Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    campy
    Ospite

    lampo Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    Vi ricordate quel progettino di qualche mese fa? Sta andando avanti, e, viste le ultime buone performance per maggio, 1giugno e luglio ve le ripropongo

    Speriamo che se la cavano, vedono un agosto tutt'altro che africano

    http://www.meteoputignano.com/Prev.asp?p=l

    Per chi volesse farsi le proprie carte con grads ho messo a disposizione i file DAT e CTL

    http://www.meteoputignano.com/stagionali/ETM.zip

    Buon fine settimana!!!

  2. #2
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Vi ricordate quel progettino di qualche mese fa? Sta andando avanti, e, viste le ultime buone performance per maggio, 1giugno e luglio ve le ripropongo

    Speriamo che se la cavano, vedono un agosto tutt'altro che africano

    http://www.meteoputignano.com/Prev.asp?p=l

    Per chi volesse farsi le proprie carte con grads ho messo a disposizione i file DAT e CTL

    http://www.meteoputignano.com/stagionali/ETM.zip

    Buon fine settimana!!!
    c'è da stimarti moltissimo
    anche se le tendenze nn fossero precisissime
    GRANDE !!!
    speriamo bene...!!!


  3. #3
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    ciao Fabio..
    ho letto la tua interessante analisi del modello ma ho paura che non sarà così prematura la rottura del periodo secco al Sud Italia.
    Le configurazioni che si stanno alternando e si alterneranno mi fanno pensare che il periodo con scarse precipitazioni proseguirà anche per gran parte del mese di Agosto.
    L'anticiclone azzorriano,al contrario delle scorse estati,si pone mediamente lungo i paralleli come non lo faceva ormai da anni e l'attiva anomalia barica tra alto-atlantico e isole britanniche userà la spalla dell'anticiclone per far scivolare le depressioni che prenderenno l'asse Europa centrale-Nord Italia (seppur marginalmente quest'ultimo) e circolazione mediamente da s/w su gran parte del mediterraneo.Ovviamente questa configurazione non può che far salire l'anticiclone africano verso il Sud Italia ed est europeo come succederà questa settimana.
    Le eventuali rinfrescate per noi del meridione arriveranno con correnti da n/w,fresche ma secche,dato che non vi è un grande apporto caldo verso il polo e quindi la meridianizzazione è debole quest'estate.
    Tu cosa ne pensi?
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    E' possibile che agosto sia caratterizzato da frequenti passate fresche come indicato nel modello ma purtroppo secche. Infatti anchio credo che la carenza di prc possa continuare ...

    Thunderstorms non ti preoccupare per le Azzorre...l'importante che è ritornato alla base....poi vedremo di farlo stiracchiare verso N; sbaglio o quest'ultima cosa dipenderà pure dalla velocità del VP?

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #5
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    Marco, condivido la tua analisi e in un certo senso sono daccordo. Io nelle previsioni stagionali mi sono semplicemente limitato a commentare nel miglior modo possibile l'output il quale potrebbe non essere corretto.... il modellino presuppone un certo cambio di segno dell'Est Atlantic Jet Stream e di sostegni tropicali di forcing atlantico i quali farebbero innalzare il baricentro d'azione dell'anticiclone e indi facendo penetrare a fasi alterne saccature nordatlantiche stile 2002 sull'Italia, pattern sostenuto anche dalla tendenza di uno SCAND+ debole. Se tutto questo impianto non dovesse verificarsi (la probabilità sta aumentando visto gli ultimi run specie europei almeno per quanto riguarda la fine del mese di luglio), probabilmente come dici tu si andrebbe a prolungare la fase stabile e calda per il sud e gran parte del centro italia. Vedremo nei prossimi 10 giorni se i forcing tropicali atlantici e la riduzione dell'EAJ lavoreranno bene.



    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    ciao Fabio..
    ho letto la tua interessante analisi del modello ma ho paura che non sarà così prematura la rottura del periodo secco al Sud Italia.
    Le configurazioni che si stanno alternando e si alterneranno mi fanno pensare che il periodo con scarse precipitazioni proseguirà anche per gran parte del mese di Agosto.
    L'anticiclone azzorriano,al contrario delle scorse estati,si pone mediamente lungo i paralleli come non lo faceva ormai da anni e l'attiva anomalia barica tra alto-atlantico e isole britanniche userà la spalla dell'anticiclone per far scivolare le depressioni che prenderenno l'asse Europa centrale-Nord Italia (seppur marginalmente quest'ultimo) e circolazione mediamente da s/w su gran parte del mediterraneo.Ovviamente questa configurazione non può che far salire l'anticiclone africano verso il Sud Italia ed est europeo come succederà questa settimana.
    Le eventuali rinfrescate per noi del meridione arriveranno con correnti da n/w,fresche ma secche,dato che non vi è un grande apporto caldo verso il polo e quindi la meridianizzazione è debole quest'estate.
    Tu cosa ne pensi?

  6. #6
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    A corredo Marco ti posto una gif animata sulle proiezioni di GFS oltre le 250 ore (naturalmente inaffidabili ma da prendere come tendenza) che vedono appunto da alcuni giorni per ora stabilmente il discorso che ti dicevo pocanzi....

    guarda come la riduzione delle westerlies per opera di un allentamento del getto in nordatlantico provochi la riduzione dele lunghezze d'onda e la conseguente aumentata probabilità di sviluppo di saccature e/o cut-off sul mediterraneo stile 2002. Nota anche lo scand+ seppur debole ma fioriero di correnti settentrionali instabili... insomma, se la tendenza rimane questa la probabilità di un break del periodo caldo-siccitoso ci sta tutta da agosto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    Bè...mettendo da parte analisi, tendenze eccecc....si nota come la "nuvoletta fantozziana" stia iniziando a gonfiarsi, pronta a "rovinare" le vacanze a milioni di italiani dopo maggio-giugno-luglio più che estivi!
    Ma tanto si sa, in un modo o nell'altro, non si può essere contenti tutti contemporaneamente....e allora che la natura faccia il suo corso a modo suo.
    Ciao e complimenti ancora per le analisi che, a mio parere, andrebbero sempre e comunque postate in stanza nazionale.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Marco, condivido la tua analisi e in un certo senso sono daccordo. Io nelle previsioni stagionali mi sono semplicemente limitato a commentare nel miglior modo possibile l'output il quale potrebbe non essere corretto.... il modellino presuppone un certo cambio di segno dell'Est Atlantic Jet Stream e di sostegni tropicali di forcing atlantico i quali farebbero innalzare il baricentro d'azione dell'anticiclone e indi facendo penetrare a fasi alterne saccature nordatlantiche stile 2002 sull'Italia, pattern sostenuto anche dalla tendenza di uno SCAND+ debole. Se tutto questo impianto non dovesse verificarsi (la probabilità sta aumentando visto gli ultimi run specie europei almeno per quanto riguarda la fine del mese di luglio), probabilmente come dici tu si andrebbe a prolungare la fase stabile e calda per il sud e gran parte del centro italia. Vedremo nei prossimi 10 giorni se i forcing tropicali atlantici e la riduzione dell'EAJ lavoreranno bene.

    Ciao Campy,gran bella analisi come sempre e opportunamente, a mio avviso, condita dei suoi "ma" e "se" visto che ci troviamo in una fase transitoria di sostanziale variazioni teleconnettive rispetto a quanto avvenuto finora.Una situazione dapprima decisamente sbilanciata verso il fresco e le intrusioni Atlantiche in un contesto zonale ma che si è riposizionata in una fase intermedia di equilibrio che a mio avviso, non esclude nulla, neppure un ritorno ad un mese di agosto piuttosto afoso e con temperature sopra media.Al momento, se questo andazzo non si sta già palesando, dobbiamo, passami il termine, ringraziare le attuali e ancora sussistenti anomalìe negative nel nostro oceano a ridosso del 40° parallelo che rendono meno impervia la via dell'anticiclone delle azzorre verso la ns. penisola.Tuttavia è in gestazione un deciso riscaldamento della temperatura delle acque a ridosso del Golfo di Guinea che potrebbero non operare più da giusto deterrente (come finora è avvenuto) nei confronti di un deciso innalzamento della cella di Hadley verso il medio Atlantico a ridosso del ns. continente..Per il momento ogni tentativo di invasione termica non trova come contropartita un deciso calo dei gpts a ridosso dell'Atlantico ispanico portoghese reso teoricamente possibile sia da un iperattivo Vp incentivato da una forte situazione di AMO++ che da una Qbo completamente orientale in quanto ostacolata dalle anomalie delle SSTA di segno negativo cui fatto riferimento sopra.La deviazione delle correnti nord atlantiche verso l'Europa e la ns. penisola (siA in maniera diretta che marginale) è incentivata in misura assai minore rispetto al mese di giugno da un parziale assorbimento delle anomalìe positive a ridosso del comparto EA.
    Matteo



  9. #9
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    ciao Fabio..
    ho letto la tua interessante analisi del modello ma ho paura che non sarà così prematura la rottura del periodo secco al Sud Italia.
    Le configurazioni che si stanno alternando e si alterneranno mi fanno pensare che il periodo con scarse precipitazioni proseguirà anche per gran parte del mese di Agosto.
    L'anticiclone azzorriano,al contrario delle scorse estati,si pone mediamente lungo i paralleli come non lo faceva ormai da anni e l'attiva anomalia barica tra alto-atlantico e isole britanniche userà la spalla dell'anticiclone per far scivolare le depressioni che prenderenno l'asse Europa centrale-Nord Italia (seppur marginalmente quest'ultimo) e circolazione mediamente da s/w su gran parte del mediterraneo.Ovviamente questa configurazione non può che far salire l'anticiclone africano verso il Sud Italia ed est europeo come succederà questa settimana.
    Le eventuali rinfrescate per noi del meridione arriveranno con correnti da n/w,fresche ma secche,dato che non vi è un grande apporto caldo verso il polo e quindi la meridianizzazione è debole quest'estate.
    Tu cosa ne pensi?
    probabilmente suddetta ipotesi nn è da scartare

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali ETM (Agosto al fresco?) ;)

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Marco, condivido la tua analisi e in un certo senso sono daccordo. Io nelle previsioni stagionali mi sono semplicemente limitato a commentare nel miglior modo possibile l'output il quale potrebbe non essere corretto.... il modellino presuppone un certo cambio di segno dell'Est Atlantic Jet Stream e di sostegni tropicali di forcing atlantico i quali farebbero innalzare il baricentro d'azione dell'anticiclone e indi facendo penetrare a fasi alterne saccature nordatlantiche stile 2002 sull'Italia, pattern sostenuto anche dalla tendenza di uno SCAND+ debole. Se tutto questo impianto non dovesse verificarsi (la probabilità sta aumentando visto gli ultimi run specie europei almeno per quanto riguarda la fine del mese di luglio), probabilmente come dici tu si andrebbe a prolungare la fase stabile e calda per il sud e gran parte del centro italia. Vedremo nei prossimi 10 giorni se i forcing tropicali atlantici e la riduzione dell'EAJ lavoreranno bene.

    Prima di tutto complimenti
    la parte che ho sottolineato in neretto mi piace assai... è già un paio di settimane che vado dicendo che la penso esattamente allo stesso modo: la presenza della QBO- a tutte le quote stratosferiche potrebbe ben presto favorire un rallentamento del jet-stream già in Agosto con conseguenti ondulazioni più marcate dello stesso e possibile evoluzione, giustamente, in pattern SCAND+
    A questo punto credo che la discriminante saranno le SSTA atlantiche: se queste determineranno un cavo dell'ondulazione del getto in pieno Atlantico, allora Agosto potrebbe essere stabile e probabilmente "africano" con temperature ben al di sopra della media, altrimenti, ed è la mia/tua idea, possibile evoluzione in EA neutra-negativa e "scorribande" da N-NE sull'Italia e crisi prematura dell'estate già intorno Feragosto o anche prima....

    le ENS mi pare confemino un certo tipo di impianto sul long-long range :



    stiamo a vedere...

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •