E' interessante notare come tutte queste fasi ruotino intorno all'oscillazione multidecadale. Si parte dall'80 in cui i valori bassi di AMO non consentivano grandi scambi verso lo stretto di Fram a livello sottosuperficiale e si accentuava il carattere di SLP in fase NAO+. Quindi con la crescita delle ssta nordatlantiche, questo scambio diventa episodico e poi, dalle carte postate in questi ultimi anni di AMO++, esso si accentua. Il tutto sta provocando quanto hai detto a livelli di salinità in Artico con il rinforzo delle correnti profonde di ritorno del Barents sea e della west Spitsbergen current, che a scanso di equivoci iniziano a riaffiorare sul lato orientale nordatlantico tanto è vero che il carattere della NAO, da quello che vedo dalle rianalisi SLP, inizia a ridiventare negativo. Evidente allora la risposta che darei al quesito finale: una nuova forzante per un inverno buono, a conferma di quanto detto da Blizzard a proposito delle SSTA nordatlantiche a fine primavera