Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27
  1. #1
    elnino
    Ospite

    Predefinito Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    no comment






  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/

    ieri nuovo minimo storico..

  3. #3
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    Se continua così, in settembre il record assoluto potrebbe essere ritoccato di quasi 1 milione di km^2!


  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    Visto che il ghiaccio agisce da serbatoio termico è prevedibile una maggiore estremizzazione termica nelle aree prospicenti alla calotta (Siberia in primis) rispetto agli anni passati.
    Sbaglio?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Visto che il ghiaccio agisce da serbatoio termico è prevedibile una maggiore estremizzazione termica nelle aree prospicenti alla calotta (Siberia in primis) rispetto agli anni passati.
    Sbaglio?
    senza ghiaccio in estate farà decisamente più caldo, mentre in inverno dovrebbe rimanere tutto come adesso
    quindi si

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    Se continua così stiamo per assistere nell'arco di relativamente pochi anni ad un evento di portata veramente storica. Saranno da ridisegnare gli atlanti e da riscrivere tutti i libri di geografia.
    Tra l'altro come ricordava qualcuno non tanto tempo fa, questo è un fenomeno con un feedback positivo molto importante. Il feedback è determinato essenzialmente dall'effetto albedo che viene a mancare su superfici sempre più vaste e sull'assorbimento da parte dell'acqua dell'energia solare. Questo, forse, spiega anche perchè il fenomeno è molto più intenso nella stagione estiva.


    Confronto 2006-2007 al 12/08

    2006





    2007





    Tra l'altro la zona a Nord dell'Alaska/ Territori del Nord Ovest (sostanzialmente il Mare di Beaufort) su cui si vedono concentrazioni di ghiaccio abbastanza basse (quel colore verdino) sarà sotto attacco nei prossimi giorni. A Barrow, sulla costa Nord dell'Alaska oggi stanno registrando una minima intorno di 10C a fronte di una media per il periodo di 1C, dopo 4 giorni di massime tra i 17 e i 19 quando la media è 7C. Queste invece sono le isoterme a 850Hpa previste da GFS a 12h:


  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Lanuvio (RM)
    Messaggi
    197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    |oo||oo||oo|

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Lanuvio (RM)
    Messaggi
    197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    )o/o()o/o()o/o(

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    Dopo la pagliacciata di autunno-inverno che abbiamo avuto cosa vi aspettavate?(molto amaramente)
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #10
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita di ghiaccio record nell'Artico

    sconvolgente... ma le due cartine comparative postate da matmet sono attendibili?? è impressionante!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •