Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 63 di 63
  1. #61
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ehm mi sembra ESAGERATAMENTE grande, dato che al massimo le concentrazioni di ozono arrivano a 400-500 dobson unit (in media da 260 a 350, ma ci possono essere dei picchi)
    http://rebel.ig.cas.cz/activities/Ro...3-4/pychas.htm
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #62
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S


    It was established that the impact of strong geomagnetic storms on the total concentration of ozone in the European winter middle latitudes (50N) is given by a combination of two phases, the phase of 11 year cycle phase and the QBO phase. A strong and statistically significant effect (an increase about 5060 D.U.) was observed during high solar activity and QBO East-phase only.



    secondo me volevano scrivere 50 - 60 D.U. che mi sembra più logico (senno come fai a sparare una quantità così precisa, su un ipotesi così incerta?)
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #63
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    It was established that the impact of strong geomagnetic storms on the total concentration of ozone in the European winter middle latitudes (50N) is given by a combination of two phases, the phase of 11 year cycle phase and the QBO phase. A strong and statistically significant effect (an increase about 5060 D.U.) was observed during high solar activity and QBO East-phase only.



    secondo me volevano scrivere 50 - 60 D.U. che mi sembra più logico (senno come fai a sparare una quantità così precisa, su un ipotesi così incerta?)
    Quoto!
    Credo anch'io che sia così. In ogni caso mi pare che la fonte sia affidabile (intendo: gli istituti per i quali gli autori lavorano).

    Può darsi che abbia travisato io il valore.

    Effettivamente, oltre all'enormità in gioco, non ci avevo pensato (al valore preciso).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •