Salve a tutti! Dopo qualche mese di scarsa dedizione alla meteo per l'esame di maturita', ora cerco di ignorare il caldo (ieri 36.8C) analizzando le serie storiche degli indici climatici. Mi e' saltata all'occhio questa incredibile connessione: nel grafico ho plottato (in forma standardizzata, media=0, dev standard=1) le medie del periodo MJJ dell'indice dell'attivita' geomagnetica, AA index, e la latituidine dell'ITCZ (Inter-tropical convergence zone, 10W-10E). Le serie partono da quando sono disponibili i dati dell'ITCZ, ovvero dal 1988. La correlazione del periodo 1988-2006 risulta essere di 0.59. In tutti i casi (tranne nel 2004) a una discesa (salita) dell'AA index rispetto all'anno precedente, corrisponde una discesa (salita) dell'ITCZ piu' o meno marcata. Ricordando che:
- correlazione non significa NECESSARIAMENTE un rapporto di causa-effetto;
- non e' detto che questo comportamento simile dei due parametri ci sia sempre stato, purtroppo il campione di anni e' piuttosto piccolo per poter affermare che vi sia una connessione CERTA;
la connessione e' casuale, o potrebbe avere motivi fisico-climatici ben precisi?
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri