata" : gli rispondo che lo è invece anche con 32°carta canta,i picchi massimi medi di giugno sono questi

    .......... Davide87 è un caldofilo dichiarato d'estate, e thor idem, hanno pubblicamente ammesso ,e anche al telefono, davide ha paura che "non faccia i 40°quest'anno se no E'UN FALLIMENTO! "

    e che non devo odiare l'ondata perchè fara solo 33-35° e non 37...",menomale loro lo ammettono,e sanno che non è la norma ma ci son quelli nascosti,che si notano chi sono,(da magenta a roma... in altri forum)che ci vogliono far credere che il 2003 non solo era la norma ,ma l'antartide.....

    praticamente DISINFORMAZIONE tutta a loro comodo

    1)noi freddofili non possiamo esprimere i ns sogni e desideri di avere i records, loro si,questo è egoismo,e se gli ricordiamo qualche ns "successo",tipo aprile 2003,loro mettono il paraocchi, "non è successo nulla" e ti faran notare un cavetto magari dicendo che è quello "che dobbiamo festeggiare",certo,non vogliono peggioramenti o freddo e quindi il cavetto diventa un 56 bis...

    Corrado, ma ogni tanto ti fermi a rileggere cosa scrivi ?

    A parte che e' il solito disco ormai quasi rotto, ma mi spieghi cosa diavolo c'entra questo ennesimo delirio sconfusionato con il discorso di Andrea ?

    A volte Corrado mi dai a pensare, credimi !

    Mhaaa...


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Corrado, ma ogni tanto ti fermi a rileggere cosa scrivi ?

    A parte che e' il solito disco ormai quasi rotto, ma mi spieghi cosa diavolo c'entra questo ennesimo delirio sconfusionato con il discorso di Andrea ?

    A volte Corrado mi dai a pensare, credimi !

    Mhaaa...
    c'entra, perche' andrea ha parlato che non bisogna prendere a riferimento il 2003,e io ho aggiunto altre cose a questa causa e frase di andrea

    cioe' alcuni giudicano un qualcosa solo eprche' non fa i gradi che vorrebbe...

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    nell'Estate 2003 la +25 al Sud si fece vedere solo gli ultimi giorni di Agosto e di sfuggita

    e la dice lunga questa cosa ... "l'Estate del secolo" che non ha regalato nessuna ondatadi caldo stratosferica al Sud, e ti credo

    insomma il Giugno-Luglio-Agosto 2003, Luglio 2006 ed episodi simili sono altra roba, sono quelle le vere anomalie

    se nei prossimi giorni, per assurdo, fanno +49 in Sicilia e sarebbe record nazionale assoluto, quei +49° saranno MOLTO MENO anomali di +33 fatti a, chessò, Berlino con la +15 e 584dam oltralpe



    il 2003 bis c'è stato, e lo abbiamo avuto fra Dicembre e Aprile, ora son cambiate un bel pò di cose anche se si continua con un andazzo non decisamente dell'altro verso ... vedremo i prossimi mesi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    artistalunatiko
    Ospite

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    La prima invasione di aria calda nord-africana dell’estate 2007 è alle porte. Non entro nei particolari della dinamica della circolazione che si appresta a conquistare il bacino del Mediterraneo ma voglio soffermarmi, spero una volta per tutte, su quanto è stato scritto e detto a proposito di questa prima invasione di aria calda di questa stagione. Anch’io, proprio ieri, ho voluto sdrammatizzare un po’ la situazione con qualche battuta in merito ma credo che, alla fine, si debba avere il coraggio di ritornare a essere il più razionali possibile, anche se capisco benissimo che passione e razionalità difficilmente riescono ad andare d’accordo. E capisco altrettanto bene anche la voglia di sognare chissà che cosa se una +25 °C a 850 hPa si inerpica lungo lo Stivale. I sogni, purtroppo, è difficile che si avverino, soprattutto in meteorologia: passata, allora, quell’euforia che contagia alla fine poi tutti noi alla vista di mappe di siffatta natura, è giusto che torni a prevalere un’analisi più approfondita di ciò che potrebbe accadere, concentrandoci su una visione complessiva degli scenari dipinti dai modelli, soppesando l’evoluzione generale e tralasciando quella visione “runniana” che, sempre, finisce per essere l’anticamera di cocenti delusioni, specie in inverno. Questo, ovviamente, è un mio suggerimento che può anche cadere nel dimenticatoio perché, come ripeto… alla passione non si comanda. Ed è anche giusto che sia così.

    C’è però un aspetto, sempre collegato a quello che ho potuto leggere in questi giorni, su cui non sono assolutamente d’accordo e desidero farlo ben presente (anche se l’ho fatto anche l’anno scorso) perché si tratta di un errore di giudizio troppo grosso. Si tratta del continuo ed estenuante confronto con l’estate del 2003: un confronto che non regge nel modo più categorico possibile. Vi chiedo, per favore, di finirla di proseguire a tamburo battente su questo argomento e prendere, così, la caldissima estate di quattro anni fa come il metro di misura per eccellenza per il confronto con tutte le isoterme a 850 hPa che vorrebbero conquistare l’Italia. Possibile che non si riesca a capire che la caratteristica dell’estate di quell’anno è stata la persistenza e che la persistenza è fatta da una somma, su 90 giorni, di numerose e durature ondate di calore simili a quella che potrebbe colpirci ma che, per il momento è la prima? Possibile che non si vuole capire che un confronto su base stagionale, anche con l’estate del 2003, può reggere solo quando arriveremo al 31 agosto e non per ogni singolo evento di ondata di calore?

    Quello che mi fa un po’ rabbia, è che poi siamo tutti bravi a deridere questo o quel giornalista quando spara quello che sappiamo. Ma noi sappiamo dare l’esempio? Non mi sembra, se poi tiriamo fuori dal cilindro le loro solite frasi e lo stesso loro modo di giudicare e analizzare un evento. Va benissimo l’euforia quando si intravedono i lineamenti di una configurazione barica che ci fa salire l’adrenalina alle stelle, ma non va assolutamente bene fare paragoni che, nel modo più assoluto, al 16 giugno non hanno proprio ragione di esistere.





    concordo pienamente ciò che hai detto, io personalmente un'ondata di caldo IN ESTATE non la vedo al quanto anomala anzi rientra proprio nella caratteristica della stagione! io non condivido il paragonare tutto sempre e solo al 2003, secondo me in passato (anche secoli fa) avrà fatto ondate di calore eccezionali eppure il nostro pianeta è arrivato fino ad oggi e non mi sembra ci sia stata alcuna catastrofe, per quanto riguarda le critiche che ho sentito su previsori e giornalisti, non lo trovo giusto perchè è il loro lavoro e poi ho notato che la maggior parte dei componenti di questo forum, ama il freddo e la pioggia, secondo me i previsori son stati tanto criticati solo perchè non hanno previsto ondate di freddo, perchè se giuliacci(faccio l'esempio perchè è il nome più noto) avesse detto è in arrivo un ondata di freddo anomalo o cose del genere, non gli serebbe stata rivolta alcuna critica. tornando al clima (sono caldofilo per natura ma ora questa cosa la metto da parte) un po di caldo io in questo periodo lo vedo tutto e non ci trovo nulla di starno qualsiasi sia la temperatura che si raggiugerà

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Perché non vogliamo cambiare?

    Andrea apre un post condivisibile al 100% che dovrebbe far riflettere e subito simone mi arriva con i suoi discorsi antiscientifici e deliranti.
    Per piacere, basta.
    Pietro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •