
Originariamente Scritto da
campy
La zona con più siccità sicuramente risulta essere il Centro Italia dove le anomalie precipitative hanno avuto persistenza anche nella prima metà dell'anno a differenza del Sud e della Puglia per esempio dove i temporali di maggio e giugno ma anche le pioggie dei primi 4 mesi dell'anno non certo ci mettono tra le zone più martoriate da questo periodo secco. Di sicuro la zona più nefastamente martoriata da questa siccità è l'Abruzzo dove si stanno toccando livelli di deficit davvero preoccupanti
Sono sostanzialmente daccordo sulle riflessioni dell'autore di questo thread, le anomalie si vanno gradualmente attenuando e questo trend dovrebbe continuare anche nei prossimi mesi con il cambio di segno di anomalia (da + a -) a partire da ovest. Per l'inverno è presto dirlo ma ricordiamoci il succo dei corposi thread scritti e che scriveremo per l'inverno 2007-2008: ci sono molti parametri favorevoli per un inverno diverso probabilmente molto soddisfacente al centronord Italia. Vedremo...
Qui sono quasi 2 mesi che non piove, un bel temporalozzo mentre siamo stravaccati sul divano come Pierino non guasterebbe

Segnalibri