Ma in Sicilia si superano anche i 40°. Ma io non parlavo di temperatura parlavo di afa, di caldo appicicaticcio e il peggiore in questo senso l'ho vissuto in pianura padania non in Sicilia. In Sicilia ho vissuto il caldo che brucia come dentro un forno, in padania il caldo che non fa respirare come in una sauna e senza vento.![]()
Poi ci sono anche giornate roventi( in prospettiva) come oggi, con netto effetto favonico.
In questo momento(ore 13,00) temperature in pianura fra i 26.5°C della campagna e i 28°C della città con UR bassissima e DP di 7.4°C in diminuzione.
Cielo limpido come non accadeva da oltre un mese.
Io sinceramente le detesto perchè sono dannose per la vegetazione(se prolungate)
Queste sono le condizioni in cui in Pianura Padana piemontese si possono superare diffusamente i 30°C,condizioni normalmente rare,ma che si sono presentate troppo spesso negli anomali anni che partono dal 2003; anni totalmente estranei al clima padano.
Le minime sono ovviamente più basse rispetto alle giornate umide: escursioni termiche notevoli fra la notte e il giorno.
Ciao![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
Io l'ho vissuta nel fondovalle valtellinese e sembrava di essere nel deserto. Quando a un certo punto nel pomeriggio s'è alzata la brezza di valle/lago c'è pure stata una tempesta di sabbia.Il giorno dopo invece sono passato da Grono/Roveredo a celebrare il nuovo record nazionale svizzero.
![]()
Comunque nelle zone di risaia non è raro superare i 30°C con l'80%...![]()
Segnalibri