Salve a tutti! Dopo qualche mese di scarsa dedizione alla meteo per l'esame di maturita', ora cerco di ignorare il caldo (ieri 36.8C) analizzando le serie storiche degli indici climatici. Mi e' saltata all'occhio questa incredibile connessione: nel grafico ho plottato (in forma standardizzata, media=0, dev standard=1) le medie del periodo MJJ dell'indice dell'attivita' geomagnetica, AA index, e la latituidine dell'ITCZ (Inter-tropical convergence zone, 10W-10E). Le serie partono da quando sono disponibili i dati dell'ITCZ, ovvero dal 1988. La correlazione del periodo 1988-2006 risulta essere di 0.59. In tutti i casi (tranne nel 2004) a una discesa (salita) dell'AA index rispetto all'anno precedente, corrisponde una discesa (salita) dell'ITCZ piu' o meno marcata. Ricordando che:
- correlazione non significa NECESSARIAMENTE un rapporto di causa-effetto;
- non e' detto che questo comportamento simile dei due parametri ci sia sempre stato, purtroppo il campione di anni e' piuttosto piccolo per poter affermare che vi sia una connessione CERTA;
la connessione e' casuale, o potrebbe avere motivi fisico-climatici ben precisi?
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Leggiti la relazione del Prof. A. Mazzarella dell'Università di Napoli.
http://www.meteonetwork.it/index.php...doc_conv#ogg07
Eventualmente scrivigli, sarà contento di questa correlazione, visto che lavora sull'AA.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
molto bello, sembra quasi irreale.
Complimenti.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ma i dati dell'ITCZ dove li hai presi?
Ultima modifica di ggg; 18/07/2007 alle 11:16
Ad esser sincero le due serie si assomigliano, ma mi sembra difficile dimostrare una correlazione fra le due, soprattutto nell'ultima parte. Potresti calcolare un coefficiente di correlazione, ma penso sara' piuttosto basso. Anche perche', effettivamente, i dati sono molto limitati: 20 anni son molto pochi.
Giacomo
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
mi complimento con te per il lavoro e la passione
guardando i coefficienti non mi sembra una gran correlazione (a parte ovviamente il periodo 88/92 anche se sul breve ha poco senso)
ciao
Segnalibri