Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Speranze per una partenza di Luglio non aggressiva...

    la prossima botta calda sarà dal 13 al 21, almeno. Poi a cavallo tra luglio e agosto la successiva. Intervallate da repentini cali
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #2
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Speranze per una partenza di Luglio non aggressiva...

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    ... sembrano fortunatamente prendere forma giorno dopo giorno.
    Le attuali SSTA deporrebbero piuttosto favorevolmente in tal senso, lasciando presupporre prospettive sul medio-lungo per geopotenziali non esasperati in sede mediterranea centrale, di contro a possibilità per anomalie negative di GPT alle medio-alte latitudini atlantiche
    Ciò deporrebbe per ipotesi di relativa attività azzorriana "quasi old-style" sul Mare Nostrum tale da proporre un periodo senza eccessi termici di rilievo a partire da Mertedì/Mercoledì p.v., forse capace di persistere perlomeno fino alla conclusione della prima settimana di Luglio.

    Questo soprattutto per le regioni meridionali e parte di quelle centrali, laddove invece il Settentrione potrebbe risentire in maniera a tratti piuttosto diretta del coinvolgimento nel flusso perturbato atlantico che nel frattempo insisterà sulla Mittleuropa.
    Senza escludere, soprattutto entro la prima metà della settimana iniziale di Luglio, qualche strascico instabile anche sul nostro Centro-Sud.
    Staremo a vedere, incrociando le dita.
    Questa prima botta di calore subtropicale continentale è stata bella tosta e del tutto nelle attese. L'auspicio è che, prima della inevitabile replica, si riesca a riossigenarsi in maniera adeguata.
    Aggiornamenti poveri di novità.... per fortuna!
    Per il momento restano confermati un paio di punti salienti, appositamente rimarcati in neretto nel quoting, che depongono piuttosto "favorevolmente" sulla prognosi nel medio-lungo.
    In pratica - senza comunque voler dare peso ingiustificato a certi "scoppiettanti" contenuti proposti dalle Reading serali su tempistiche al momento inaffidabili - prima di riparlare di rimonte canicolari di una certa consistenza e durata occorrerà attendere la seconda decade di Luglio o giù di lì, visto che la contrapposizione tra le due figure antagoniste per eccellenza in sede atlantica sembrerebbe destinata, salvo novità, a non sfiorire in maniera drastica perlomeno per circa un paio di settimane.
    Qualche semionda mobile in seno al letto delle westerlies in discreto rispolvero alle medie latitudini continentali dovrebbe essere legata fondamentalmente al passaggio di alcuni fronti perturbati atlantici, seppure l'unico apparentemente in grado di insidiare in maniera più generalizzata la nostra Penisola nell'arco temporale in discussione sembra essere quello atteso transitare sul Mare Nostrum tra Martedì e Mercoledì prossimi, congruamente con quanto già ventilato nel quoting.
    Dopoché..... Ne riparleremo presto.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #3
    foggy
    Ospite

    Thumbs up Re: Speranze per una partenza di Luglio non aggressiva...

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Aggiornamenti poveri di novità.... per fortuna!
    Per il momento restano confermati un paio di punti salienti, appositamente rimarcati in neretto nel quoting, che depongono piuttosto "favorevolmente" sulla prognosi nel medio-lungo.
    In pratica - senza comunque voler dare peso ingiustificato a certi "scoppiettanti" contenuti proposti dalle Reading serali su tempistiche al momento inaffidabili - prima di riparlare di rimonte canicolari di una certa consistenza e durata occorrerà attendere la seconda decade di Luglio o giù di lì, visto che la contrapposizione tra le due figure antagoniste per eccellenza in sede atlantica sembrerebbe destinata, salvo novità, a non sfiorire in maniera drastica perlomeno per circa un paio di settimane.
    Qualche semionda mobile in seno al letto delle westerlies in discreto rispolvero alle medie latitudini continentali dovrebbe essere legata fondamentalmente al passaggio di alcuni fronti perturbati atlantici, seppure l'unico apparentemente in grado di insidiare in maniera più generalizzata la nostra Penisola nell'arco temporale in discussione sembra essere quello atteso transitare sul Mare Nostrum tra Martedì e Mercoledì prossimi, congruamente con quanto già ventilato nel quoting.
    Dopoché..... Ne riparleremo presto.
    Un saluto al forum e un complimento per la grande "professionalità" di molti dei partecipanti, tra i quali certamente Montel.
    Concordo su quanto da te puntualizzato anche se, a mio avviso, le Ecmwf non paiono così tragiche ma piuttosto, tranne qualche parentesi, piuttosto lineari nel loro percorso che vede appropinquarsi, dopo una lunga assenza, l'anticiclone delle Azzorre e le conseguenti ondulazioni atlantiche (foriere di normalità climatica). Assai più negativa l'ultima corsa Gfs ma è cosa abbastanza nota la variabilità delle stesse nel lungo periodo.
    Fino a 144h sia Gefs che Ecmwf sembrano avere una notevole similitudine, nel prosieguo invece si può notare una divergenza totale.
    A suffragio delle tesi atlantiche, paiono porsi le laMMA che prospettano un normale andamento con anomalie negative per la T a 850 Hpa e delle altezze geopotenziali a 500 Hpa .

    Foggy
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Speranze per una partenza di Luglio non aggressiva...

    Citazione Originariamente Scritto da foggy Visualizza Messaggio
    Un saluto al forum e un complimento per la grande "professionalità" di molti dei partecipanti, tra i quali certamente Montel.
    Concordo su quanto da te puntualizzato anche se, a mio avviso, le Ecmwf non paiono così tragiche ma piuttosto, tranne qualche parentesi, piuttosto lineari nel loro percorso che vede appropinquarsi, dopo una lunga assenza, l'anticiclone delle Azzorre e le conseguenti ondulazioni atlantiche (foriere di normalità climatica). Assai più negativa l'ultima corsa Gfs ma è cosa abbastanza nota la variabilità delle stesse nel lungo periodo.
    Fino a 144h sia Gefs che Ecmwf sembrano avere una notevole similitudine, nel prosieguo invece si può notare una divergenza totale.
    A suffragio delle tesi atlantiche, paiono porsi le laMMA che prospettano un normale andamento con anomalie negative per la T a 850 Hpa e delle altezze geopotenziali a 500 Hpa .

    Foggy
    Caro Foggy, innanzittutto grazie per la stima!
    Per quanto riguarda le ECMWF il mio "inciso" era di ispirazione "ottimistica" e relativo all'outlook a 240h, dove si delinea un'omega non troppo usuale per il periodo.
    Per quanto invece attiene al trend generale espresso dai GM nulla da eccepire, scorrendo il TD si suò d'altro canto notare come stia rimarcando già da qualche giorno la discreta coerenza con cui l'evoluzione in discussione sta progressivamente dipanandosi.
    Ciao!
    Ultima modifica di montel-NA; 27/06/2007 alle 22:40
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #5
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Speranze per una partenza di Luglio non aggressiva...

    Ebbene, a distanza di sette giorni dall'apertura del TD mi sembra che il percorso individuato si sia rivelato tutto sommato indovinato.
    L'aspetto interessante della situazione a mio parere potrebbe desumersi riprendendo alcune considerazioni formulate Mercoledì scorso:

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Aggiornamenti poveri di novità.... per fortuna!
    Per il momento restano confermati un paio di punti salienti, appositamente rimarcati in neretto nel quoting, che depongono piuttosto "favorevolmente" sulla prognosi nel medio-lungo.
    In pratica - senza comunque voler dare peso ingiustificato a certi "scoppiettanti" contenuti proposti dalle Reading serali su tempistiche al momento inaffidabili - prima di riparlare di rimonte canicolari di una certa consistenza e durata occorrerà attendere la seconda decade di Luglio o giù di lì, visto che la contrapposizione tra le due figure antagoniste per eccellenza in sede atlantica sembrerebbe destinata, salvo novità, a non sfiorire in maniera drastica perlomeno per circa un paio di settimane.
    Qualche semionda mobile in seno al letto delle westerlies in discreto rispolvero alle medie latitudini continentali dovrebbe essere legata fondamentalmente al passaggio di alcuni fronti perturbati atlantici, seppure l'unico apparentemente in grado di insidiare in maniera più generalizzata la nostra Penisola nell'arco temporale in discussione sembra essere quello atteso transitare sul Mare Nostrum tra Martedì e Mercoledì prossimi, congruamente con quanto già ventilato nel quoting.
    Dopoché..... Ne riparleremo presto.
    in quanto sembrerebbe che tale tipo di andamento possa reiterarsi fino almeno a metà mese, rimandando ulteriormente l'avvento di vere onde canicolari di una certa intensità e durata.
    In tal senso sembrerebbero tra l'altro deporre, fra l'altro, la persistenza di SSTA piuttosto favorevoli, nonché una ridottissima attività della MJO (ora in fase 7) unitamente ad una posizione dell'ITCZ ancora piuttosto "bassa".
    La nostra Penisola in tale arco temporale non dovrebbe ritrovarsi sotto particolari anomalie di GPT.
    Ultima modifica di montel-NA; 01/07/2007 alle 21:42
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •