Risultati da 1 a 8 di 8

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Luglio ai nastri di partenza

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15784

    "Luglio col bene che ti voglio..." Ma te ne vorrò davvero quest'anno?


    Il mese centrale dell'estate, spesso ago della bilancia di una intera stagione, è ormai arrivato ai nastri di partenza. Se a Giugno qualcuno ha agognato caldo e clima stabile in sostituzione dei temporali e dell'aria fresca, oggi in molti si lamentano del caldo e nutrono la speranza di un favorevole cambio climatico.



    Come spesso accade la gente si dimentica che la meteorologia è una scienza e, come tale, si occupa della diagnosi meteo-climatica rapportando i dati e le conoscenze fisico-ambientali anche in altri rami scientifici. Oggi gli italiani si lamentano delle bizze del tempo, addossando talune volte la colpa al meteorologo di turno, sentenziando l'estremità dei fenomeni ed avvalorando questa tesi attraverso sfocati ricordi degli anni passati.
    Effettivamente, seppur in modo marginale, non possiamo dar torto alle persone che patiscono un clima certamente diverso dalle medie climatiche dei nostri avi, dei nostri nonni. Con il mese di Giugno chiudiamo un ciclo di quasi un anno solare oltre la media: ogni mese ha riscontrato anomalie positive, in totale unione con l'avanzare delle varie ipotesi sul Globar Warming.
    Il mio modesto parere è che, seppur in un contesto dai tratti preoccupanti, dobbiamo rimanere lucidi e non sfociare nell'allarmismo. Non a caso la natura vive ed evolve su sistemi di ciclicità e, anche nel passato remoto, quando gli inquinanti erano un fattore inesistente o irrilevante, ondulazioni di tipo caldo e freddo si sono alternate sul nostro pianeta.
    Possiamo soltanto augurarci che gli ultimi venti anni non siano i prodromi di una condizione mite simile a quella dell'Optimum, con il pericolo dell'estremizzazione che gli inquinanti e la mano dell'uomo possono arrecare.
    Concluso questo breve exercus, oggi possiamo dire che le previsioni dello scorso editoriale del MTG possono essere confermate. L'ondata calda c'è stata ed è tutt'ora in fieri: i 40°C previsti in Sicilia (per effetto favonico), come le punte massime sui settori tirrenici e della pianura padana, sono una realtà. Allo stesso tempo ci siamo occupati di indagare sulla durata di questa azione alto-pressoria, relazionando il comparto barico mediterraneo al più vivace e ciclonico atlantico. Andiamo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni.
    L'anticiclone africano, a causa di una maggiore spinta delle correnti nord-occidentali, dovrebbe lievemente calare d'intensità, quanto meno a livello di termiche alla media/bassa troposfera.
    A beneficiare delle masse d'aria umide di stampo atlantico sarà, nelle prossime ore, il Nord Italia, già interessato da violenti temporali e paurosi rovesci grandigeni, segnale evidente dell'estremizzazione della fenomenologia.
    Al centro-sud (ed in specie al sud) per quanto si possa annunciare un lieve calo delle termiche sarà pervicace l'azione anticiclonica, con clima asciutto, tipicamente mediterraneo, e massime over 30°C.
    L'ondata calda che sta opprimendo la nostra penisola è il frutto di un dualismo sinottico ben evidenziato e spiegato nello scorso articolo: l'Hp africano, grazie ad un comparto indiano europeo favorevole (IOD++ occidentale, richiamo caldo presso le zone euro-asiatiche) ha potuto facilmente trovare sfogo a nord-est con la contrapposizione sinottica degli affondi atlantici, indirizzati verso sud-ovest dalla presenza della falla barica portoghese. In questo contesto barico ben si intuisce la afosa e calda presenza del promontorio africano al centro-sud ed i temporali violenti al nord, innescati dai refoli umidi atlantici che riuscivano ad oltrepassare l'arco alpino.
    Chi vincerà, a questo punto della stagione, la prossima lotta? Vincerà l'Atlantico imponendo un clima fresco ed instabile? Perseguirà l'azione calda ed opprimente dell'aria africana?
    A mio avviso, in un dipolo rappresentato idealmente da queste due figure meteorologiche, si inserirà un terzo elemento, per diversi giorni sopito, latente: l'Anticiclone delle Azzorre.
    Momentaneamente, in questa fase di minor pressione del promontorio africano, si imporrà parzialmente un regime atlantico che, attraverso i cut-off potrà abbassare le temperature e regalare preziose piogge, anche al centro-sud.
    Ma mentre avverrà a livello macroscopico una sensazione di vittoria atlantica, analizzando le teleconnessioni, si evince il plausibile ritorno dell'estate old-style, con anticiclone azzorriano sugli scudi. Le anomalie delle SSTA nel comparto atlantico rappresentano un importante condizione da monitorare: ad oggi si nota il raffreddamento dell'area nord-occidentale atlantica ed un aumento delle SST dell'atlantico centrale.
    Come preventivato nello scorso out-look vi era il pericolo di un blocking incentrato sulla condizione, pericolosa, dell'AO positiva. Le rilevazioni delle temperature marine di questi giorni fanno presagire una AO+ che potrebbe favorire il ritorno dell'Hp della Azzorre, con accentuazione della semi-permanente islandese. In sostanza si potrebbe nuovamente tornare su un regime caldo e siccitoso senza aver attraversato una fase piovosa e fresca vera e propria.
    Ad avvalorare le possibilità del ritorno azzorriano c'è la condizione delle zone/fascie inter-tropicali e degli index per eccellenza: l'ITCZ e la MJO.
    L'ITCZ, per quanto concerne la zona Africana e l'interessamento europeo-mediterraneo, mostra espliciti segnali di normalità, con una posizione della linea di convergenza nella norma o lievemente sotto norma, segno che l'ondata calda di estrazione sub-tropicale è figlia di una complessa evoluzione meteo-climatica piuttosto che un semplice regime africano.
    La MJO, in fase di stasi, dovrebbe in qualche modo favorire l'affondo atlantico ma, secondo quanto è successo tra metà Maggio-inizio Giugno, con la MJO che ha impresso diverse ondulazioni del jet-stream, si potrebbe pensare che in queste condizioni possa favorire le azioni di blocco e, se in un primo momento verrà favorito l'Atlantico nella sua versione polare, in secundis vi sarà l'espansione decisa dell'Azzorre.
    Secondo questa concisa ed incompleta analisi si può ipotizzare, dopo diversi giorni di caldo torrido, una fase di mediazione, di stasi, con qualche pioggia e un regresso termico. Attenzione però, perché ciò verrà avvertito maggiormente al nord Italia, specie nella prima fase. Infine, dopo una breve parentesi dai connotati instabili, potrebbe tornare il clima stabile e soleggiato, seppur di diversa natura.
    Da subito è bene avvertire che le infiltrazioni atlantiche provocheranno, specie con i movimenti in quota dei cut-off, forti azioni convettive con fenomeni intensi e violenti. Non escludiamo possibili trombe d'aria e nuove violente grandinate.


    Ultima modifica di Tex; 26/06/2007 alle 08:03
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio ai nastri di partenza

    Ottimo articolo Gianluca!

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio ai nastri di partenza

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15784

    "Luglio col bene che ti voglio..." Ma te ne vorrò davvero quest'anno?


    Il mese centrale dell'estate, spesso ago della bilancia di una intera stagione, è ormai arrivato ai nastri di partenza. Se a Giugno qualcuno ha agognato caldo e clima stabile in sostituzione dei temporali e dell'aria fresca, oggi in molti si lamentano del caldo e nutrono la speranza di un favorevole cambio climatico.



    Come spesso accade la gente si dimentica che la meteorologia è una scienza e, come tale, si occupa della diagnosi meteo-climatica rapportando i dati e le conoscenze fisico-ambientali anche in altri rami scientifici. Oggi gli italiani si lamentano delle bizze del tempo, addossando talune volte la colpa al meteorologo di turno, sentenziando l'estremità dei fenomeni ed avvalorando questa tesi attraverso sfocati ricordi degli anni passati.
    Effettivamente, seppur in modo marginale, non possiamo dar torto alle persone che patiscono un clima certamente diverso dalle medie climatiche dei nostri avi, dei nostri nonni. Con il mese di Giugno chiudiamo un ciclo di quasi un anno solare oltre la media: ogni mese ha riscontrato anomalie positive, in totale unione con l'avanzare delle varie ipotesi sul Globar Warming.
    Il mio modesto parere è che, seppur in un contesto dai tratti preoccupanti, dobbiamo rimanere lucidi e non sfociare nell'allarmismo. Non a caso la natura vive ed evolve su sistemi di ciclicità e, anche nel passato remoto, quando gli inquinanti erano un fattore inesistente o irrilevante, ondulazioni di tipo caldo e freddo si sono alternate sul nostro pianeta.
    Possiamo soltanto augurarci che gli ultimi venti anni non siano i prodromi di una condizione mite simile a quella dell'Optimum, con il pericolo dell'estremizzazione che gli inquinanti e la mano dell'uomo possono arrecare.
    Concluso questo breve exercus, oggi possiamo dire che le previsioni dello scorso editoriale del MTG possono essere confermate. L'ondata calda c'è stata ed è tutt'ora in fieri: i 40°C previsti in Sicilia (per effetto favonico), come le punte massime sui settori tirrenici e della pianura padana, sono una realtà. Allo stesso tempo ci siamo occupati di indagare sulla durata di questa azione alto-pressoria, relazionando il comparto barico mediterraneo al più vivace e ciclonico atlantico. Andiamo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni.
    L'anticiclone africano, a causa di una maggiore spinta delle correnti nord-occidentali, dovrebbe lievemente calare d'intensità, quanto meno a livello di termiche alla media/bassa troposfera.
    A beneficiare delle masse d'aria umide di stampo atlantico sarà, nelle prossime ore, il Nord Italia, già interessato da violenti temporali e paurosi rovesci grandigeni, segnale evidente dell'estremizzazione della fenomenologia.
    Al centro-sud (ed in specie al sud) per quanto si possa annunciare un lieve calo delle termiche sarà pervicace l'azione anticiclonica, con clima asciutto, tipicamente mediterraneo, e massime over 30°C.
    L'ondata calda che sta opprimendo la nostra penisola è il frutto di un dualismo sinottico ben evidenziato e spiegato nello scorso articolo: l'Hp africano, grazie ad un comparto indiano europeo favorevole (IOD++ occidentale, richiamo caldo presso le zone euro-asiatiche) ha potuto facilmente trovare sfogo a nord-est con la contrapposizione sinottica degli affondi atlantici, indirizzati verso sud-ovest dalla presenza della falla barica portoghese. In questo contesto barico ben si intuisce la afosa e calda presenza del promontorio africano al centro-sud ed i temporali violenti al nord, innescati dai refoli umidi atlantici che riuscivano ad oltrepassare l'arco alpino.
    Chi vincerà, a questo punto della stagione, la prossima lotta? Vincerà l'Atlantico imponendo un clima fresco ed instabile? Perseguirà l'azione calda ed opprimente dell'aria africana?
    A mio avviso, in un dipolo rappresentato idealmente da queste due figure meteorologiche, si inserirà un terzo elemento, per diversi giorni sopito, latente: l'Anticiclone delle Azzorre.
    Momentaneamente, in questa fase di minor pressione del promontorio africano, si imporrà parzialmente un regime atlantico che, attraverso i cut-off potrà abbassare le temperature e regalare preziose piogge, anche al centro-sud.
    Ma mentre avverrà a livello macroscopico una sensazione di vittoria atlantica, analizzando le teleconnessioni, si evince il plausibile ritorno dell'estate old-style, con anticiclone azzorriano sugli scudi. Le anomalie delle SSTA nel comparto atlantico rappresentano un importante condizione da monitorare: ad oggi si nota il raffreddamento dell'area nord-occidentale atlantica ed un aumento delle SST dell'atlantico centrale.
    Come preventivato nello scorso out-look vi era il pericolo di un blocking incentrato sulla condizione, pericolosa, dell'AO positiva. Le rilevazioni delle temperature marine di questi giorni fanno presagire una AO+ che potrebbe favorire il ritorno dell'Hp della Azzorre, con accentuazione della semi-permanente islandese. In sostanza si potrebbe nuovamente tornare su un regime caldo e siccitoso senza aver attraversato una fase piovosa e fresca vera e propria.
    Ad avvalorare le possibilità del ritorno azzorriano c'è la condizione delle zone/fascie inter-tropicali e degli index per eccellenza: l'ITCZ e la MJO.
    L'ITCZ, per quanto concerne la zona Africana e l'interessamento europeo-mediterraneo, mostra espliciti segnali di normalità, con una posizione della linea di convergenza nella norma o lievemente sotto norma, segno che l'ondata calda di estrazione sub-tropicale è figlia di una complessa evoluzione meteo-climatica piuttosto che un semplice regime africano.
    La MJO, in fase di stasi, dovrebbe in qualche modo favorire l'affondo atlantico ma, secondo quanto è successo tra metà Maggio-inizio Giugno, con la MJO che ha impresso diverse ondulazioni del jet-stream, si potrebbe pensare che in queste condizioni possa favorire le azioni di blocco e, se in un primo momento verrà favorito l'Atlantico nella sua versione polare, in secundis vi sarà l'espansione decisa dell'Azzorre.
    Secondo questa concisa ed incompleta analisi si può ipotizzare, dopo diversi giorni di caldo torrido, una fase di mediazione, di stasi, con qualche pioggia e un regresso termico. Attenzione però, perché ciò verrà avvertito maggiormente al nord Italia, specie nella prima fase. Infine, dopo una breve parentesi dai connotati instabili, potrebbe tornare il clima stabile e soleggiato, seppur di diversa natura.
    Da subito è bene avvertire che le infiltrazioni atlantiche provocheranno, specie con i movimenti in quota dei cut-off, forti azioni convettive con fenomeni intensi e violenti. Non escludiamo possibili trombe d'aria e nuove violente grandinate.



    Letto e sottoscritto

    Beh gia l'ITCZ normale, gia mi rincuora molto....anche se la parte in cui evidenzi siccità e caldo non preceduta da una buona fase piovosa non è molto rincorante; abituati al cammello l'azzorre sembra una manna dal cielo...senza dimenticarsi che è pur sempre un anticiclone


    Ps: gialu scusa se approfitto ma sai dopo la sindrome caldofila vissuta ieri sono ritornato in me...ritornando alle temperature marine dell'atlantico, che già hai accennato, come si stanno mettendo le cose da quelle parti per il futuro autunno-inverno? qual'è la tua provvisoria idea?

    Grazie
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio ai nastri di partenza

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Letto e sottoscritto

    Beh gia l'ITCZ normale, gia mi rincuora molto....anche se la parte in cui evidenzi siccità e caldo non preceduta da una buona fase piovosa non è molto rincorante; abituati al cammello l'azzorre sembra una manna dal cielo...dimenticandosi che è pur sempre un anticiclone


    Ps: gialu scusa se approfitto ma sai dopo la sindrome caldofila vissuta ieri sono ritornato in me...ritornando alle temperature marine dell'atlantico, che già hai accennato, come si stanno mettendo le cose da quelle parti per il futuro autunno-inverno? qual'è la tua provvisoria idea?

    Grazie
    Come ho risposto tempo fa a Giofelix non mi sembra umano e sensato spingersi a Giugno in una previsione a sei mesi.
    Non tanto perchè non ci sono i presupposti per dire qualcosa quanto per una questione morale. E' inutile parlare di una cosa per dare o togliere speranze già ora quando,in realtà,bisognerà constatare,ad esempio, le condizioni delle SST verso fine Ottobre-inizio Novembre,periodo clou.
    Posso solo dire che potrebbe essere un buon Inverno,per ora.

    Riguardo al sub-tropicale aggiungo qualcosa.
    Nell'articolo è espressa la fiducia nell'Hp azzorriano,new entry o ritorno nel campo europeo ma ciò non significa che il sub-tropicale scomparirà o che
    non vi sarà pericolo di ritorni.
    Un conto è dire:torna l'Azzorre ed un conto è dire sparirà il sub-tropicale.
    In questa fase mi sembrava più importante sottolineare la presenza atlantica ma attenzione,perchè il sub-tropicale tornerà e nemmeno troppo a lungo termine.
    D'altronde l'entrata da ovest delle azzorre spesso alimentata,gradualmente,folate sub-tropicali che pian piano spingono un caldo promontorio di matrice sahariana.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio ai nastri di partenza

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Come ho risposto tempo fa a Giofelix non mi sembra umano e sensato spingersi a Giugno in una previsione a sei mesi.
    Non tanto perchè non ci sono i presupposti per dire qualcosa quanto per una questione morale. E' inutile parlare di una cosa per dare o togliere speranze già ora quando,in realtà,bisognerà constatare,ad esempio, le condizioni delle SST verso fine Ottobre-inizio Novembre,periodo clou.
    Posso solo dire che potrebbe essere un buon Inverno,per ora.

    Riguardo al sub-tropicale aggiungo qualcosa.
    Nell'articolo è espressa la fiducia nell'Hp azzorriano,new entry o ritorno nel campo europeo ma ciò non significa che il sub-tropicale scomparirà o che
    non vi sarà pericolo di ritorni.
    Un conto è dire:torna l'Azzorre ed un conto è dire sparirà il sub-tropicale.
    In questa fase mi sembrava più importante sottolineare la presenza atlantica ma attenzione,perchè il sub-tropicale tornerà e nemmeno troppo a lungo termine.
    D'altronde l'entrata da ovest delle azzorre spesso alimentata,gradualmente,folate sub-tropicali che pian piano spingono un caldo promontorio di matrice sahariana.


    ok


    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio ai nastri di partenza

    Chiarissimo!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio ai nastri di partenza

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15784

    "Luglio col bene che ti voglio..." Ma te ne vorrò davvero quest'anno?


    Il mese centrale dell'estate, spesso ago della bilancia di una intera stagione, è ormai arrivato ai nastri di partenza. Se a Giugno qualcuno ha agognato caldo e clima stabile in sostituzione dei temporali e dell'aria fresca, oggi in molti si lamentano del caldo e nutrono la speranza di un favorevole cambio climatico.



    Come spesso accade la gente si dimentica che la meteorologia è una scienza e, come tale, si occupa della diagnosi meteo-climatica rapportando i dati e le conoscenze fisico-ambientali anche in altri rami scientifici. Oggi gli italiani si lamentano delle bizze del tempo, addossando talune volte la colpa al meteorologo di turno, sentenziando l'estremità dei fenomeni ed avvalorando questa tesi attraverso sfocati ricordi degli anni passati.
    Effettivamente, seppur in modo marginale, non possiamo dar torto alle persone che patiscono un clima certamente diverso dalle medie climatiche dei nostri avi, dei nostri nonni. Con il mese di Giugno chiudiamo un ciclo di quasi un anno solare oltre la media: ogni mese ha riscontrato anomalie positive, in totale unione con l'avanzare delle varie ipotesi sul Globar Warming.
    Il mio modesto parere è che, seppur in un contesto dai tratti preoccupanti, dobbiamo rimanere lucidi e non sfociare nell'allarmismo. Non a caso la natura vive ed evolve su sistemi di ciclicità e, anche nel passato remoto, quando gli inquinanti erano un fattore inesistente o irrilevante, ondulazioni di tipo caldo e freddo si sono alternate sul nostro pianeta.
    Possiamo soltanto augurarci che gli ultimi venti anni non siano i prodromi di una condizione mite simile a quella dell'Optimum, con il pericolo dell'estremizzazione che gli inquinanti e la mano dell'uomo possono arrecare.
    Concluso questo breve exercus, oggi possiamo dire che le previsioni dello scorso editoriale del MTG possono essere confermate. L'ondata calda c'è stata ed è tutt'ora in fieri: i 40°C previsti in Sicilia (per effetto favonico), come le punte massime sui settori tirrenici e della pianura padana, sono una realtà. Allo stesso tempo ci siamo occupati di indagare sulla durata di questa azione alto-pressoria, relazionando il comparto barico mediterraneo al più vivace e ciclonico atlantico. Andiamo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni.
    L'anticiclone africano, a causa di una maggiore spinta delle correnti nord-occidentali, dovrebbe lievemente calare d'intensità, quanto meno a livello di termiche alla media/bassa troposfera.
    A beneficiare delle masse d'aria umide di stampo atlantico sarà, nelle prossime ore, il Nord Italia, già interessato da violenti temporali e paurosi rovesci grandigeni, segnale evidente dell'estremizzazione della fenomenologia.
    Al centro-sud (ed in specie al sud) per quanto si possa annunciare un lieve calo delle termiche sarà pervicace l'azione anticiclonica, con clima asciutto, tipicamente mediterraneo, e massime over 30°C.
    L'ondata calda che sta opprimendo la nostra penisola è il frutto di un dualismo sinottico ben evidenziato e spiegato nello scorso articolo: l'Hp africano, grazie ad un comparto indiano europeo favorevole (IOD++ occidentale, richiamo caldo presso le zone euro-asiatiche) ha potuto facilmente trovare sfogo a nord-est con la contrapposizione sinottica degli affondi atlantici, indirizzati verso sud-ovest dalla presenza della falla barica portoghese. In questo contesto barico ben si intuisce la afosa e calda presenza del promontorio africano al centro-sud ed i temporali violenti al nord, innescati dai refoli umidi atlantici che riuscivano ad oltrepassare l'arco alpino.
    Chi vincerà, a questo punto della stagione, la prossima lotta? Vincerà l'Atlantico imponendo un clima fresco ed instabile? Perseguirà l'azione calda ed opprimente dell'aria africana?
    A mio avviso, in un dipolo rappresentato idealmente da queste due figure meteorologiche, si inserirà un terzo elemento, per diversi giorni sopito, latente: l'Anticiclone delle Azzorre.
    Momentaneamente, in questa fase di minor pressione del promontorio africano, si imporrà parzialmente un regime atlantico che, attraverso i cut-off potrà abbassare le temperature e regalare preziose piogge, anche al centro-sud.
    Ma mentre avverrà a livello macroscopico una sensazione di vittoria atlantica, analizzando le teleconnessioni, si evince il plausibile ritorno dell'estate old-style, con anticiclone azzorriano sugli scudi. Le anomalie delle SSTA nel comparto atlantico rappresentano un importante condizione da monitorare: ad oggi si nota il raffreddamento dell'area nord-occidentale atlantica ed un aumento delle SST dell'atlantico centrale.
    Come preventivato nello scorso out-look vi era il pericolo di un blocking incentrato sulla condizione, pericolosa, dell'AO positiva. Le rilevazioni delle temperature marine di questi giorni fanno presagire una AO+ che potrebbe favorire il ritorno dell'Hp della Azzorre, con accentuazione della semi-permanente islandese. In sostanza si potrebbe nuovamente tornare su un regime caldo e siccitoso senza aver attraversato una fase piovosa e fresca vera e propria.
    Ad avvalorare le possibilità del ritorno azzorriano c'è la condizione delle zone/fascie inter-tropicali e degli index per eccellenza: l'ITCZ e la MJO.
    L'ITCZ, per quanto concerne la zona Africana e l'interessamento europeo-mediterraneo, mostra espliciti segnali di normalità, con una posizione della linea di convergenza nella norma o lievemente sotto norma, segno che l'ondata calda di estrazione sub-tropicale è figlia di una complessa evoluzione meteo-climatica piuttosto che un semplice regime africano.
    La MJO, in fase di stasi, dovrebbe in qualche modo favorire l'affondo atlantico ma, secondo quanto è successo tra metà Maggio-inizio Giugno, con la MJO che ha impresso diverse ondulazioni del jet-stream, si potrebbe pensare che in queste condizioni possa favorire le azioni di blocco e, se in un primo momento verrà favorito l'Atlantico nella sua versione polare, in secundis vi sarà l'espansione decisa dell'Azzorre.
    Secondo questa concisa ed incompleta analisi si può ipotizzare, dopo diversi giorni di caldo torrido, una fase di mediazione, di stasi, con qualche pioggia e un regresso termico. Attenzione però, perché ciò verrà avvertito maggiormente al nord Italia, specie nella prima fase. Infine, dopo una breve parentesi dai connotati instabili, potrebbe tornare il clima stabile e soleggiato, seppur di diversa natura.
    Da subito è bene avvertire che le infiltrazioni atlantiche provocheranno, specie con i movimenti in quota dei cut-off, forti azioni convettive con fenomeni intensi e violenti. Non escludiamo possibili trombe d'aria e nuove violente grandinate.


    Sempre eccellenti le tue analisi. Complimenti

    Aggiungo, direttamente da un altro 3d:

    Probabilmente, insieme ad altre cause, uno dei fattori che più ha influito e sta influendo ancora forse fino ad inizio luglio sul comparto euro-atlantico è l'Atlantic Meridional Mode (AMM) positivo:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=56570


    In propsettiva, però, se il monsone indiano (IMI) e quello westafricano (Sahel Rainfall, SR) dovessero tenere (IMI) e/o ulteriormente rafforzarsi (SR), lo schema configurativo generale potrebbe subire una decisa modifica:



    Situazione da monitorare bene nei prossimi gg.


    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio ai nastri di partenza

    Ottimo steph.

    La tua prima carta di reanalisi ben riassume quanto espresso,in parole, da me per la sinottica.
    Dualismo tra Hp e Vp con folate sub-tropicale al centro-sud e qualche linea
    d'instabilità al nord.

    Logico che questa condizione sia altamente influenzata dal sahel rainfall e
    dell'IMI che,guarda caso,erano proprio ad Hoc 15 giorni fa.

    La seconda mappa,invece,può delineare il quadro di una AO+ che tanto tengo
    in considerazione.
    Non solo c'è la parvenza di un ritorno dell'Hp azzorriano ma anche la possibile instaurazione di uno SP+ con qualche scorribanda atlantica in classico stile cut-off.

    Ciao bello.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •