non che negli altri anni faceva freddo, ma il 2003 è stato l'unico agosto anomalo, gli altri a volte freschi a volte caldi,ma complessivamente mai con 37-39°... anzi,rari i gg con max sopra 32
INFATTI ECCO I PICCHI MASSIMI DELLA CALDISSIMA MILANO E PURE CHE SOVRASTIMAVA LA CAPANNINA DI LINATE
2002 32,1°
200339,3°
2004 34°
2005 32.4°
2006 31,4°
Quindi il 2003 aveva dato alla testa, non era la norma ne lo è diventata ne mai lo sara',anzi, i 3 agosti successivi sono in calando di picco t° massima
non lo è norma nemmeno negli ultimi agosti,e infatti la media OMM che prende in esame trentanni è +28,che tiene conto spesso di gg soleggiate, e quindi la t°media max col sole è al massimo +29
Quindi gia un +31 è tanto per agosto,non iniziamo a dire che è normale,lo è isolato ,ma non lo è se troppo ripetuto,figuriamoci i 32-33,34 poi è gia raro a luglio farlo,anche nel 2003...
Insonnia "termo-ossessiva"???
![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Falsissimo. Agosto è il mese che più ha risentito del riscaldamento, solo dal 2005 c'è stata una debole inversione di tendenza.
In tal senso avevo fatto questa analisi:
http://www.stemeteo.net/AnalisiAgosto.pdf
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Agosto è invece il mese che sotto il profilo termico è cambiato di più negli ultimi 20 anni. Tu che dati vedi scusa?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Qui Aprile si è scaldato di bestia negli ultimi anni comunque:
![]()
Segnalibri