-
De profundis...
Uso tale termine non per indicare l'imminente fine dell'estate che potrebbe riprendersi a fine mese, ma per l'indicare le anomalie positive su scala europea che si protraggono dallo scorso agosto. Come dissi illo tempore, a giugno, le anomalie positive resistevano nel sud ed est europa, affermando che durante il mese di luglio tali anomalie continuavano a vivere di rendita. Però anche nel mese suddetto, tali anomalie hanno iniziato a trovare difficoltà e si sono ritirate in Grecia, Italia Centro-Meridionale e Turchia. Da aprile la tendenza è piuttosto chiara ad un rientro alla normalità. Sarà anche vero che l'ondata di calore è stata di portata storica, ma bisogna considerare la sua estensione e nonchè la sua causa. A livello europeo tali anomalie si stanno già neutralizzando. Probabilmente l'espressione De profundis la utilizzerei per le anomalie dell'inverno scorso. Si apre una fase di estate dal clima più mite e che dal punto di vista di temperature non ha nulla di storico ma normale. Ormai è sotto l'occhio di tutti, che per quanto riguarda l'estate 2003, bisogna metterci una pietra tombale. Indipendentemente da come andrà i prossimi giorni, posso affermare che anche in Italia l'anomalia positiva si sta attenuando e vedremo se a fine mese si riuscirà a neutralizzare.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri