Del resto le emdie sono fatte da annate più piovose e da alcune più secche
Leggendo fra i vari lidi meteo vedo che le parole secco, siccita', fiumi in sofferenza, erba gialla, sottomedia pluv. stanno sbocciando.
L'anno 2012 è stato molto secco fino a Settembre. In inverno zero neve sulle Alpi. Li eravamo in situazione di siccità dove erano stati presi provvedimenti sulla riduzione dell'uso dell'acqua.
La questione dove il fiume Po è in secca esce ogni estate! Così come in molti altri fiumi. Si sa che in Pianura Padana le piogge sono poco frequenti ed irregolari e le secche dei fiumi sono maggiori infatti hanno anche un andamento irregolari con portate massime in autunno e primavera al contrario in inverno ed estate portate minori. Per avere una portata regolare il fiume, dovrebbe piovere sulle Alpi molto frequentemente.
Quello che sta succedendo rientra nelle tipiche estate padane, dove si alterano estati più piovose altre a più secche. Se il trend continua ad essere secco anche dopo Settembre allora la situazione cambia.
![]()
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Noi per irrigare utiliziamo l'acqua del Garda e non abbiamo mai avuto problemi, neanche nell'estate 2012...va beh che siamo a neanche 340 mm annui però di acqua ce n'è in abbondanza...e non è che sia nevicato così tanto sulle Alpi, anzi...
Quindi non ne farei tutta questa tragedia...
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
il 2012 è stato secco in genn febb marzo qui, i mesi seguenti son stati molto piovosi. circa 1300mm nell'anno, a fronte di una media di 1000![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Qui il 2012 ha visto solamente l'Estate più secca da quando esistono pluviometri.Con i suoi 18,4 mm complessivi, dei quali in tutto 2,0 mm dal 14 Giugno al 31 Agosto (non scherzo purtroppo) è riuscita a stracciare perfino l'Estate 1927 che con i suoi 23 mm complessivi pareva inarrivabile.
Ho ricordi brutti legati a quell'Estate, e non tanto per il caldo che considerato quanto hanno fatto i tre mesi invernali in quell'anno (42 cm di neve su 18 di media e uno scarto complessivo di -1,0 dalla 1961-90 nei tre mesi) sopportavo benissimo, quanto piuttosto per la siccità letteralmente mostruosa, ricordo tantissime piante morte, crepe nel terreno, tutto quanto completamente rinsecchito, e poi una monotonia meteorologica incredibile, giorni e giorni interi sempre con lo stesso cielo sereno e un po' biancastro.
Come per magia alle ore 20:15 del 01 Settembre una supercella temporalesca accompagnata da pochi tuoni ma da tantissima acqua, con i suoi 57,4 mm in 1 ora e 30 mise fine al trimestre estivo più da incubo che abbia mai vissuto, peggio anche dell'Estate 2003. E da allora sono complessivamente caduti 2304 mm in 2 anni e 10 mesi contro una media di 1823 mm circa per lo stesso periodo (1976-2005).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui neanche una goccia per tre mesi, escludendo i primi 10 giorni di giugno...gli unici mesi piovosi di quei primi 8 mesi sono stati aprile e maggio, stop. Da settembre la musica è cambiata fortunatamente.
Infatti l'estate fu piuttosto secca, ma l'autunno fu piovosissimo, tanto che ci furono diverse alluvioni a zonzo per l'Italia
Segnalibri