Pagina 115 di 123 PrimaPrima ... 1565105113114115116117 ... UltimaUltima
Risultati da 1,141 a 1,150 di 1227

Discussione: Atene, che forno!

  1. #1141
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Questo è il messaggio privato che non gli è piaciuto

    "I have just asked the administration an official scold for you. Your infamous way of turning to personal attack when unable to face the strings of refutations you collect is not acceptable. This is not a tavern, where you just belch when you are wrong and you get out of trouble."

    (Ho appena chiesto all'amministrazione del forum un richiamo ufficiale per te. Il tuo infame modo di passare ad attacchi personali quando non sei in grado di affrontare la sequenza di confutazioni che raccogli non è accettabile. Questa non è una taverna, dove quando hai torto molli un rutto e ti togli dai guai)

    Inutile aggiungere che anche il suo ultimo post è carico di calunnie, frottole e travisazioni.

    Tornando in topic, un semplice confronto fra le medie annue delle temperature massime della stazione di Thisseio per il periodo 1958-1982 reperite nell'articolo greco del 1985 (pari a 27.4°C) con quelle fornite dall'Osservatorio Nazionale di Atene (IERSD-NOA-MEANS) per la stessa stazione (pari a 22.5°C) per il periodo 61-90 permette di osservare una variazione molto interessante: 22.5 - 27.4 = -5.1°C.
    Cioè la media delle massime 58-82 sarebbe 5,1°C superiore alla media delle massime 1961-1990. Questo è un po' strano e dà qualche dubbio sulla natura dei dati. Più che altro dà qualche dubbio sulla schermatura della stazione, perché per accumulare 5°C in più di quelli che si misurano oggi in media annua delle massime, ci deve essere qualcosa di strano.
    Naturalmente questo calo di 5°C potrebbe essere espressione del famoso calo delle massime di cui ci raccontava mesogeiakos. Oppure un caso miracolosoo di isola di calore urbana negativa, chissà.
    Ultima modifica di Borat; 29/07/2010 alle 09:01

  2. #1142
    dedalus27
    Ospite

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Ieri, isola di calore, Atene:

    PERIFERIA
    Atene-Tatoi 19ºC
    Atene-aeroporto Internazionale (Spata/E. Venizelos) 20ºC

    CENTRO CITTÀ
    Atene-Thisio 24ºC


    Atene, 28 luglio 2010.JPG


    Atene-Thisio.JPG

  3. #1143
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    C'è in corso uno studio specifico per mappare l'isola di calore urbana di Atene.

    ESA helps make summer in the city more bearable | e! Science News

    Il bello è che questo lo ha linkato lui in un forum inglese (Viewing a thread - European Space Agency project to help Athens with extreme summer temperatures). Giusto per tornare sull'onestà intellettuale. Di là chiede SOS per la terribile isola di calore urbana che affligge gli ateniesi e di qua nega che esista e se esiste è solo nelle minime e se esiste nelle minime a Thiseio non c'è e comunque le massime sono diminuite quindi le medie sono buone. Sì, diminuite di 5 gradi.

    Almeno raccontasse le stesse panzane in tutti i forum, non si farebbe beccare in questo modo. Ho capito perché quando ho menzionato i suoi calunniosi attacchi alle stazioni delle "Arpe" regionali italiane si è risentito, ha temuto che recuperassi i suoi discorsi a geometrie variabili a seconda delle corbellerie che sta dicendo nello specifico forum. Peraltro ho fatto riferimento ad attacchi alle Arpe italiane che ha formulato esattamente in questo forum, dicendo che i loro dati sono privi di credibilità in quanto non rispettano gli standard WMO. Cocco di mamma, la "mia" Arpa rispetta gli standard WMO per tutti i capoluoghi di provincia e per un grande numero di stazioni extraurbane e agrometeo. Chi afferma il contrario la sta calunniando.

  4. #1144
    dedalus27
    Ospite

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Bacino di Atene nella mappa di rilievo (valle del fiume Cephissus).
    Atene-Tatoi, area semi-urbana, vicina alla cittá (cerchio rosso con la lettera E), 230 metri.
    Atene-Thisio (cerchio giallo), area urbana, centro cittá, 110 metri.

    Temperature minime:

    29 Luglio Tatoi 19,6ºC / Thisio 24ºC
    28 Luglio Tatoi 17,9ºC / Thisio 24ºC

    100 metri di altezza non spiegare la differenza di 7 gradi. Solo un brutale isola urbana di calore spiega la differenza.

    Atene, mapa I.jpg

    Atene, mapa II.jpg

  5. #1145
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Per favore, date un'occhiata a questo indirizzo internet

    http://penteli.meteo.gr/stations/athens/downld08.txt

    Si tratta dei dati suborari degli ultimi giorni della stazione NOA (si tratta di una Davis con schermo solare ventilato, governata da pdh professionals in climatolgy come direbbe qualcuno) ad Atene centro.

    La stazione è visibile qui: http://cirrus.meteo.noa.gr/forecast/...servations.htm

    scegliendo "Athens centre" nel menù a tendina sotto "observations noa" in alto a sinistra.

    Ora apro questo file di dati misurati da un'istituzione accademica greca ad Atene città, provo a calcolarne le medie secondo il metodo greco dei 5 campioni, e vediamo che cosa esce. Chiaramente posto i risultati quali che siano, anche se la media che ne esce fosse accurata. No cherry-picking (scegliere i dati barando in modo da mostrare quelli favorevoli alle proprie tesi e nascondere quelli che le confutano).
    Ultima modifica di Borat; 29/07/2010 alle 13:30

  6. #1146
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Citazione Originariamente Scritto da dedalus27 Visualizza Messaggio
    100 metri di altezza non spiegare la differenza di 7 gradi. Solo un brutale isola urbana di calore spiega la differenza.
    Certo. 100 metri con ur anche del 20%-30% potrebbero spiegare un grado, ma il resto è tutto isola di calore. Tieni presente che la stazione di Thiseio è anche in cima a un piccolo colle e questo le alza le minime ancora di più rispetto alla città.

    Conosci qualcuno che lavora in un'università e che potrebbe procurarci il pdf di un articolo che si trova su un sito (mi pare springler) con accesso ristretto? C'è un articolo che sembra molto interessante sull'isola di calore di Atene, ma da casa non lo posso vedere.

  7. #1147
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Ecco i risultati. Ci ho messo un po' perché Weatherlink presenta ore e minuti in un formato poco maneggevole e ho dovuto fare qualche elaborazione per allineare la stazione all'ora solare greca e poi selezionare i soli casi con minuto==0 e quelli con ora==8, 14 o 20.
    Codice:
        Valori giornalieri stazione Atene centro "Athens984"
        -------------------------------------------------------------------
            data   integr   NOAA   greek   tmin   tmax    th8   th14   th20  
        -------------------------------------------------------------------
        22/07/10     31,7   31,6    32,5   26,7   36,6   30,9   35,8   32,6  
        23/07/10     32,1   32,0    32,4   28,5   35,4   30,5   34,9   32,8  
        24/07/10     31,8   31,7    32,6   27,1   36,3   31,4   36,1   32,2  
        25/07/10     31,4   31,7    32,0   27,1   36,2   30,9   34,3   31,4  
        26/07/10     28,1   28,6    28,3   25,9   31,3   28,6   29,3   26,4  
        27/07/10     27,9   28,3    28,5   24,4   32,2   26,2   31,6   27,9  
        28/07/10     28,4   28,4    28,8   24,4   32,4   27,4   31,8   27,9  
        29/07/10     27,4   28,3           24,8   31,9   27,1   31,8         
        -------------------------------------------------------------------
    medie 22/7/2010 - 28/7/2010
    Codice:
        ------------------------------------------------------------
            integr   NOAA   greek   tmin   tmax    th8   th14   th20  
        ------------------------------------------------------------
              30,2   30,3    30,7   26,3   34,3   29,4   33,4   30,2
        ------------------------------------------------------------
    In questi giorni è andata bene: la media "greca" ha sovrastimato quella integrale di solo 0.5°C e quella NOAA non-integrale di 4 decimi. Poteva andare molto peggio. Con altre stazioni abbiamo visto errori anche di 0.8°C in media mensile.

    Insomma bisogna scoprire se le medie "greche" che pubblicano sono calcolate in questo modo oppure no, perché se lo sono, è molto probabile che siano gravemente distorte verso l'alto rispetto alle medie integrali, e qualcosetta anche rispetto alle medie NOAA che ci hanno insegnato da ragazzini alle scuole medie.

  8. #1148
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Questo è il messaggio privato che non gli è piaciuto

    "I have just asked the administration an official scold for you. Your infamous way of turning to personal attack when unable to face the strings of refutations you collect is not acceptable. This is not a tavern, where you just belch when you are wrong and you get out of trouble."

    (Ho appena chiesto all'amministrazione del forum un richiamo ufficiale per te. Il tuo infame modo di passare ad attacchi personali quando non sei in grado di affrontare la sequenza di confutazioni che raccogli non è accettabile. Questa non è una taverna, dove quando hai torto molli un rutto e ti togli dai guai)

    Inutile aggiungere che anche il suo ultimo post è carico di calunnie, frottole e travisazioni.

    Tornando in topic, un semplice confronto fra le medie annue delle temperature massime della stazione di Thisseio per il periodo 1958-1982 reperite nell'articolo greco del 1985 (pari a 27.4°C) con quelle fornite dall'Osservatorio Nazionale di Atene (IERSD-NOA-MEANS) per la stessa stazione (pari a 22.5°C) per il periodo 61-90 permette di osservare una variazione molto interessante: 22.5 - 27.4 = -5.1°C.
    Cioè la media delle massime 58-82 sarebbe 5,1°C superiore alla media delle massime 1961-1990. Questo è un po' strano e dà qualche dubbio sulla natura dei dati. Più che altro dà qualche dubbio sulla schermatura della stazione, perché per accumulare 5°C in più di quelli che si misurano oggi in media annua delle massime, ci deve essere qualcosa di strano.
    Naturalmente questo calo di 5°C potrebbe essere espressione del famoso calo delle massime di cui ci raccontava mesogeiakos. Oppure un caso miracolosoo di isola di calore urbana negativa, chissà.

    E una cosa che stavo dicendo pure io: scriveva in modo meleducato, provocava ed arrogante. Poi non diceva la verita'. La cosa piu assurda e che non voleva ammettere che una citta' di 5 mio di abitanti non ha isola di calore.... e davvero una cosa assurda. E quando ho messo dati di 2 stazioni urbani o semiurbani di Siviglia e Cordoba ( con Tmedia piu alte di atene ) erano " junk stations "! Cosi ha fatto pure su un forum meteo spagnolo.

  9. #1149
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    E una cosa che stavo dicendo pure io: scriveva in modo meleducato, provocava ed arrogante. Poi non diceva la verita'. La cosa piu assurda e che non voleva ammettere che una citta' di 5 mio di abitanti non ha isola di calore.... e davvero una cosa assurda. E quando ho messo dati di 2 stazioni urbani o semiurbani di Siviglia e Cordoba ( con Tmedia piu alte di atene ) erano " junk stations "! Cosi ha fatto pure su un forum meteo spagnolo.
    In quel topic che ho linkato sopra e che adesso non si apre - chissà perché -

    http://www.ukweatherworld.co.uk/foru...osts=4&start=1

    diceva che l'articolo linkato (il cui link forniva lui stesso) spiegava nel dettaglio perché Atene diventava un forno d'estate. Allora andiamo ad aprire l'articolo (ESA helps make summer in the city more bearable | e! Science News) e cosa ci troviamo? Proviamo a fare copia-incolla e poi a tradurre.

    Scelgo questo brano perché è l'unico che dà una spiegazione del caldo di Atene, il resto descrive le sue conseguenze e il ruolo dell'ESA (leggere per credere).

    "Heat waves strike with relative frequency in the summer months across southern Europe but the Greek capital of Athens is notorious for its sweltering conditions. The city is particularly prone to high temperatures because of its dense layout, narrow streets, limited green space and long-standing air pollution problem. While the average daytime temperature for July is 33.5ºC, statistics show that the number of days that exceed 38ºC appears to be increasing dramatically. Periods of hot weather are always felt more acutely in cities, especially at night. This is down to a phenomenon called an urban heat island, where the temperature in the city can be up to 10ºC higher than the surrounding countryside. The built-up urban environment tends to act like a giant storage heater, soaking up the heat during the day and releasing it at night. Air pollution, traffic, lack of open space and low evaporation also contribute to the heat of the city. In addition, appliances such as refrigerators and air conditioners have to work harder as the temperature rises. In turn, this adds more heat to the environment causing the situation to worsen. "

    Passiamo a una traduzione maccheronica.

    Nel sud Europa le ondate di caldo colpiscono con una certa frequenza nei mesi estivi ma la capitale greca Atene è ben nota per le sue condizioni soffocanti. La città è particolarmente incline ad elevate temperature a causa della sua forma densa, strade strette, carenza di spazi verdi e perduranti problemi di inquinamento. Mentre la temperatura media diurna di luglio è + 33.5°C, le statistiche mostrano come il numero di giorni che superano i 38°C appaiano in drammatico aumento. I periodi di tempo caldo sono percepiti in modo molto acuto nelle città, specialmente di notte. Questo è dovuto a un fenomeno chiamato isola di calore urbano, ove le temperature in città possono essere fino a 10°C più alte che nella campagna circostante. L'ambiente urbano tende a operare come un gigantesto contenitore di calore, assorbendo il calore durante il giorno e rilasciandolo di notte. Inquinamento dell'aria, traffico, mancanza di spazi aperti e bassa evaporazione contribuiscono anch'essi al caldo della città. Inoltre gli elettrodomestici come frigoriferi e congelatori devono lavorare più intensamente a mano a mano che la temperatura sale. Di conseguenza viene aggiunto ulteriore calore all'ambiente, causando un peggioramento della situazione.

    Topic aperto da lui, con affermazioni sue, e link all'articolo fornito da lui. Notare che avevo già letto quell'articolo giorni fa, ma non trattandosi di una fonte "accademica" non lo ho riportato. Trovo interessante che ci sia bisogno dell'agenzia spaziale europea per salvare gli ateniesi dalla loro isola di calore, ma se lo avessi trovato nel sito ESA sarebbe stata un'altra cosa. Avendo scoperto, oggi, che lui stesso aveva aperto un topic nel quale linkava quell'articolo come prova del caldo di Atene e gli attribuiva la spiegazione del caldo ateniese, naturalmente non ho potuto esimermi dal riportarlo. Non mi piace molto che non esista un cross-forum consistency constraint, cioè un vincolo di coerenza fra ciò che si dice fra i diversi forum. Anche perché se a questo dici una cosa e a quello dici una cosa che nega la precedente, se le due cose sono esaustive allora una delle due è necessariamente una frottola, e mi piace poco quando quello a cui si raccontano panzane sono io.

    Ora quel forum non è consultabile. Vediamo quando torna online se quel tipic ci sarà ancora.
    Ultima modifica di Borat; 29/07/2010 alle 19:54

  10. #1150
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atene, che forno!

    Lo ha messo anche in un forum greco.

    Snow Report Forum - - 1 - 1



    Secondo me, quando uno racconta una storia di fantasia, dovrebbe ricordarsi di eventuali prove della sua natura fantastica che potrebbe aver seminato in giro.

    Ora sarebbe bello capire il greco e leggersi tutto il topic, per vedere chi da dove riporta di essere sotto isola di calore, chi dice di averla solo nelle minime, e chi dice che non c'è proprio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •