... sembrano fortunatamente prendere forma giorno dopo giorno.
Le attuali SSTA deporrebbero piuttosto favorevolmente in tal senso, lasciando presupporre prospettive sul medio-lungo per geopotenziali non esasperati in sede mediterranea centrale, di contro a possibilità per anomalie negative di GPT alle medio-alte latitudini atlantiche.
Ciò deporrebbe per ipotesi di relativa attività azzorriana "quasi old-style" sul Mare Nostrum tale da proporre un periodo senza eccessi termici di rilievo a partire da Mertedì/Mercoledì p.v., forse capace di persistere perlomeno fino alla conclusione della prima settimana di Luglio.
Questo soprattutto per le regioni meridionali e parte di quelle centrali, laddove invece il Settentrione potrebbe risentire in maniera a tratti piuttosto diretta del coinvolgimento nel flusso perturbato atlantico che nel frattempo insisterà sulla Mittleuropa.
Senza escludere, soprattutto entro la prima metà della settimana iniziale di Luglio, qualche strascico instabile anche sul nostro Centro-Sud.
Staremo a vedere, incrociando le dita.
Questa prima botta di calore subtropicale continentale è stata bella tosta e del tutto nelle attese. L'auspicio è che, prima della inevitabile replica, si riesca a riossigenarsi in maniera adeguata.