Molto in anticipo rispetto alla stagione, gran nocciolo freddo sulle regioni polari, il primo stagionale:
Una 508dam in questo periodo dell'anno è veramente rarissima...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Speriamo in un raffreddamento anticipato dell'artico altrimenti l'estensione dei ghiacci artici difficilmente rallenterà la sua corsa verso il minimo storico!!Comunque questo bel nocciolo freddo a -35 mi fa ben sperare...![]()
-----------------
Stazione meteo Oregon Sientific WMR112
Località: Foligno (PG)
Quota: 234 mslm
Dotata di schermo solare ventilato 24h/24 autocostruito.
Stessa cosa anche l'anno scorso. Fu l'indizio della forza che avrebbe avuto in seguito il VP
Inverno 2006-2007 bis?![]()
Infatti, appena ho visto la mappa postata da Stefano m'è venuto in mente questo tuo 3d |OO||OO|
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=46881
Ultima modifica di roby85; 13/08/2007 alle 09:55
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Purtroppo con l'aumento dell'energia in gioco a farne le spese è la variabilità stessa del clima, le situazioni che si ripropongono son sempre le stesse e cambiano con minor frequenza. I tipi di tempo che abbiamo sono sempre meno e alcune situazioni isobariche si sono praticamente "estinte". Non vedo altre parole per descrivere il tempo di questi ultimi anni![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Una rondine non fa primavera.
Interverranno altri fattori probabilmente, come la QBO- e la fase ENSO- a ostacolare il cammino verso una devastante, e incredibile anomalia come quella dello scorso autunno e inverno a seguire.
Se accadrà di nuovo tanto di cappello, ma personalmente ci credo poco.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ahia, bruttissima analogia! Auguriamoci sia solo un caso: sarebbe da matti solo augurarsi un autunno-inverno 2006-07 bis...
Ed allora qui lo dico alla presenza di tutti i presenti
Dalla mappa di Stefano si evince una cosa: il VP si formerà in zona centro-orientale per l'Europa, longitudinalmente parlando, e questo vorrà dire una sola cosa: frequenti irruzioni da nord, artiche, con spesso sfavonizzate per il nord Italia e classiche nevicate per le regioni adriatiche specie centro-settentrionali, il che non vuol dire inverno piatto per il nord.
Cmq è una teoria che necessita di conferme, al momento le mie capacità da sensitivo propendono ancora come da firma![]()
...urge una profondissima toccata di....!
Segnalibri